Ballando con le Stelle 2024: Nina Zilli costretta al definitivo ritiro
Nina Zilli ha preso una decisione difficile dopo una serie di sfide fisiche che l’hanno portata a ritirarsi definitivamente da Ballando con le Stelle. Questa scelta è stata confermata anche durante il ripescaggio, una delle ultime opportunità per i concorrenti eliminati di tornare in gara. Nonostante le sue forti ambizioni di vincere, Zilli ha dovuto arrendersi a una contusione significativa combinata con un’incrinatura di una costola, problemi che si erano manifestati già nelle settimane precedenti. A comunicare la notizia del suo ritiro è stata Milly Carlucci, che ha espresso il suo rammarico per la pietosa situazione che ha costretto la cantante a fermarsi.
La conduttrice ha aggiunto che, sebbene Nina avesse mostrato miglioramenti, la salute è sempre una priorità. Durante la puntata, Pasquale La Rocca, il suo partner di danza, ha dedicato una performance emozionante in omaggio a Nina, esprimendo gratitudine per il legame speciale che si era creato tra di loro. Le emozioni erano palpabili mentre La Rocca dichiarava di aver trovato in Nina non solo una partner di ballo ma un’amica per la vita. Questo ritiro mette fine a un percorso che era iniziato con grandi aspettative e che ha visto Zilli come una delle favorite per il titolo finale.
Ritiro di Nina Zilli
Nina Zilli, una delle concorrenti più promettenti di Ballando con le Stelle, ha confermato la sua uscita definitiva dal programma a causa di un infortunio. Nonostante la sua determinazione e il talento dimostrato nel corso delle settimane, le gravi conseguenze legate a una contusione accompagnata da un’incrinatura di una costola si sono rivelate insormontabili. Durante l’ultima puntata, Milly Carlucci ha ufficializzato il ritiro della Zilli, sottolineando il forte impatto emotivo di questa decisione sia per la concorrente che per gli spettatori.
La Carlucci ha chiarito che, sebbene Nina avesse manifestato dei progressi, la salute rimane la priorità assoluta, costringendola a ritirarsi proprio alla vigilia di una delle ultime opportunità di riscatto nel programma: il ripescaggio. Malgrado la delusione, la cantante ha mostrato grande dignità, accettando la situazione con un mix di rassegnazione e amarezza. L’emozione è divenuta palpabile quando il suo partner di ballo, Pasquale La Rocca, ha eseguito una coreografia in suo onore, evidenziando il legame che era nato tra i due durante il tempo trascorso insieme sul palco.
La Rocca ha espresso la sua gratitudine nei confronti di Nina, descrivendo la loro esperienza come qualcosa di più profondo di una semplice collaborazione artistica: “Grazie, sei una persona fantastica, ho trovato un’amica per la vita”. Con il ritiro di Nina Zilli, si conclude un percorso di alta competitività e di grande emozione, che aveva visto la cantante spiccare tra le favorite per la vittoria finale, ma che ora si arresta bruscamente a causa di forze al di fuori del suo controllo.
Il ripescaggio
La puntata del ripescaggio di Ballando con le Stelle ha rappresentato un crocevia decisivo per i concorrenti eliminati, un’ultima chance di tornare in gara. Alan Friedman ha aperto la serata portando in scena una performance di showdance ispirata a *A Chorus Line*, cercando di conquistare i giurati. Tuttavia, la valutazione dei giudici è stata mista: mentre Carolyn ha riconosciuto un miglioramento nella sicurezza del giornalista, Ivan ha ritenuto che la sua esibizione non fosse all’altezza, mentre Selvaggia ha ironizzato sul suo più recente focus mediatico. Guillermo, in maniera lapidaria, ha confermato che non è sufficiente per un ripescaggio.
Successivamente, Furkan Palali ed Erica Martinelli hanno tentato di impressionare con un freestyle, ma la critica è stata severa. Canino ha sottolineato come, nonostante i progressi, la performance non fosse adeguata, mentre la Smith ha lodato la loro creatività, pur evidenziando una mancanza di passi coreografici. Lucarelli ha notato un miglioramento nella performance, e Mariotto ha auspicato un futuro ritorno dell’attore sulla scena di ballo.
La serata ha visto anche il tentativo di Nina Zilli e Pasquale La Rocca di esibirsi, ma, a causa dell’infortunio, il forfait definitivo della cantante ha segnato un momento toccante nella competizione. La Carlucci ha chiarito la natura dell’infortunio di Nina, descrivendo una contusione grave insieme a un’incrinatura di una costola. In un momento di omaggio, La Rocca ha ballato in onore della sua partner, esprimendo sentimenti di amicizia e riconoscenza.
Il ripescaggio ha continuato con i Cugini di Campagna, accompagnati dalla performance di Rebecca Gabrielli su *YMCA*. La giuria ha commentato l’esibizione, sottolineando gli abiti più che il ballo. Successivamente, altri concorrenti come Francesco Paolantoni e Anastasia Kuzmina hanno riscosso consensi con il loro showdance. La serata si è conclusa con Massimiliano Ossini e Veera Kinnunen, molto apprezzati dai giurati, lasciando l’epilogo aperto a chi riuscirà a tornare in gara.
