Panettone con farina di grillo: scopri il prezzo e la ricetta innovativa

Gossip

By Redazione Gossip.re

Panettone con farina di grillo: scopri il prezzo e la ricetta innovativa

Quanto costa il panettone con farina di grillo e grilli caramellati di Davide Muro

Il Pancricri, l’innovativa variante del classico panettone firmata dal Pastry Chef Davide Muro, è disponibile in due formati principali, ciascuno con un prezzo specifico. Il panettone dal peso di 200 grammi è commercializzato a un costo di 11 euro, mentre la versione più grande, che pesa 450 grammi, è proposta al prezzo di 25 euro.

Questa gamma di prodotti non solo offre una scelta basata sulle preferenze di consumo individuali, ma riflette anche l’intento di rendere accessibile un dolce di alta qualità, concepito con ingredienti inusuali. L’utilizzo della farina di grillo, oltre a rappresentare una novità nel panorama dolciario natalizio, pone l’accento su un approccio gastronomico che sposa innovazione e tradizione. La strategia di prezzo è pensata per soddisfare sia coloro che desiderano un assaggio delle novità culinarie, sia chi preferisce un formato più consistente per condividere le festività con amici e familiari.

Davide Muro, nella sua visione gastronomica, ha cercato di integrare elementi di modernità nella sfera del dolce tradizionale, rendendo il Pancricri non solo un dessert, ma un’esperienza di gusto differente. Le materie prime selezionate sono studiate per conferire un profilo aromatico unico, capace di attrarre anche un pubblico più giovane e attento alla salute, avvalendosi di ingredienti che privilegiano la digeribilità.

Il Pancricri tiene conto delle recenti tendenze alimentari, ponendo al primo posto la qualità della vita e il benessere dei consumatori. L’idea di utilizzare la farina di grilli pone il prodotto sulla scena globale della gastronomia sostenibile, offrendo una visione del Natale dove il piacere del cibo si fonde con scelte consapevoli e rispettose dell’ambiente. Ciò consente di posizionare questo panettone come un’alternativa non solo succulenta, ma anche attenta a dinamiche sociali e ecologiche che caratterizzano la nostra epoca.

Origine del panettone Pancricri

Il Pancricri, frutto della creatività del Pastry Chef Davide Muro, rappresenta un’effettiva evoluzione della tradizione dolciaria italiana. Muro, con radici nel cuore di Pinerolo, ha dato vita a questo innovativo panettone nella storica Antica Pasticceria Castino, un luogo che conserva la tradizione artigianale e che, sotto la sua guida, si evolve in un laboratorio di sperimentazione e ricerca gustativa.

La prima apparizione del Pancricri si inserisce in un’annata particolarmente significativa per Muro e la sua pasticceria, coincidente con il decimo anniversario della riapertura nel 2014. Questo dolce non è solo un prodotto da forno, ma un messaggero di innovazione, che reinterpreta un classico natalizio senza tempo, portando all’attenzione del pubblico l’utilizzo della farina di grillo. Un ingrediente insolito, certo, ma che incarna una risposta alle nuove esigenze alimentari e ai cambiamenti nei gusti dei consumatori moderni.

Ispirato dall’eredità di Giuseppe Castino, noto come il “Michelangelo del Cioccolato”, Davide Muro non ha solo mantenuto vivo l’amore per la tradizione dolciaria, ma ha anche scelto di esplorare sentieri inediti. La sua formazione e le esperienze competitive, tra cui premi prestigiosi come il riconoscimento per la Migliore colomba salata artigianale nel 2024, dimostrano l’impegno verso la qualità e la ricerca dell’eccellenza, che ora si riflettono nel Pancricri.

Il nome stesso del panettone, evocativo e suggestivo, è una celebrazione della farina di grillo. Grazie a questo ingrediente, il Pancricri si distingue non solo per l’originalità, ma anche per le sue proprietà nutrizionali, presentandosi come un dolce ad alta digeribilità, privo di burro e lattosio. Questa scelta riflette un chiaro orientamento verso una cucina più sana, dove il gusto si sposa con l’attenzione al benessere.

