Sfilate Autunno/Inverno 2025-26
La Milano Fashion Week Uomo è alle porte e si svolgerà dal 17 al 21 gennaio 2025. Durante questa manifestazione, l’attenzione sarà rivolta alla presentazione delle collezioni per la stagione Autunno/Inverno 2025-26. In questa edizione, si prevedono sfilate sia fisiche che digitali, oltre a presentazioni esclusive, alcune delle quali si svolgeranno su appuntamento, insieme a un totale di sette eventi speciali, progettati per dare risalto ai nuovi trend e alle innovazioni del settore.
Il supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, dell’Agenzia ICE e del Comune di Milano conferisce ulteriore credibilità e visibilità alla kermesse. A sottolineare l’importanza di questa edizione, debutteranno sulla passerella nomi prestigiosi e brand emergenti come Pierre-Louis Mascia, PDF e Saul Nash, promettendo di arricchire il panorama della moda maschile con nuove proposte audaci e creative.
Questo evento si preannuncia come una piattaforma cruciale per il dialogo tra mode e culture, dove brand noti affiancheranno nuove proposte, garantendo un’esperienza diversificata per operatori e appassionati del settore.
Novità della manifestazione
La Milano Fashion Week Uomo per la stagione Autunno/Inverno 2025-26 si presenta come un palcoscenico innovativo, con l’ingresso di diversi brand completamente nuovi nel circuito delle sfilate. Degno di nota è il debutto di Pierre-Louis Mascia, PDF e Saul Nash, che porteranno proposte fresche e distintive. Pierre-Louis Mascia è stato coinvolto nelle presentazioni della collezione femminile fino a settembre 2023, mentre PDF, creato dal designer Domenico Formichetti, ha già attratto l’attenzione durante le due precedenti edizioni di presentazione. Saul Nash, invece, proviene dal mercato britannico, dove ha già calcato le passerelle londinesi.
In aggiunta ai debutti, l’edizione di quest’anno vedrà la presentazione di marchi emergenti che vantano una crescente rilevanza nel settore. I brand come Blauer x Pirelli, Federico Cina, Grossi, Hevo, Latorre, Maragno, Montecore, Rold Skov, Qasimi, Rubinacci e People of Shibuya offriranno visibilità a nuove cornici estetiche. Per la prima volta, la manifestazione ospiterà anche una selezione di sfilate digitali con brand come KML, Rkive City e Victor Hart, contribuendo a rendere l’evento accessibile a un pubblico globale, favorendo un’interazione più ampia tra designer e consumatori.
Questa edizione non solo celebra l’innovazione, ma rimarca anche l’importanza di alcuni anniversari significativi, come il decimo anniversario di Dhruv Kapoor e il sessantesimo di Latorre, sottolineando la continuità e l’evoluzione della moda maschile nel contesto contemporaneo.
Debutti e anniversari
Durante la Milano Fashion Week Uomo, che si terrà dal 17 al 21 gennaio 2025, si assisterà a imponenti debutti che promettono di riscrivere le coordinate della moda maschile. Tra i marchi in passerella figurano Pierre-Louis Mascia, PDF e Saul Nash, tutti pronti a presentare le proprie innovazioni stilistiche che cattureranno l’attenzione di un pubblico internazionale. Pierre-Louis Mascia, dopo aver sfilato nel contesto delle collezioni femminili fino a settembre 2023, fa finalmente il suo ingresso nel panorama maschile, portando una proposta fresca e colorata. Dall’altro lato, PDF, il brand del designer Domenico Formichetti, si è già distinto come protagonista emergente, mentre Saul Nash, che ha già maturato esperienze significative nelle passerelle londinesi, apporterà una ventata di novità tipicamente britannica.
Accanto a questi pionieri, molti altri brand emergenti offriranno la loro visione unica. I nomi come Blauer x Pirelli, Federico Cina, Grossi, e Montecore si presenteranno al pubblico con collezioni audaci e all’avanguardia, sottolineando l’importanza di dare spazio a talenti nuovi e a idee fresche. Non solo, la celebrazione di anniversari significativi aggiunge una dimensione storica all’evento: Dhruv Kapoor festeggerà dieci anni di attività, mentre Latorre celebrerà il suo sessantesimo anniversario. Queste ricorrenze offrono una riflessione sul percorso intrapreso da questi brand, evidenziando il loro contributo all’evoluzione della moda maschile e la loro capacità di adattarsi ai cambiamenti del mercato e delle consumatori.
La sinergia tra nuovi debutti e celebrazioni di marchi storici pone Milano al centro del dibattito su moda e cultura, rendendo la Milano Fashion Week Uomo di quest’anno un evento imperdibile per tutti gli appassionati e i professionisti del settore.
