Telma Ortiz: La vita lontana dai riflettori, impegno in ONG e matrimonio con un avvocato irlandese in Spagna

Gossip

By Redazione Gossip.re

Telma Ortiz: La vita lontana dai riflettori, impegno in ONG e matrimonio con un avvocato irlandese in Spagna

### Profilo di Telma Ortiz

Profilo di Telma Ortiz

Telma Ortiz, sorella della regina Letizia di Spagna, vive a Madrid con il marito, un avvocato irlandese, e le loro due figlie. La sua vita si distingue per un percorso educativo e professionale di tutto rispetto. Nata e cresciuta in Spagna, ha raggiunto livelli significativi nell’ambito accademico. Dopo aver conseguito la laurea in Economia presso l’Università di Barcellona, ha proseguito i suoi studi specializzandosi in Economia internazionale. Ha completato un master in Marketing e gestione d’impresa, che ha arricchito ulteriormente grazie ad esperienze in città come Roma, il Messico e, nuovamente, a Barcellona.

Oltre alla sua formazione accademica, Telma Ortiz ha un talento innato per le lingue, parlando fluentemente catalano, francese, inglese, italiano, portoghese e un po’ di arabo. Nonostante la sua passione iniziale per la danza, seguendo i sogni di una ballerina professionista, ha deciso di dedicarsi all’ambito umanitario, un aspetto che caratterizza non solo la sua vita lavorativa, ma anche il suo modo di essere.

Il suo percorso multidisciplinare e la versatilità delle sue competenze la rendono una figura di riferimento non solo nella sua vita personale, ma anche nel campo della cooperazione internazionale, dove ha saputo coniugare le sue passioni e le sue esperienze per contribuire attivamente al bene comune.

### Carriera nella cooperazione internazionale

Carriera nella cooperazione internazionale

Telma Ortiz ha costruito una carriera di grande prestigio nel campo della cooperazione internazionale. Dopo aver compiuto i suoi studi in Economia, ha avviato un percorso lavorativo che l’ha vista coinvolta in diverse organizzazioni umanitarie di rilevanza globale. La sua prima esperienza significativa è stata con la Croce Rossa spagnola, dove ha potuto applicare le sue conoscenze economiche in contesti di emergenza. Questo impegno le ha aperto la strada a missioni con Medici Senza Frontiere e le Nazioni Unite, un ambiente che richiede non solo competenze professionali, ma anche un forte senso di umanità e resilienza.

Nel suo ruolo all’Agenzia spagnola per la cooperazione internazionale allo sviluppo (AECID), Telma Ortiz ha ricoperto posizioni chiave, tra cui quella di responsabile dei progetti finanziari e direttrice delle operazioni in situazioni di crisi. Ha operato in Africa, Europa, Asia, Medio Oriente e Sud America, dimostrando una notevole capacità di adattamento e una visione globale delle necessità umanitarie. La professionalità e la dedizione che ha mostrato nel suo lavoro le hanno permesso di ottenere riconoscimenti nel settore.

Dal 2009 al 2012, ha servito come vicedirettrice delle Relazioni internazionali presso il Comune di Barcellona, un incarico che le ha consentito di ampliare la sua rete di contatti e di consolidare ulteriormente la sua esperienza nel campo. Ha anche condiviso il suo sapere come docente presso la ESERP Business and Law School in Spagna e la China Europe International Business School in vari paesi, tra cui Svizzera e Ghana, contribuendo così alla formazione di nuove generazioni di professionisti impegnati nella cooperazione e nello sviluppo internazionale.

### Vita personale: matrimonio e famiglia

Telma Ortiz ha costruito una vita personale ricca e appagante, con radici profonde a Madrid, dove vive con il marito, un avvocato irlandese, e le loro due figlie. La scelta di vivere in Spagna, nonostante le sue varie esperienze internazionali, riflette il forte legame con la sua terra natale e la volontà di connotare la vita familiare con tradizioni culturali spagnole. Questo equilibrio tra carriera e vita familiare è un tema centrale nella sua esistenza.

Il matrimonio di Telma rappresenta un unione solida, centrata su valori condivisi e sostegno reciproco. Il suo consorte, il cui background professionale nel diritto contribuisce ad una visione complementare, è una figura di stabilità e supporto. La coppia ha scelto di mantenere un profilo relativamente basso rispetto alla vita pubblica, un aspetto che consente alla famiglia di godere di una certa privacy nonostante i legami con la famiglia reale spagnola.