La proposta di Davide Muro, dunque, non è solo un panettone ma un vero e proprio atto di coraggio gastronomico, destinato a stimolare la curiosità dei consumatori e a rinnovare l’offerta natalizia. Con il Pancricri, il Pastry Chef invita tutti a riflessione su come possono le tradizioni culinarie adattarsi ai tempi moderni, rimanendo comunque in sintonia con il nostro patrimonio culturale e gastronomico.

Ingredienti innovativi

Ingredienti innovativi del Pancricri

Il Pancricri, creazione distintiva di Davide Muro, non è solo un panettone, ma un manifesto di innovazione gastronomica. La scelta di ingredienti esotici come **la farina di grillo** segna un’importante evoluzione nel campo della pasticceria, tentando di coniugare sostenibilità e piacere. Questa farina, ottenuta da grilli allevati in modo sostenibile, non solo apporta un sapore unico, ma è anche altamente nutritiva, contribuendo a una dieta bilanciata e sana.

In particolare, gli alimenti a base di insetti stanno guadagnando terreno nel mondo della gastronomia, grazie alla loro alta digeribilità e alle proprietà nutrizionali. Il Pancricri si distingue per l’assenza di **burro** e **lattosio**, rendendolo un’opzione ideale per chi segue regimi alimentari particolari, senza compromettere il gusto. Oltre alla farina di grillo, il panettone di Muro è arricchito con **albicocche** e **cioccolato**, che conferiscono una dolcezza naturale e una ricchezza aromatica inaspettata, creando un equilibrio perfetto tra tradizione e innovazione.

Un altro ingrediente innovativo all’interno del Pancricri sono i **grilli caramellati**. Questi piccoli croccanti donano una texture sorprendentemente piacevole che contrasta con la sofficità del panettone. La caramellizzazione esalta il sapore dei grilli, rendendoli un’aggiunta gustosa e alla moda. Questo mix di ingredienti, maturato da un’attenta ricerca e da un profondo rispetto per le materie prime, consente di elevare una ricetta tradizionale a un nuovo livello di esperienza culinaria.

La fusione dei sapori tradizionali con componenti innovativi non è solo una strategia stilistica; è un’espressione del cambiamento culturale in atto nell’alimentazione. La scelta della farina di grillo rappresenta una risposta alle crescenti preoccupazioni riguardo all’impatto ambientale degli alimenti e al bisogno di scelte più sostenibili. Muro, infatti, mira a stimolare una riflessione sui sistemi alimentari, incoraggiando i consumatori a considerare l’adozione di nuovi ingredienti che possano affiancarsi ai classici della nostra cucina.

Queste innovazioni nel Pancricri evidenziano il coraggio di Davide Muro nel ridefinire il concetto di panettone, mostrando come sia possibile rispettare le tradizioni pur abbracciando il cambiamento e l’innovazione. La preparazione del Pancricri è, pertanto, un esempio di come si possa innovare senza allontanarsi dalla propria eredità gastronomica, proponendo un prodotto che deve essere assaporato per comprendere appieno la sua peculiare bontà e l’impegno per un’alimentazione responsabile.

Preparazione e caratteristiche

Preparazione e caratteristiche del Pancricri

Il Pancricri non è soltanto un dolce da assaporare, ma un’esperienza sensoriale che scaturisce dall’abilità artigianale di Davide Muro. La preparazione di questo panettone segue una metodologia rigorosa e dettagliata, che rispetta le tradizioni panificatorie italiane, pur introducendo innovazioni significative grazie all’uso della farina di grillo.

Per quanto riguarda la **preparazione**, Muro inizia con la creazione di un lievito madre specifico, essenziale per conferire al panettone quella tipica leggerezza e morbidezza. L’uso di ingredienti freschi e di alta qualità è un must: burro, zucchero, e le farine specifiche contribuiscono a una base solida su cui si costruisce il dolce. L’inserimento della **farina di grillo** avviene in un quantitativo strategico che permette di mantenere il bilanciamento del sapore, integrando così la sua unicità senza comprometterne la piacevolezza al palato.

