I nuovi film e serie tv in arrivo
Dal 11 al 17 dicembre, le piattaforme di streaming si preparano a regalare nuove emozioni con film e serie tv di grande richiamo. In questo periodo, gli abbonati di Netflix, Prime Video, Disney+, Paramount+ e altre piattaforme potranno arricchire le loro liste di visione con titoli accattivanti che spaziano tra generi diversi e storie avvincenti.
Su Netflix, l’attesa trasposizione della celebre opera letteraria Cent’anni di solitudine debutterà, portando sullo schermo la saga della famiglia Buendía e il misterioso villaggio di Macondo. Inoltre, la nona stagione di Queer Eye introduce un nuovo stilista, mentre No good deed, con Lisa Kudrow, promette risate a non finire.
Prime Video propone invece Secret level, una serie antologica animata che esplora l’universo dei videogiochi, permettendo agli appassionati di rivivere storie legate ai titoli più iconici. A questo si aggiunge un nuovo ciclo di episodi per serie già amate, pronte a catturare l’attenzione del pubblico.
Dallo 11 dicembre, Disney+ offrirà contenuti freschi con la miniserie Dream productions, che esplora i sogni di Riley, mentre Paramount+ rilancia con Dexter: Original sin, che approfondisce le origini del famoso personaggio, portando i fan a scoprire nuovi aspetti del suo oscuro passato. Gli amanti del cinema e delle serie tv hanno quindi a disposizione un ampio ventaglio di scelte per soddisfare le loro curiosità e gusti personali.
Netflix: novità imperdibili
In questa settimana, Netflix si è preparato a sorprendere gli spettatori con una serie di nuove uscite che spaziano da adattamenti letterari a contenuti innovativi e divertenti. A partire dall’ 11 dicembre, l’attesissima serie Cent’anni di solitudine porta in vita la celebre opera di Gabriel García Márquez. La narrazione segue le vicende della famiglia Buendía, i cui membri affrontano, tra intrighi e fantastico, il destino del loro remoto villaggio di Macondo, segnato da eventi storici e sovrannaturali che esplorano temi di amore, perdita e redenzione.
Per gli appassionati di reality, l’arrivo di Queer Eye per la nona stagione introduce una nuova figura, Jeremiah Brent, che si unisce al team per aiutare a trasformare vite e case, sostituendo Bobby Berk. La riformulazione e l’aggiornamento di stili di vita rappresentano un pilastro della serie, che continua a ispirare il pubblico.
Successivamente, il 12 dicembre si potrà ridere con No good deed, una commedia che segna il ritorno di Lisa Kudrow, famosa per il suo iconico ruolo in Friends, in una narrazione frizzante creato da Liz Feldman, l’ideatrice di Dead to Me. Il 13 dicembre, Carry-on offre un thriller avvincente ambientato in un aeroporto, con Taron Egerton nei panni di un addetto alla sicurezza che si confronta con il pericolo imminente.
Infine, il 15 dicembre, Parenthood, il dramma familiare acclamato che ha appassionato il pubblico dal 2010 al 2015, fa il suo ritorno su Netflix con tutte e sei le stagioni disponibili, offrendo una rilettura nostalgica delle sfide e della bellezza della vita familiare.
Prime Video: ritorni attesi
Il palinsesto di Prime Video promette emozioni forti con il ritorno di serie attese e nuove avventure nel mondo dell’intrattenimento. A partire dal 10 dicembre, gli appassionati di videogiochi potranno immergersi in Secret level, una serie antologica animata che racconta storie affascinanti ispirate a titoli iconici come Pac-Man e Dungeons and Dragons. Questa produzione non solo celebra l’eredità di questi giochi, ma offre anche una rivisitazione fresca e creativa delle loro trame.
In aggiunta alla nuova serie, prime video riporta sullo schermo titoli di successo intramontabili. Tra questi, il pubblico potrà attendere con ansia la terza stagione di Alex Rider, in arrivo il 12 dicembre, che segue le avventure dell’agente giovane e astuto interpretato da Otto Farrant. La serie, basata sui romanzi di Anthony Horowitz, continua a catturare l’immaginazione degli spettatori con trame avvincenti e colpi di scena emozionanti.
