Eurovision 2025: Tutte le canzoni in gara
Il Eurovision Song Contest 2025, che si svolgerà a Basilea il 17 maggio, si preannuncia come un evento ricco di talenti e varietà musicali. La competizione vedrà in gara artisti provenienti da diversi paesi, ciascuno portatore di un brano unico, che rappresenta le culture e le lingue del continente europeo.
Di seguito è riportato l’elenco completo delle canzoni in gara, ordinate in ordine alfabetico. Ogni brano è accompagnato dal nome dell’artista, dal paese di origine e dalla lingua in cui sarà eseguito.
Albania: | Shkodra Elektronike – Zjerm (albanese con alcune parole in latino) |
Armenia: | Parg – Survivor (inglese) |
Australia: | Go-Jo – Milkshake Man (inglese) |
Austria: | JJ. – Wasted Love (inglese) |
Azerbaigian: | Mamagama – Run With U (inglese) |
Belgio: | Red Sebastian – Strobe Lights (inglese) |
Cipro: | Theo Evan – Shh (inglese) |
Croazia: | Marko Bošnjak – Poison Cake (inglese) |
Danimarca: | Sissal – Hallucination (inglese) |
Estonia: | Tommy Cash – Espresso Macchiato (inglese con alcune parole in italiano maccheronico) |
Finlandia: | Erika Vikman – Ich Komme (finlandese con alcune parole in tedesco) |
Francia: | Louane – Maman (francese) |
Georgia: | Mariam Shengelia – Freedom (inglese) |
Germania: | Abor & Tynna – Baller (tedesco) |
Grecia: | Klavdia – Asteromata (greco) |
Irlanda: | Emmy – Laika Party (inglese) |
Islanda: | VÆB – Róa (islandese) |
Israele: | Yuval Raphael – New Day Will Rise (inglese e francese con alcune parole in ebraico) |
Italia: | Lucio Corsi – Volevo essere un duro (italiano) |
Lettonia: | Tautumeitas – Bur man laimi (lettone) |
Lituania: | Katarsis – Tavo Akys (lituano) |
Lussemburgo: | Laura Thorn – La Poupée Monte Le Son (francese) |
Malta: | Miriana Conte – Serving (inglese) |
Montenegro: | Nina Žiži? – Dobrodošli (montenegrino) |
Norvegia: | Kyle Alessandro – Lighter (inglese) |
Paesi Bassi: | Claude – C’est La Viè (francese e inglese) |
Polonia: | Justyna Steczkowska – Gaja (polacco) |
Portogallo: | Napa – Deslocado (portoghese) |
Regno Unito: | Remember Monday – What The Hell Just Happened? (inglese) |
Repubblica Ceca: | Adonxs – Kiss Kiss Goodbye (inglese) |
San Marino: | Gabry Ponte – Tutta l’Italia (italiano) |
Serbia: | Princ – Mila (serbo) |
Slovenia: | Klemen – How Much Time Do We Have Left? (inglese) |
Spagna: | Melody – Esa Diva (spagnolo) |
Svezia: | Kaj – Bara Bada Bastu (svedese con alcune parole in finlandese) |
Svizzera: | Zoë Më – Voyage (francese) |
Ucraina: | Ziferblat – Bird of Pray (ucraino e inglese) |
La data e la location dell’evento
Il Eurovision Song Contest 2025 si svolgerà il 17 maggio nella storica città di Basilea, in Svizzera. Questa edizione rappresenta un’importante opportunità per la città, che farà da palcoscenico a una delle manifestazioni musicali più seguite a livello europeo e internazionale. Basilea, con il suo mix unico di cultura e modernità, è nota per la sua arte, la sua architettura e la sua vivace vita culturale, elementi che contribuiranno a creare un’atmosfera indimenticabile per i partecipanti e il pubblico.
La manifestazione sarà ospitata in una delle strutture più rinomate e attrezzate della città, garantendo un’esperienza spettacolare tanto per gli artisti in gara quanto per gli spettatori. La scelta della Svizzera come sede ha un significato particolare, poiché il paese ha una lunga tradizione nella musica e un forte legame con l’Eurovision, avendo ospitato il contest in diverse occasioni precedenti.