Durante la fase di lavorazione, i **grilli caramellati** sono incorporati nell’impasto, apportando un elemento croccante che arricchisce la struttura del panettone. Questi grilli non solo aggiungono sapore, ma rappresentano anche un vero e proprio marchio di fabbrica dell’innovazione che Davide Muro persegue nella sua pasticceria. Il processo di caramellizzazione scaturisce da un’attenta selezione dei grilli, i quali vengono trattati per emergere con una dolcezza che contrasta con il tipico sapore della farina di grillo.

Dal punto di vista delle **caratteristiche organolettiche**, il Pancricri si distingue per il suo profilo aromatico complesso. La combinazione delle **albicocche** e del **cioccolato** conferisce una dolcezza naturale, che bilancia l’unicità della farina di grillo. Questa sinergia di aromi crea un dolce che non solo è accattivante ma anche memorabile. Inoltre, il Pancricri si presenta come un prodotto di alta digeribilità grazie all’assenza di burro e lattosio, una caratteristica che lo rende particolarmente appetibile per coloro che seguono regimi alimentari restrittivi.

Visivamente, il Pancricri è caratterizzato da una doratura dorata e una consistenza soffice al palato, elementi che sono il risultato di un’accurata cottura in stampi specifici, che mantengono la forma e favoriscono una lievitazione equilibrata. Ogni morso offre una combinazione di familiarità con nuove esperienze gastronomiche, invitando i consumatori a riscoprire le tradizioni natalizie sotto una nuova luce. La presentazione del Pancricri, insieme ai suoi ingredienti distintivi, va ben oltre il semplice aspetto visivo, diventando un simbolo di modernità nella pasticceria artigianale.

Filosofia di sostenibilità

Filosofia di sostenibilità del Pancricri

Il Pancricri rappresenta non solo un’innovazione culinaria, ma anche una manifestazione concreta della filosofia di sostenibilità che il Pastry Chef Davide Muro cerca di perseguire nella sua arte. La scelta di utilizzare **farina di grillo** non è casuale, ma è il risultato di una riflessione approfondita sulle problematiche ambientali e nutrizionali che il mondo moderno affronta. L’utilizzo degli insetti come fonte di nutrimento è in crescente diffusione a livello globale, e riflette un cambio di paradigma necessario nell’industria alimentare.

I grilli, infatti, sono riconosciuti per il loro profilo nutrizionale unico: ricchi di proteine, vitamine e minerali, comportano un minore impatto ambientale rispetto alle fonti di carne tradizionali. Muro ha saputo integrare questi principi nella preparazione del Pancricri, dando vita a un prodotto che non solo soddisfa il palato, ma che è in linea con un’alimentazione più responsabile e sostenibile. Questa scelta è un invito a ripensare le nostre abitudini alimentari, ponendo maggiore attenzione alla provenienza e all’impatto ecologico degli ingredienti.

Inoltre, la filosofia del Pastry Chef si estende all’intero processo produttivo. L’Antica Pasticceria Castino, luogo in cui il Pancricri prende forma, si impegna a selezionare fornitori che condividono l’aspirazione a pratiche sostenibili. Attraverso l’utilizzo di ingredienti biologici e locali, si sostiene non solo l’economia del territorio, ma si promuove anche una maggiore consapevolezza alimentare tra i consumatori.

La sostenibilità, tuttavia, non si limita solo alla scelta degli ingredienti. Essa permea anche il modo in cui vengono confezionati e presentati i prodotti. L’attenzione alla riduzione dei rifiuti e all’adozione di packaging ecologico riflettono un impegno tangibile verso l’ambiente. Muro, attraverso il Pancricri, promote una narrazione che unisce tradizione e innovazione, portando in tavola un dolce che, pur mantenendo la sua anima festiva, abbraccia un futuro più sostenibile.