Il caso Bruganelli-Belve
Sonia Bruganelli, concorrente di Ballando con le Stelle, ha attirato l’attenzione non solo per le sue performance sul palco, ma anche per le sue affermazioni espresse durante un’intervista a Belve, trasmessa su Rai 2. Nella puntata, ha rivelato di aver affrontato difficoltà nell’adattarsi fisicamente alle rigide richieste del programma, affermando: “Purtroppo non sono riuscita a far fronte fisicamente a quello che mi si chiedeva”. Bruganelli ha enfatizzato che la sua esperienza era stata pesantemente influenzata da dinamiche interpersonali piuttosto che dalla pura danza.
Milly Carlucci, conduttrice dello show, ha aperto un dialogo con Bruganelli, esprimendo ammirazione per l’impegno dimostrato, ma la giurata Lucarelli ha criticato in maniera diretta il suo atteggiamento, sottolineando una certa propensione alla “guerra dichiarata”, per poi ritrovarsi a rispondere agli effetti negativi di tale scelta. In risposta alle osservazioni, Sonia ha mostrato una certa resilienza, cercando di far comprendere il suo punto di vista sulla competitività e la pressione che il programma esercita sui concorrenti.
Il momento danzante di Bruganelli e Carlo Aloia, purtroppo, non ha soddisfatto in pieno i giudici. Canino ha descritto la loro salsa come “un po’ precotta”, suggerendo una mancanza di spontaneità, mentre la Smith ha riconosciuto il coraggio di Sonia nel lasciarsi andare. Zazzaroni, con un’analisi lucida delle performance, ha localizzato in Sonia una delle danzatrici migliori in quel momento, evidenziando l’attrattiva e il potenziale di crescita della concorrente. La situazione di Bruganelli deve essere vista come un sintomo delle pressioni che i concorrenti affrontano, non solo nel ballo, ma anche nel mantenere una presenza emotiva stabile di fronte ai giudizi severi di giuria e pubblico.
Il tesoretto del ripescaggio
Durante la puntata del ripescaggio di Ballando con le Stelle, è stato assegnato un tesoretto del valore di 50 punti, accumulato da Pierfrancesco Favino attraverso le esibizioni dei giovani ballerini Dea Lanzaro, Antonio Guerra e Sarah Mensah, Gabriele Perchinunno. La conduzione ha visto Alberto Matano tentare di dare un impulso alla competizione, assegnando il tesoretto alla coppia Massimiliano Ossini e Veera Kinnunen, in segno di riconoscimento per la loro performance di carattere elevato.
Rossella Erra ha preso la decisione di dimezzare il tesoretto, punti che sono stati divisi tra le varie coppie, con 25 punti consegnati a Paolantoni e Kuzmina. Questa manovra ha aggiunto un ulteriore elemento di suspense e strategia alla competizione, evidenziando come ogni esibizione possa influenzare non solo il posizionamento della coppia in gara, ma anche le possibilità di ripescaggio per gli eliminati.
Il meccanismo del tesoretto introduce quindi un aspetto di ulteriore competitività, rendendo ogni prestazione cruciale non soltanto per il voto dei giurati, ma anche per l’interesse del pubblico, che continua a giocare un ruolo primario nel determinare il destino dei concorrenti. La somma e la sua distribuzione rappresentano un’opportunità, ma anche una pressione in più per le coppie che ambiscono a rientrare nella corsa verso il titolo finale.
I voti dei giurati e la classifica finale
La finale del ripescaggio di Ballando con le Stelle ha messo in discussione non solo il valore delle esibizioni, ma anche l’abilità dei giurati nel valutare le performance e assegnare punteggi decisivi. Ogni giurato ha espresso la propria opinione, rivelando diversi pareri sulle esibizioni delle coppie. I voti sono stati distribuiti partendo dalle performance più apprezzate per scendere a quelle ritenute insufficienti a ottenere un ritorno in gara.
Massimiliano Ossini e Veera Kinnunen si sono distinti, guadagnando il punteggio più alto, un totalizzante 88, che ha conferito loro un notevole vantaggio rispetto agli altri concorrenti. Al contrario, Alan Friedman e Giada Lini hanno ricevuto solo 27 punti, segnando una netta relegazione nella classifica finale. Inoltre, Francesca Paolantoni e Anastasia Kuzmina hanno chiuso con 62 punti, attestandosi in una posizione a metà classifica, mentre Sonia Bruganelli e Carlo Aloia hanno attirato l’attenzione con un punteggio di 31, evidenziando le difficoltà di emergere in tale competizione.
Il sistema di voto ha quindi rivelato chiari margini di apprezzamento e disapprovazione fra i giurati, aumentando la suspense nella decisione finale. La combinazione di voti giurati e voti del pubblico, espressi attraverso il social voting, si è dimostrata necessaria per determinare chi, fra gli inseguitori, avrebbe avuto la possibilità di rientrare effettivamente in gara. La classifica finale, che ha visto Ossini-Kinnunen al primo posto, ha portato alla conseguente esclusione di tutti gli altri partecipanti non riuscendo a raggiungere una soglia che potesse garantire il ripescaggio.
Il punteggio complessivo e la conseguente eliminazione hanno aperto spunti di discussione su come ciascun concorrente abbia affrontato questa edizione dello show, riecheggiando non solo le abilità di danza, ma anche il modo in cui la resilienza e la determinazione abbiano giocato un ruolo cruciale nelle loro performance.