Iliad presenta le sue offerte per Sanremo 2025: scopri la Top 250, la 300 e la strategia di crescita.

Gossip

By Redazione Gossip.re

Iliad presenta le sue offerte per Sanremo 2025: scopri la Top 250, la 300 e la strategia di crescita.

Iliad debutta al Festival di Sanremo 2025

Il debutto di Iliad al prestigioso Festival di Sanremo 2025 rappresenta un passaggio significativo nell’evoluzione del brand, noto per aver rivoluzionato il mercato delle telecomunicazioni in Italia. La kermesse musicale, attesa ogni anno da migliaia di appassionati, offre a Iliad una vetrina unica e coinvolgente, dove le nuove offerte possono raggiungere un vasto pubblico. La piattaforma del festival non è solo un palcoscenico, ma diventa un autentico laboratorio di interazione e creatività con i trendsetter della musica. Presso lo Yacht Club di Sanremo, l’atmosfera è stata animata da eventi e attività pensate per coinvolgere il pubblico e i media, assicurando un contatto diretto con gli utenti. In questo contesto, la conferenza stampa ha rappresentato un momento centrale per presentare le iniziative brandizzate e comunicative.

Il direttore branding e ricavi, Giorgio Carafa Cohen, ha rimarcato l’importanza di abbracciare la cultura contemporanea, sottolineando come il festival sia diventato un crocevia di emozioni, arte e socialità. La scelta di partecipare al festival è stata guidata dalla volontà di essere parte di questo fenomeno culturale, che unisce e coinvolge italiani di tutte le età. All’interno del club, Iliad ha elaborato contenuti unici per i social media, in linea con il proprio stile comunicativo, improntato alla trasparenza e alla semplicità. Questa presenza consapevole a Sanremo non segna solo un debutto, ma un inizio promettente per future collaborazioni e interazioni dirette con il pubblico.

La strategia di comunicazione “è Iliad

La strategia di comunicazione “è Iliad”

Innovativa e incisiva, la strategia di comunicazione “è Iliad” rappresenta un nuovo capitolo narrativo per l’operatore telefonico, consolidando l’identità del brand attraverso valori chiari e riconoscibili. Durante il debutto a Sanremo, Giorgio Carafa Cohen ha illustrato come questa campagna intenda mettere in risalto i principi fondamentali dell’azienda: semplicità, trasparenza e un impegno costante per i clienti. “È Iliad” si propone di raccontare la genuinità del marchio, valorizzando non solo l’accessibilità delle offerte, ma anche l’importanza di relazioni autentiche con gli utenti.

Questo approccio comunicativo si articola in diverse iniziative, tra cui spot pubblicitari che saranno lanciati in coincidenza con il festival. Questi materiali promozionali copieranno un linguaggio incisivo, mirato a semplificare la vita degli utenti. Il focus si sposta anche sulla spiegazione delle caratteristiche delle infrastrutture di rete di proprietà, e sul 5G, sottolineando l’impegno di Iliad nel garantire prestazioni elevate e una copertura vasta.

La scelta di Sanremo come palcoscenico principale per il lancio di questa strategia non è casuale; essa riflette l’obiettivo di Iliad di inserirsi in un contesto culturale ricco di valore simbolico. La comunicazione avrà quindi una duplice funzione: intrattenere e informare, creando allo stesso tempo una connessione profonda con il pubblico. Attraverso interazioni dirette e contenuti progettati ad hoc, Iliad intende costruire una narrativa in cui gli utenti possano identificarsi facilmente.

Le offerte top: Top 250 e Top 300

Con il lancio delle nuove offerte, Iliad si prepara a sorprendere la propria clientela con proposte che ridefiniscono il concetto di convenienza nel settore delle telecomunicazioni. Le offerte Top 250 e Top 300, annunciate in occasione della presenza al Festival di Sanremo 2025, rappresentano un’innovazione significativa per l’operatore, sia per l’entità dei vantaggi offerti sia per le modalità di attivazione accessibili a tutti gli utenti. La Top 250 è strutturata per fornire un piano mensile estremamente competitivo a soli 9,99 euro, garantendo 250GB di traffico dati, minuti e SMS illimitati in Italia e 13GB in Europa, con l’inclusione della tecnologia 5G e VoLTE. Questo pacchetto è ideale per coloro che desiderano un piano completo e senza compromessi, ma che già si trovano in un’offerta che rende possibile il passaggio.