In questo contesto, il Pancricri diventa un simbolo di una nuova era per la pasticceria artigianale, in cui il rispetto per l’ambiente e il benessere della comunità sono al centro. Muro invita i clienti a vivere l’esperienza del Pancricri non solo come un viaggio nel gusto, ma anche come un passo verso un consumo più consapevole e responsabile. La fusione di ingredienti innovativi con una filosofia alimentare sostenibile rappresenta un cambiamento rilevante e necessario, in grado di influenzare positivamente le scelte gastronomiche future.

Prezzi e formati disponibili

Prezzi e formati disponibili del Pancricri

Il Pancricri, che si distingue per la sua originalità e per l’uso della farina di grillo, è proposto in due diverse varianti di formato, rendendolo accessibile a un pubblico variegato. Il primo formato, dal peso di **200 grammi**, ha un prezzo di vendita di **11 euro**. Questo formato più piccolo è ideale per chi desidera assaporare una novità culinaria senza necessariamente impegnarsi in una grande spesa o in una porzione abbondante.

In alternativa, la seconda variante disponibile è quella da **450 grammi**, più adatta per occasioni di condivisione, come le cene in famiglia o i pranzi natalizi con gli amici. In questo caso, il prezzo è fissato a **25 euro**. Questa strategia di pricing è mirata non solo a soddisfare diverse esigenze di consumo, ma anche a offrire un’opzione economica per coloro che vogliono provare un dolce innovativo in un formato che permette di gustarlo in compagnia.

La scelta di avere due formati, uno più piccolo e uno più grande, consente di attrarre sia i consumatori curiosi che vogliono un assaggio, sia chi è interessato a un prodotto da condividere. L’approccio di Davide Muro si basa sulla convinzione che l’innovazione non debba essere esclusiva o elitista, ma piuttosto inclusiva e accessibile a tutti. In questo modo, il Pancricri riesce a posizionarsi come un dolce di alta qualità, senza compromettere l’accessibilità per il comune consumatore.

Inoltre, il Pancricri non rappresenta solo un’opzione gastronomica unica, ma riflette un’importante evoluzione nelle scelte alimentari contemporanee. La sua presentazione contestuale e l’uso di ingredienti innovativi come la farina di grillo, che incontra un crescente interesse per le diete più sostenibili, elevano ulteriormente il suo valore percepito. Muro punta a far adoperare il Pancricri non solo come un dessert, ma come una vera e propria esperienza di gusto che invita i consumatori a esplorare nuove frontiere nel campo della gastronomia.

La volontà di Davide Muro è quindi quella di trasformare l’approccio tradizionale al panettone in qualcosa che abbraccia il futuro, mantenendo viva la storia e la cultura gastronomica italiana. Il prezzo e i formati disponibili del Pancricri sono una manifestazione tangibile di questo obiettivo, invitando tutti a scoprire una nuova dimensione del dolce natalizio, potenzialmente rivoluzionaria per i palati di oggi.

Riconoscimenti e premi

Riconoscimenti e premi del Pancricri

Il Pancricri ha acquisito una notorietà significativa non solo per la sua innovativa composizione, ma anche per il riconoscimento che ha ricevuto nel panorama gastronomico. Davide Muro, il Pastry Chef dietro questa straordinaria creazione, ha saputo utilizzare le sue competenze per emergere anche in ambito competitivo. Una delle vetrine più importanti per il Pancricri è stata il **Campionato del Mondo del Panettone**, dove il dolce ha raggiunto la finale nella sezione Innovazione. Questo traguardo non è solo un attestato di merito, ma anche un segnale della crescente richiesta di novità e qualità nel settore dolciario tradizionale.

Il riconoscimento in questo ambito evidenzia come la creatività e la propensione all’innovazione possano coniugarsi perfettamente con la raffinatezza dei dolci tradizionali italiani. Muro ha dimostrato che c’è spazio per reinventare i classici, mantenendo il rispetto per la tradizione, nel rispetto di una clientela sempre più curiosa. La scelta di ingredienti come **la farina di grillo** non è stata solo audace, ma ha anche contribuito a posizionare il Pancricri come un prodotto iconico in grado di attrarre l’attenzione non solo per il gusto, ma per il significato intrinseco della sua proposta.