Questa settimana inoltre celebra il ritorno di un classico rinomato: The Boys. La serie, ritornata su Prime Video il 12 dicembre, continua a offrire una satira feroce e irriverente sul mondo dei supereroi, mantenendo un tono provocatorio e coinvolgente che ha conquistato il pubblico in tutto il mondo.
Con una varietà di contenuti, Prime Video si conferma una delle piattaforme più dinamiche, pronta a soddisfare ogni tipo di spettatore con le sue proposte che abbracciano il divertimento, l’azione e la nostalgia.
Disney+: anime e documentari
Dal 11 dicembre, Disney+ arricchisce il proprio catalogo con una selezione di anime e documentari di grande impatto. La miniserie Dream productions ci riporta nel meraviglioso mondo di “Inside Out”, dove i sogni diventano veri e propri film. Gli spettatori sono invitati a esplorare la mente di Riley attraverso le avventure oniriche dirette dai registi Paula Persimmon e Xeni, che danno vita ai pensieri e ai desideri della protagonista in episodi ricchi di emozioni e creatività.
Attraverso quattro episodi, la miniserie non solo ci mostra la genesi dei sogni di Riley, ma offre anche momenti di interazione con i personaggi iconici che hanno contraddistinto il film originale, come Gioia, Tristezza e Paura. Questo approfondimento offre una nuova prospettiva su un universo già amato dal pubblico, stimolando la curiosità tanto dei bambini quanto degli adulti.
Oltre a Dream productions, il 10 dicembre debutterà Sugarcane, un documentario che affronta una tematica attuale e delicata. Attraverso testimonianze toccanti, il progetto getta luce su abusi avvenuti all’interno di una scuola cattolica, immergendo gli spettatori nelle esperienze di una comunità nativa americana che cerca giustizia e verità. Questa produzione si distingue per il suo approccio crudo e realistico, evidenziando la necessità di dare voce a chi troppo spesso rimane in silenzio.
In un’altra offerta imperdibile, il 13 dicembre si potrà seguire il docufilm Elton John: Never too late, dove la leggenda della musica racconta con sincerità i trionfi e le sfide della sua carriera. La capacità di Elton John di riflettere sulle esperienze vissute lo rende una figura affascinante, e questo documentario è un’opportunità imperdibile per i fan di scoprire aneddoti inediti e momenti chiave della vita dell’artista.
Paramount+: la saga di Dexter
Il 13 dicembre segna il debutto di Dexter: Original Sin su Paramount+, un’attesa serie che espande l’universo del celebre serial killer. Questa nuova produzione non si limita a riproporre il personaggio di Dexter Morgan, ma esplora le sue origini, portandoci nella Miami del 1991. Qui, seguiremo un giovane Dexter, interpretato da Patrick Gibson, alle prese con un conflitto interiore alimentato da pulsioni omicide. Il contesto temporale offre l’opportunità di scoprire i retroscena che hanno contribuito a formare l’iconico personaggio, ponendo particolare attenzione al suo “oscuro passeggero”.
Il padre adotivo di Dexter, Harry, è interpretato da Christian Slater, il quale cercherà di guidare il ragazzo attraverso le sfide che derivano dalla sua natura complessa. Non mancano figure chiave come Patrick Dempsey e Sarah Michelle Gellar, che contribuiranno a delineare il panorama relazionale in cui si muove il protagonista. La serie promette di mantenere il tono thriller che ha reso famoso il franchise, ma con un’impronta narrativa che offre nuove sfide e sviluppi per i fan della saga.
Questa nuova interpretazione rappresenta un ritorno alle origini di un personaggio amatissimo, riproponendo la tensione e il dramma che hanno contraddistinto le precedenti avventure di Dexter. Con la fusione di elementi psicologici e azione palpabile, Dexter: Original Sin si preannuncia come un must-watch per tutti gli appassionati del genere e per i neofiti attratti dalla profondità di questo racconto.