Giurati del Festival del Cinema di Venezia 2025: Fernanda Torres, Maura Delpero e altri talenti da scoprire

Gossip

By Redazione Gossip.re

Giurati del Festival del Cinema di Venezia 2025: Fernanda Torres, Maura Delpero e altri talenti da scoprire

Festival del Cinema di Venezia 2025: Giurati e Premi

La Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, edizione 2025, si preannuncia ricca di talento e competenza. La giuria principale, che avrà il compito di valutare i film in concorso, sarà presieduta dal noto regista e sceneggiatore statunitense Alexander Payne, apprezzato per opere come il recente The Holdovers. Insieme a lui, un gruppo di illustri professionisti del settore contribuirà a determinare il destino dei lungometraggi in gara. Tra i membri della giuria ci saranno anche il regista francese Stéphane Brizé, la regista italiana Maura Delpero, l’acclamato rumeno Cristian Mungiu, il regista iraniano Mohammad Rasoulof e l’attrice brasiliana Fernanda Torres, a cui si unirà la talentuosa attrice cinese Zhao Tao.

Composizione della giuria principale

La giuria principale avrà l’importante compito di selezionare i vincitori dei premi più prestigiosi della rassegna. Questo comitato, composto da figure di spicco, dovrà garantire una valutazione equa e obiettiva dei film presentati, promuovendo così l’eccellenza cinematografica. La presenza di rappresentanti provenienti da diverse aree geografiche e culturali arricchisce ulteriormente il dibattito e la valutazione delle opere, assicurando una maggiore diversità nei giudizi e nelle preferenze artistiche.

Giuria internazionale Orizzonti

Parallelamente alla giuria principale, la sezione Orizzonti sarà presieduta dalla rinomata regista francese Julia Ducournau, famosa per il suo successo con Titane al Festival di Cannes nel 2021. La giuria sarà composta anche dal regista italiano Yuri Ancarani, dal critico cinematografico argentino Fernando Enrique Juan Lima, dalla regista australiana Shannon Murphy e dall’artista e regista americano RaMell Ross.

Giuria Venezia Opera Prima Luigi De Laurentiis

Infine, la giuria dedicata alle opere prime sarà guidata dalla regista scozzese Charlotte Wells. Questo team includerà anche la regista e produttrice Erige Sehiri e il riconosciuto regista italiano Silvio Soldini. Questa giuria avrà l’onere di assegnare il Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima Luigi De Laurentiis, un riconoscimento significativo per stimolare i nuovi talenti nel panorama cinematografico.

Premi assegnati dalla giuria principale

La giuria principale si occuperà di assegnare diversi premi, tra cui il Leone d’Oro per il miglior film, il Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria, e il premio per la migliore regia. Inoltre, saranno premiati la migliore interpretazione femminile e maschile con le Coppe Volpi, oltre a riconoscimenti per la migliore sceneggiatura e un premio speciale della giuria. Il Premio Marcello Mastroianni andrà a un giovane attore o attrice emergente, promuovendo così le nuove generazioni del cinema.

Premi assegnati dalla giuria Orizzonti

La giuria della sezione Orizzonti assegnerà a sua volta una serie di premi, volti a promuovere l’innovazione e la creatività. Tra questi figurano il Premio Orizzonti per il miglior film, il premio per la migliore regia e i premi per le migliori interpretazioni sia femminile che maschile. Inoltre, ci sarà il Premio Speciale della Giuria Orizzonti, il premio per la miglior sceneggiatura e quello per il miglior cortometraggio, a dimostrazione dell’attenzione verso le opere di artisti emergenti e di qualità.

Composizione della giuria principale

Nel contesto dell’edizione 2025 della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, la giuria principale è stata costituita con un’accurata selezione di esperti riconosciuti nel panorama cinematografico globale. La guida di Alexander Payne, regista pluripremiato, apporterà una visione critica e stimolante ai dibattiti che si svilupperanno durante il festival. Stéphane Brizé, noto per la sua capacità di raccontare storie di forte impatto emotivo, contribuirà con la sua approfondita comprensione della narrazione visiva.

Accanto a loro, la regista Maura Delpero, recentemente insignita di un David di Donatello per la sua opera Vermiglio, porterà la sua sensibilità artistica e il suo approccio innovativo. Cristian Mungiu, figura emblematica del cinema rumeno e vincitore di numerosi riconoscimenti internazionali, arricchirà la giuria con la sua esperienza e il suo occhio critico. Dall’Iran, Mohammad Rasoulof, regista e scrittore, apporterà una visione culturale distintiva, mentre Fernanda Torres, attrice e autrice brasiliana, apporterà una rilevante prospettiva sul cinema latinoamericano. Infine, l’attrice cinese Zhao Tao completando il panel, fornirà un’importante connessione con il dinamico panorama cinematografico asiatico.

Giuria internazionale Orizzonti

La giuria della sezione Orizzonti, sotto la direzione della regista francese Julia Ducournau, si presenta come un ensemble di esperti in grado di valutare e premiere opere di significativa originalità e innovazione. Ducournau, conosciuta per il suo controverso ma acclamato lavoro in Titane, apporta una visione audace e provocatoria che ha già affascinato il pubblico e la critica internazionale. La sua leadership rappresenta un’opportunità per le opere di giovane talento e per quelle caratterizzate da una ricerca stilistica e narrativa non convenzionale.