Con un’attesa crescente per questo evento, numerosi fan e appassionati si preparano a fare il viaggio verso Basilea, dove potranno assistere a performance uniche e emozionanti, rappresentative delle diverse culture musicali europee. Il palco dell’Eurovision sarà, come sempre, un crocevia di talenti e innovazione musicale, e Basilea sarà in prima linea in questa celebrazione della musica e della diversità.
I rappresentanti italiani all’Eurovision 2025
La competizione per l’Eurovision 2025 vedrà una presenza italiana di spicco, con Lucio Corsi scelto per rappresentare ufficialmente l’Italia. Già noto per il suo piazzamento tra i primi nella recente edizione del Festival di Sanremo, Corsi porterà sul palco l’affascinante brano Volevo essere un duro, un pezzo che promette di catturare gli ascoltatori con la sua miscela di poesia e musicalità. La sua partecipazione si configura come un’importante opportunità per il cantautore, che avrà l’opportunità di esibirsi davanti a un vasto pubblico internazionale, portando un forte messaggio e una visione personale della musica.
Oltre a Corsi, San Marino ha scelto un’artista italiana per la sua rappresentanza: Gabry Ponte, noto DJ e produttore musicale, che si esibirà con il brano Tutta l’Italia. La sua presenza sottolinea come la musica italiana continui a influenzare la scena musicale europea, portando un mix di stili che includono elementi di dance e pop commerciale che ben si adattano allo spirito vivace dell’Eurovision.
Infine, ci sono italiani che competono sotto altre bandiere, come ad esempio il duo elettropop Shkodra Elektronike, formato da Beatrice Gjergji e Kolë Laca, che rappresenteranno l’Albania. Entrambi hanno legami con l’Italia non solo per la loro nazionalità, ma anche per la loro residenza. Il panorama musicale si arricchisce ulteriormente con la partecipazione di Miriana Conte, maltese di origine campana, il cui background familiare intreccia storie di emigrazione e multiculturalità.
Il possibile arrivo di Damiano David
Il Eurovision Song Contest 2025 potrebbe riservare una gradita sorpresa per il pubblico: si parla infatti di un possibile ritorno sul palco di un noto artista italiano, Damiano David. La sua partecipazione sarebbe una continuità ideale rispetto al successo internazionale che ha raggiunto con i Maneskin, grazie alla loro vittoria storica nella medesima competizione. La risonanza che David ha ottenuto in seguito a quel trionfo lo ha proiettato nell’olimpo della musica mondiale, rendendo la sua presenza a Basilea un evento da non perdere.
Stando alle informazioni trapelate da fonti svizzere, la sua esibizione potrebbe rappresentare un ritorno alle origini, quasi un cerchio che si chiude. Questo legame con la manifestazione è paragonabile a quello di un’altra icona della musica, Céline Dion, che ha cominciato la sua straordinaria carriera proprio all’Eurovision nel 1988, presentando il brano Ne partez pas sans moi per la Svizzera. Come per Dion, Damiano David potrebbe così rendere omaggio, non soltanto alla propria carriera, ma a una tradizione musicale capace di unire e ispirare artisti di diverse generazioni. Tuttavia, la presenza di Céline Dion è attualmente sottoposta a riserve a causa delle sue condizioni di salute, lasciando la scena appannaggio di altri talenti.
Per i fan e gli appassionati dell’Eurovision, l’eventualità di rivedere Damiano David in azione è di sicuro motivo di fermento. Non si tratta solo di un ritorno, ma anche di un’opportunità per celebrare la musica italiana a livello internazionale, con un artista che ha dimostrato di saper intrattenere e coinvolgere il pubblico come pochi. Il palco di Basilea, quindi, potrebbe accogliere nuovamente un protagonista capace di lasciare un’impronta significativa nella storia del contest.