Inoltre, oltre a questo prestigioso riconoscimento, Muro ha ricevuto altri premi significativi nel corso della sua carriera, come quella per la **Migliore colomba salata artigianale nel 2024** e il titolo di finalista con il suo precedente panettone al cioccolato, il Moretto, nel 2020. Questi successi hanno rafforzato la reputazione dell’Antica Pasticceria Castino e del suo chef, rendendoli sinonimo di qualità e innovazione nella pasticceria italiana.

La presentazione e l’accoglienza ricevuta dal Pancricri sono la testimonianza tangibile di un lavoro dedicato, che non solo si concentra sulla creazione di un prodotto gustoso, ma si impegna anche a rispettare e a far evolvere la cultura gastronomica del nostro paese. Muro, dunque, non si limita a creare dolci; egli crea esperienze, con la ferma intenzione di educare il palato dei consumatori verso nuove possibilità gastronomiche.

In un contesto in cui il cibo è sempre più visto come un’esperienza ricca di significati, i riconoscimenti ottenuti dal Pancricri rappresentano un passo avanti nella promozione della sostenibilità e dell’innovazione. Oltre a offrirsi come un dolce natalizio, il Pancricri si propone come una risposta alle sfide moderne, promuovendo scelte alimentari più responsabili e invitando i consumatori a esplorare nuove frontiere nel mondo della gastronomia.

Conclusione e prospettive future

Conclusione e prospettive future del Pancricri

Il Pancricri, concepito dal Pastry Chef Davide Muro, non è soltanto un nuovo dolce natalizio; rappresenta un’iniziativa audace in risposta alle sfide moderne in ambito gastronomico. Con la sua originalità e l’utilizzo della farina di grillo, il Pancricri si inserisce in un contesto più ampio di evoluzione della cultura alimentare, abbracciando non solo il gusto ma anche una dimensione di sostenibilità e salute.

La crescente richiesta di alimenti innovativi, ma anche sostenibili, pone il Pancricri in una posizione privilegiata nel mercato. Le nuove generazioni, sempre più consapevoli e attente all’ecologia e al benessere, sono pronte ad abbracciare un prodotto che coniuga tradizione e innovazione. Muro, con la sua proposta, stimola non solo la curiosità dei consumatori, ma promuove anche un cambio di paradigma nei consumi, offrendo un’alternativa che si allinea con valori contemporanei. Questa direzione sarà cruciale nei prossimi anni, man mano che sempre più persone cercheranno di integrare opzioni alimentari più responsabili nella loro dieta quotidiana.

Inoltre, l’accoglienza ricevuta dal Pancricri, evidenziata dai riconoscimenti e dalla sua partecipazione al Campionato del Mondo del Panettone, rafforza l’idea che l’innovazione può trovare spazio nel rispetto delle tradizioni. Muro e la sua equipe non si limiteranno ad offrire la ricetta attuale, ma potrebbero anche esplorare ulteriori varianti o ingredienti, ampliando le frontiere del dolce natalizio e mantenendo viva l’attenzione su una pasticceria creativa e sperimentale. Le collaborazioni con esperti di nutrizione e sostenibilità potrebbero dare vita a nuovi prodotti che conserveranno la qualità e l’unicità del Pancricri.

Con il passare del tempo, non sarà inverosimile vedere il Pancricri espandere la propria visibilità, diventando un prodotto emblema di un nuovo modo di fare pasticceria. La continua ricerca di ingredienti innovativi e metodi di produzione sostenibili posiziona questo dolce come un simbolo di un’epoca in cui la tradizione si trasforma in dialogo costante con le esigenze del mondo moderno. In questo viaggio di scoperta e sostenibilità, Davide Muro e la sua Antica Pasticceria Castino si collocano come protagonisti indiscussi del cambiamento, in grado di attrarre l’attenzione del pubblico e di ridefinire i confini del panettone classico.