D’altra parte, la Top 300 offre un valore straordinario per 11,99 euro al mese, con ben 300GB di dati disponibili per comunicare ed esplorare il web. Anche in questo caso, il pacchetto prevede minuti e SMS illimitati, accompagnati da 16GB in roaming all’interno dell’Unione Europea. Entrambe le offerte mirano non solo a attrarre nuovi clienti ma anche a premiare gli iscritti che desiderano migliorare il loro piano. La disponibilità di queste promozioni è un chiaro esempio dell’impegno di Iliad nel garantire operazioni formulate in modo intuitivo e vantaggioso.

Per attivare queste offerte, gli utenti hanno tempo fino alle ore 17:00 del 6 marzo 2025, con un costo di attivazione della SIM fissato a 9,99 euro. Chi fosse interessato a scoprire di più o a procedere con l’attivazione può visitare il link ufficiale qui. L’obiettivo che Iliad persegue non è solo quello di offrire piani telecomunicativi competitivi, ma anche quello di essenzializzare l’approccio alla scelta dell’offerta. In un panorama affollato di offerte complesse, Iliad si distingue per la chiarezza e la trasparenza delle sue proposte.

L’importanza della presenza a Sanremo

La scelta di Iliad di debuttare al Festival di Sanremo 2025 non è stata casuale, ma piuttosto strategica, proprio in virtù del significato culturale che questa manifestazione ha acquisito nel tempo. Sanremo è diventato un punto di riferimento per la musica e l’intrattenimento, attirando ogni anno un pubblico vasto e diversificato. In questo contesto, la presenza di Iliad si configura come un’opportunità unica per interagire direttamente con gli utenti, evidenziando la volontà dell’operatore di essere un brand vicino alla sua comunità.

Il Yacht Club di Sanremo rappresenta una location emblematicamente scelta per massimizzare l’interazione con il pubblico, dove Iliad ha strutturato una serie di eventi e attività destinate a coinvolgere i partecipanti. Questo approccio permette di stabilire un contatto diretto e autentico con gli utenti, cavalcando l’onda dell’emozione e della socialità che permeano la kermesse.

Inoltre, Iliad ha pianificato un ampio calendario di attività creative, compresa la produzione di contenuti unici per i social media, avente come obiettivo quello di raccontare la propria storia in modo innovativo. Attraverso l’interazione con influencers e artisti, Iliad intende trasmettere i valori del brand in modo fresco e moderno, creando un legame profondo e duraturo con i consumatori. Questi elementi indicano chiaramente come la connettività, sia a livello tecnologico che umano, sia al centro della strategia di Iliad durante il festival.

Intervista a Giorgio Carafa Cohen: trasparenza e crescita

Nel momento in cui ci sediamo per un’intervista con Giorgio Carafa Cohen, si respira un clima di entusiasmo palpabile. La scelta di Sanremo ha radici profonde nella filosofia del brand. Carafa Cohen spiega: “La kermesse è oggi un’espressione culturale significativa. Non ci si può esimere dall’essere presenti in un contesto che celebra la musica e l’arte, noi vogliamo avvicinarci alla nostra clientela e vivere questa realtà con loro”. Questo approccio non solo riflette l’ambizione di Iliad di crescere, ma anche l’impegno a mantenere un rapporto diretto con il pubblico.

Un altro aspetto cruciale che emerge nella conversazione è il concetto di trasparenza. “Per noi, la trasparenza è fondamentale. Non solo nelle offerte, ma anche nel modo in cui comunichiamo con i nostri clienti. I nostri call center non sono un fastidio, ma un servizio a disposizione degli utenti, attivi solo se interpellati”, afferma con sicurezza. Questa affermazione evidenzia la volontà di Iliad di stabilire un rapporto di fiducia reciproca, mantenendo sempre il focus sui valori aziendali che hanno caratterizzato il suo arrivo nel mercato delle telecomunicazioni.

In termini di visione futura, Carafa Cohen indica come la presenza a Sanremo rappresenti un trampolino di lancio verso nuove opportunità. “Stiamo cercando di intercettare diverse fasce di pubblico, espandendo la nostra reach e rafforzando il nostro messaggio. Siamo già un brand con quasi 12 milioni di clienti e ora è il momento di raccontarci in modo autentico e coinvolgente”. Sottolinea, inoltre, l’importanza della rete proprietaria di Iliad e del servizio 5G, che garantiscono non solo performance elevate, ma anche un’infrastruttura sicura ed efficiente per i clienti.

Carafa Cohen conclude rimarcando che Sanremo è non solo una conferma della crescita del brand, ma anche un punto di partenza per instaurare una comunicazione chiara e diretta con la propria base di utenti. La sua visione chiara e il suo impegno verso un servizio di telecomunicazione semplice e trasparente continuano a rappresentare i capisaldi della missione di Iliad.