Programma delle sfilate
Il programma delle sfilate della Milano Fashion Week Uomo Autunno/Inverno 2025-26 si preannuncia ricco e diversificato, con un fitto calendario di eventi che si svolgeranno tra il 17 e il 21 gennaio 2025. Ogni giorno è caratterizzato da una serie di presentazioni di brand emergenti e consolidati, che offriranno uno spaccato della moda maschile contemporanea. Il 17 gennaio, la giornata di apertura inizierà con Pierre-Louis Mascia alle 16:00, seguito da PDF alle 20:00 e da Philippe Plein alle 21:00, a sottolineare l’intensa attività sin dall’inizio della settimana.
Il secondo giorno, 18 gennaio, vedrà sfilare Pronounce alle 11:00, Dolce&Gabbana alle 12:30, e Emporio Armani alle 19:00, in un susseguirsi di proposte che mescolano tradizione e innovazione. La giornata del 19 gennaio si aprirà con Simon Cracker alle 11:00 e culminerà con il tanto atteso Dunhill alle 19:00. Le presentazioni di spicco includeranno Prada e Saul Nash, entrambi attesi in passerella nel pomeriggio.
Il 20 gennaio, la giornata sarà caratterizzata dalle presentazioni di Giorgio Armani, mentre il 21 gennaio segnerà l’introduzione delle sfilate digitali. Brand come KML, Rkive City, e Victor Hart saranno protagonisti di una crescente integrazione della moda digitale, permettendo agli appassionati di seguire l’evento in tempo reale.
La varietà dei brand rappresentati, unita alla qualità delle presentazioni, garantirà un’esperienza immersiva e stimolante per tutti i partecipanti, confermando la Milano Fashion Week Uomo come un evento di riferimento nel panorama internazionale della moda.
Come seguire l’evento
La Milano Fashion Week Uomo può essere seguita facilmente online grazie alla piattaforma ufficiale della CNMI-Camera Nazionale della Moda Italiana. Sul sito milanofashionweek.cameramoda.it sarà possibile visualizzare le sfilate in streaming, dal vivo, garantendo un accesso immediato a tutti gli eventi in programma dal 17 al 21 gennaio 2025. Ciò consentirà non solo agli operatori del settore ma anche agli appassionati di moda di essere parte integrante della manifestazione, senza doversi recare fisicamente a Milano.
In aggiunta, la piattaforma ospiterà una sezione dedicata agli showroom virtuali, sia multi-brand che monomarca, dove saranno disponibili foto e video delle collezioni. Queste risorse includeranno anche i dettagli di contatto, le date della campagna vendite e le conferenze stampa, rimanendo accessibili per consultazioni anche dopo la conclusione dell’evento. Questo approccio rappresenta un significativo passo avanti nella democratizzazione dell’accesso alla moda, permettendo a chiunque di esplorare le novità del settore.
Il programma di sfilate e presentazioni sarà visibile anche in paesi come la Cina e il Giappone, dove gli eventi saranno trasmessi in streaming, così da coinvolgere un pubblico globale. L’attesissima campagna di comunicazione della Fashion Week, dedicata ai luoghi iconici di Milano, è stata curata dal fotografo Marcello Junior Dino con styling di Stephanie Kherlakian, mettendo in risalto il patrimonio culturale della città.
Location e dettagli logistici
La Milano Fashion Week Uomo si terrà in diverse strutture iconiche nella città, che fungeranno da palcoscenico per le sfilate e le presentazioni. Gli eventi si svolgeranno in location selezionate, strategicamente disposte per offrire una diversa esperienza a designer, operatori del settore e pubblico. Nome di spicco, il quartiere di Via Tortona ospiterà diversi show, tra cui quello di PDF, mentre Giorgio Armani presenterà la sua collezione presso il suo storico showroom in Via Bergognone.
Per garantire un’agevole fruizione della manifestazione, la Camera Nazionale della Moda Italiana ha predisposto una mappa interattiva sul sito ufficiale, dove è possibile consultare i dettagli delle location e dei relativi eventi. Questo strumento permetterà ai visitatori di pianificare la propria esperienza in modo efficiente, massimizzando le opportunità di partecipazione a sfilate e presentazioni di marchingegni e marchi.
In aggiunta, il sistema di trasporti pubblici di Milano, che include metropolitane, tram e autobus, sarà potenziato in occasione della Fashion Week. Ciò consentirà di muoversi agevolmente tra le varie location, facilitando la partecipazione a molteplici eventi durante la giornata. Gli orari delle linee saranno adattati per meglio servire il pubblico e gli operatori.
Per garantire la sicurezza e il benessere di tutti i partecipanti, verranno attuate misure di controllo adeguate in ogni venue, secondo le normative vigenti. Si consiglia quindi di verificare anticipatamente eventuali disposizioni specifiche relative all’ingresso e all’organizzazione degli eventi. Questo approccio coordinato assicurerà una settimana di moda fluida e di successo, in un ambiente dove creatività e comezione sono al centro dell’attenzione.