L’elenco completo delle canzoni in gara
Albania: | Shkodra Elektronike – Zjerm (albanese con alcune parole in latino) |
Armenia: | Parg – Survivor (inglese) |
Australia: | Go-Jo – Milkshake Man (inglese) |
Austria: | JJ. – Wasted Love (inglese) |
Azerbaigian: | Mamagama – Run With U (inglese) |
Belgio: | Red Sebastian – Strobe Lights (inglese) |
Cipro: | Theo Evan – Shh (inglese) |
Croazia: | Marko Bošnjak – Poison Cake (inglese) |
Danimarca: | Sissal – Hallucination (inglese) |
Estonia: | Tommy Cash – Espresso Macchiato (inglese con alcune parole in italiano maccheronico) |
Finlandia: | Erika Vikman – Ich Komme (finlandese con alcune parole in tedesco) |
Francia: | Louane – Maman (francese) |
Georgia: | Mariam Shengelia – Freedom (inglese) |
Germania: | Abor & Tynna – Baller (tedesco) |
Grecia: | Klavdia – Asteromata (greco) |
Irlanda: | Emmy – Laika Party (inglese) |
Islanda: | VÆB – Róa (islandese) |
Israele: | Yuval Raphael – New Day Will Rise (inglese e francese con alcune parole in ebraico) |
Italia: | Lucio Corsi – Volevo essere un duro (italiano) |
Lettonia: | Tautumeitas – Bur man laimi (lettone) |
Lituania: | Katarsis – Tavo Akys (lituano) |
Lussemburgo: | Laura Thorn – La Poupée Monte Le Son (francese) |
Malta: | Miriana Conte – Serving (inglese) |
Montenegro: | Nina Žiži? – Dobrodošli (montenegrino) |
Norvegia: | Kyle Alessandro – Lighter (inglese) |
Paesi Bassi: | Claude – C’est La Viè (francese e inglese) |
Polonia: | Justyna Steczkowska – Gaja (polacco) |
Portogallo: | Napa – Deslocado (portoghese) |
Regno Unito: | Remember Monday – What The Hell Just Happened? (inglese) |
Repubblica Ceca: | Adonxs – Kiss Kiss Goodbye (inglese) |
San Marino: | Gabry Ponte – Tutta l’Italia (italiano) |
Serbia: | Princ – Mila (serbo) |
Slovenia: | Klemen – How Much Time Do We Have Left? (inglese) |
Spagna: | Melody – Esa Diva (spagnolo) |
Svezia: | Kaj – Bara Bada Bastu (svedese con alcune parole in finlandese) |
Svizzera: | Zoë Më – Voyage (francese) |
Ucraina: | Ziferblat – Bird of Pray (ucraino e inglese) |
Informazioni sugli autori e le lingue delle canzoni
In questa edizione dell’Eurovision Song Contest 2025, la varietà delle lingue e dei generi musicali riflette la ricchezza culturale dell’Europa. Ogni artista non solo porta con sé una melodia, ma rappresenta anche la propria identità nazionale attraverso la lingua scelta per la performance. La predominanza dell’inglese è evidente, poiché molti brani sono interpretati in questa lingua, ma ci sono anche canzoni significative in lingue locali, contribuendo a un’atmosfera di grande inclusività.
Gli Shkodra Elektronike dall’Albania cantano in albanese con un tocco di latino nel loro pezzo Zjerm, mentre la rappresentante della Francia, Louane, esegue Maman in francese, continuando una tradizione di forte rappresentanza francofona nel contest. D’altra parte, l’Australia con Go-Jo e il suo brano Milkshake Man dimostra come l’inglese continui a dominare la scena, riflettendo un’età moderna e globale.
La performance di Tommy Cash dall’Estonia con Espresso Macchiato include elementi di italiano maccheronico, suggerendo una fusione di culture che è sempre più comune nel panorama musicale contemporaneo. Non da meno, le scelte linguistiche degli artisti come Klavdia dalla Grecia e Nina Žiži? dal Montenegro portano sul palco melodie o espressioni in greco e montenegrino, rispettivamente, che arricchiscono ulteriormente la gamma linguistica nella competizione.
Questa mescolanza di lingue e stili musicali non è solo un riflesso della diversità, ma anche un’opportunità per il pubblico di esplorare e celebrare le diverse culture che compongono il continente europeo. Concludendo, i testi delle canzoni e la loro presentazione sono criteri fondamentali per il successo all’Eurovision, poiché i giurati e il pubblico votante si lasceranno sicuramente coinvolgere non solo dalla musica, ma anche dal modo in cui ciascun artista racconta la propria storia attraverso la lingua scelta.