Le loro due figlie, in un ambiente familiare stimolante, crescono con consapevolezza culturale e un forte senso di solidarietà, riflettendo l’interesse di Telma per la cooperazione internazionale e il lavoro sociale. La presenza di attività educative e di svago designa un contesto educativo attivo, in cui l’amore per l’apprendimento e la curiosità sono incentivati. L’importanza attribuita alla educazione e alla crescita delle figlie diventa così un ponte per trasmettere valori chiave, preparando le giovani ad affrontare le sfide future con competenza e responsabilità. In questo contesto, Telma Ortiz non è solo una madre, ma anche un’ispirazione, un esempio vivente dei principi chiave che ha abbracciato nella sua carriera e nella sua vita privata.

### Attività presso Concordia

Attualmente, Telma Ortiz ricopre il ruolo di Associate Manager di relazioni esterne e strategiche presso Concordia, un’organizzazione non governativa di prim’ordine che collabora direttamente con le Nazioni Unite. Questa posizione le consente di mettere in atto le sue competenze acquisite nel corso degli anni, combinando la sua vasta esperienza nel settore umanitario con strategie innovative per promuovere la cooperazione internazionale.

In Concordia, Telma è coinvolta in attività di networking e di costruzione di relazioni con vari stakeholders, tra cui enti governativi, aziende e altre ONG, che sono fondamentali per il successo delle missioni umanitarie. La sua capacità di stabilire contatti e di mantenere relazioni forti è sempre stata uno dei suoi punti di forza, e in questo contesto, viene riconosciuta come una risorsa preziosa. In un ambiente in cui il lavoro in team e le collaborazioni sono cruciali, il suo approccio proattivo e la sua attitudine verso la creatività contribuiscono a rafforzare gli obiettivi di Concordia.

Il sito web di Concordia elogia Telma come una professionista con “una mentalità molto creativa, innovativa e internazionale”, sottolineando il suo impegno costante nel settore umanitario e della responsabilità sociale. La sua esperienza e la familiarità con varie culture, derivanti dai numerosi viaggi, le permettono di affrontare le sfide con una visione ampia e una comprensione profonda dei mercati globali e delle dinamiche sociali. Questo bagaglio culturale e professionale è un valore aggiunto per l’ONG, creando opportunità significative per lo sviluppo e la realizzazione di progetti volti a migliorare le condizioni di vita delle popolazioni vulnerabili in tutto il mondo.

### Relazioni con la famiglia reale spagnola

Relazioni con la famiglia reale spagnola

Telma Ortiz, sebbene non abbia la stessa visibilità della sorella Letizia di Spagna, mantiene un legame profondo con la famiglia reale. Residente a Madrid, Telma partecipa regolarmente a eventi ufficiali e celebrazioni che coinvolgono la monarchia, con la quale condivide non solo un legame di sangue, ma anche valori e interessi in comune, specialmente nel campo sociale e culturale.

Le sue frequenti visite alla Zarzuela, la residenza ufficiale della famiglia reale, sono indicative di un rapporto familiare stretto e affettuoso. Qui, Telma è spesso vista in compagnia di sua sorella, con la quale condivide un forte senso di responsabilità nei confronti delle questioni sociali. In questo contesto, sono emerse collaborazioni su iniziative umanitarie, in particolare quelle che mirano a migliorare le condizioni sociali in Spagna e oltre.

Nonostante l’impegno attivo e il ruolo di Letizia come regina, Telma riesce a mantenere una certa riservatezza, evitando le luci della ribalta. La sua vita, però, non è priva di riconoscimenti, poiché coloro che la conoscono la descrivono come una persona generosa e impegnata. Questi valori, insieme al suo background nella cooperazione internazionale, le conferiscono un’importanza silenziosa nel tessuto sociale spagnolo, dove è rispettata per il suo contributo e la sua dedizione.

Telma rappresenta un esempio di equilibrio tra vita privata e impegni pubblici, non solo come familiare della regina Letizia, ma anche come professionista affermata nel campo della cooperazione internazionale, dimostrando come la sua identità personale si intrecci con il suo legame con la monarchia.