Ad affiancarla, Yuri Ancarani, noto per il suo approccio visivo distintivo e il lavoro nell’ambito dell’arte contemporanea, apporta una sensibilità unica alla giuria. La presenza di Fernando Enrique Juan Lima, critico cinematografico argentino, garantirà un’analisi approfondita e contestualizzata delle opere presentate, riflettendo la ricchezza e la diversità del panorama audiovisivo latinoamericano. Inoltre, la regista australiana Shannon Murphy, nota per i suoi lavori innovativi e per l’approccio narrativo fresco, offrirà una prospettiva internazionale che mira a coniugare diverse influenze culturali.

Completa la giuria RaMell Ross, artista e regista statunitense, la cui opera si distingue per il forte contenuto sociale e le esplorazioni visive innovative. Questo gruppo di professionisti, ciascuno con un proprio background unico, ha l’obiettivo di mettere in luce le opere che non solo intrattengono il pubblico, ma stimolano una riflessione profonda sugli attuali temi sociali e culturali. Con un incarico così rilevante, la giuria Orizzonti avrà un impatto significativo nella valorizzazione delle voci emergenti del cinema contemporaneo.

Giuria Venezia Opera Prima Luigi De Laurentiis

Presieduta dalla regista scozzese Charlotte Wells, la giuria dedicata alle opere prime, Venezia Opera Prima Luigi De Laurentiis, giocherà un ruolo cruciale nell’individuare e premiare le nuove voci del cinema. Wells, nota per il suo talento nel saper catturare le sfide e le sfumature delle esperienze umane, guiderà una giuria composta da professionisti con un occhio attento ai dettagli e una profonda conoscenza del settore. Accanto a lei, la regista e produttrice franco-tunisina Erige Sehiri apporterà una prospettiva multiculturale, frutto della sua esperienza sia come regista che come ex giornalista.

Il riconosciuto regista italiano Silvio Soldini, celebre per i suoi lavori caratterizzati da una forte componente narrativa e una profonda introspezione psicologica, contribuirà a garantire una valutazione rigorosa e informata delle opere presentate. Questo team, impegnato nel valorizzare i film d’esordio, attribuirà il Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima Luigi De Laurentiis, insieme a un premio in denaro di 100.000 dollari, suddiviso equamente tra regista e produttore. Tale riconoscimento non solo stimola il dialogo fra nuove generazioni di cineasti, ma rappresenta anche un’opportunità significativa per lanciare carriere promettenti nel panorama cinematografico mondiale.

Premi assegnati dalla giuria principale

La giuria principale del Festival del Cinema di Venezia 2025 avrà l’onore di attribuire alcuni dei premi più ambiti del panorama cinematografico. Il Leone d’Oro, il riconoscimento più prestigioso della rassegna, sarà conferito al miglior film della selezione ufficiale, rappresentando un traguardo significativo per i cineasti di tutto il mondo. In aggiunta, il Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria verrà assegnato a un’opera che si distingue per originalità e impatto, sottolineando l’impegno della giuria nel promuovere opere di valore.

La giuria attribuirà anche l’importante premio per la migliore regia, che riconosce l’eccellenza nella direzione artistica, un aspetto cruciale nella realizzazione di un film di successo. Ulteriori premi includeranno le Coppe Volpi per le migliori interpretazioni femminile e maschile, che celebrano gli attori e le attrici che hanno saputo lasciare un segno profondo con le loro performance. Inoltre, verrà conferito un premio per la migliore sceneggiatura, evidenziando l’importanza della scrittura nel processo creativo.

Non possono mancare il Premio Speciale della Giuria, che si rivolge a opere meritevoli di una menzione particolare, e il Premio Marcello Mastroianni, dedicato a un giovane talento emergente, da sempre fondamentale per il rinnovamento del panorama cinematografico. Questi riconoscimenti non solo valorizzano il lavoro degli artisti, ma contribuiscono anche a creare un’atmosfera di competizione stimolante e di celebrazione della creatività nel campo del cinema.

Premi assegnati dalla giuria Orizzonti

La giuria della sezione Orizzonti si dedicherà a riconoscere e premiare opere che si contraddistinguono per la loro originalità e capacità di innovazione. Tra i premi che verranno conferiti, il Premio Orizzonti per il miglior film rappresenta il prestigio di includere opere che spingono i confini della narrazione cinematografica. Questo premio è fondamentale per incentivare i cineasti a esplorare nuove direzioni artistiche, premiando progetti che si allontanano dalle convenzioni tradizionali.

Accanto a questo, sarà assegnato anche il premio per la migliore regia, un riconoscimento importante che sottolinea l’arte della direzione, essenziale per il buon esito di un film. I premi per le migliori interpretazioni femminile e maschile aggiungono ulteriore valore al lavoro svolto dagli attori, evidenziando performance memorabili che sanno come catturare l’attenzione del pubblico e imprimere emozioni attraverso la loro arte.

Un ulteriore elemento di spicco sarà il Premio Speciale della Giuria Orizzonti, conferito a opere che meritano una menzione particolare per il loro impatto e rilevanza nei temi affrontati. Inoltre, il premio per la miglior sceneggiatura giocherà un ruolo cruciale nel riconoscere il significato della scrittura e della costruzione narrativa nel cinema contemporaneo. Infine, il premio per il miglior cortometraggio rappresenta un’opportunità significativa per i filmmaker emergenti, incoraggiando la creazione di brevi opere che possano eccellere per creatività e fattura.