Bianca Guaccero e Giovanni Pernice vincono Ballando con le Stelle 2024
Bianca Guaccero e Giovanni Pernice conquistano il titolo della 19° edizione di Ballando con le Stelle 2024, un trionfo che si delineava fin dalla prima puntata. Sin dall’inizio, la coppia si è distintamente segnalata come una delle favorite, mostrando una padronanza del ballo sopra la media e un affiatamento che ha colpito giuria e pubblico. Durante la finale, la coppia ha brillato in un tango argentino che ha suscitato unanimi consensi e applausi, confermando la propria superiorità rispetto agli avversari.
Il percorso di Guaccero e Pernice non è stato semplice. Hanno dovuto affrontare avversari agguerriti, tra cui Federica Nargi, giunta terza, e Federica Pellegrini, che con Pasquale La Rocca ha guadagnato il secondo posto. La finale, però, si è rivelata il palcoscenico ideale per mettere in mostra tutto il talento accumulato. La vittoria della coppia non è solo un riconoscimento delle loro abilità ballistiche, ma anche della loro straordinaria capacità di intrattenere e coinvolgere il pubblico, consolidandosi come una coppia iconica dello show.
La vittoria di Bianca Guaccero e Giovanni Pernice
La vittoria di Bianca Guaccero e Giovanni Pernice a Ballando con le Stelle 2024 rappresenta un trionfo non solo per le loro abilità nel ballo, ma anche per la determinazione e la resilienza dimostrate durante l’intera competizione. Già dalle prime esibizioni, la coppia ha saputo catturare l’attenzione di giudici e pubblico, portando in scena danze che univano tecnica impeccabile e emozione. La finale, caratterizzata da esibizioni di alto profilo, ha sancito la loro leadership con un tango argentino esplosivo che ha entusiasmato l’Auditorium.
La giuria non ha risparmiato complimenti, evidenziando l’alto livello di esecuzione e la chimica evidente tra i due ballerini. Questo successo non è stato il frutto del caso; Guaccero e Pernice hanno costruito il loro percorso con dedizione, affrontando settimana dopo settimana tutte le sfide. L’arrivo alla finale, inoltre, ha visto l’eliminazione di concorrenti forti come Federica Pellegrini e Federica Nargi, rendendo la competizione ancora più serrata.
Questa vittoria, coronata da un 61% dei voti durante l’ultimo scontro con Pellegrini e La Rocca, è un chiaro segnale dell’affetto e della approvazione del pubblico, che ha valutato non solo le performance, ma anche l’appeal e il coinvolgimento offerto dalla coppia. In questa edizione, Guaccero e Pernice si sono imposti come esempi di eccellenza, fusioni di tecnica e passione, lasciando un segno indelebile nella storia dello show.
Le coppie in gara
Il panorama delle coppie in gara per la 19° edizione di Ballando con le Stelle 2024 si è rivelato variegato e ricco di talenti. A sfidare la coppia vincente, Bianca Guaccero e Giovanni Pernice, vi erano ballerini e celebrità con relativi partner, ognuno dei quali ha portato il proprio stile unico in pista. Tra i principali concorrenti, Federica Nargi in coppia con Luca Favilla ha dimostrato la sua abilità, conquistando la terza posizione con un’esibizione che ha fatto scintille. Gli applausi del pubblico e i giudizi lusinghieri della giuria hanno continuamente messo in evidenza la sua presenza scenica e il carisma.
Non meno degno di nota è stato il duo formato da Federica Pellegrini e Pasquale La Rocca, giunto secondo. Pellegrini, nota nuotatrice e già campionessa olimpica, si è rivelata una rivelazione in pista, abbinando tecnica e passione a ritmo incalzante. Il loro percorso è stato caratterizzato da performance impattanti, dimostrando che anche chi proviene da discipline diverse può eccellere nel ballo.Tommaso Marini e Sophia Berto hanno presentato una proposta versatile, ma non sono riusciti a emergere al livello dei titolari del podio, così come Anna Lou Castoldi e Nikita Perotti, che, sebbene meritassero l’attenzione, non hanno fatto breccia nei cuori della giuria.
A chiudere le fila è stata la coppia di Luca Barbareschi con Alessandra Tripoli, un duo che ha faticato a emergere nel competitivo ambiente dello show. La varietà di stili e personalità ha reso la competizione avvincente, e ogni esibizione ha contribuito a formare un mosaico colorato di talenti, confermando la qualità di questa edizione di Ballando con le Stelle.
La finale e le esibizioni
La finale di Ballando con le Stelle 2024 si è svolta in una cornice di grande aspettativa, con le coppie pronte a dare il massimo in pista. Il format quest’anno ha previsto un televoto accelerato, con ogni esibizione di coppia limitata a soli 12 minuti. Ad aprire le danze, i favoriti Bianca Guaccero e Giovanni Pernice, che hanno incantato il pubblico con un ritmatissimo tango argentino, ricevendo applausi entusiasti e commenti lusinghieri da parte della giuria. Carolyn Smith ha descritto l’esibizione come un esempio di “alto livello di ballo”, mentre Selvaggia Lucarelli ha paragonato la loro interpretazione a una “marcia militare”, sottolineando la precisione e la sincronia dei movimenti.
Il secondo momento cruciale della serata è stato contrassegnato dal paso di Luca Barbareschi e Alessandra Tripoli, che ha ricevuto un’accoglienza tiepida. Carolyn ha notato qualche imperfezione, ma non ha risparmiato complimenti per il valzer incantevole di Anna Lou Castoldi e Nikita Perotti, i quali sono stati accolti con un applauso caloroso, dimostrando di poter competere con i migliori. La giuria ha assegnato loro meritatissimi riconoscimenti, lodandoli come “il futuro” del programma.
Successivamente, il paso doppio di Federica Nargi e Luca Favilla ha infiammato l’Auditorium; i commenti della giuria si sono dimostrati entusiastici, evidenziando la bellezza e l’eleganza della performance. Tommaso Marini e Sophia Berto hanno presentato un valzer che ha suscitato attenzioni moderate, mentre Federica Pellegrini e Pasquale La Rocca hanno definitivamente riacceso gli animi con il loro quickstep, guadagnando l’ammirazione unanime non solo dei giudici ma anche del pubblico, culminando in una serata di ballo emozionante e ricca di talento.
I voti della giuria e la classifica
Durante la finale di Ballando con le Stelle 2024, i voti espressi dalla giuria hanno giocato un ruolo cruciale nell’assegnazione del titolo. Ogni coppia ha dovuto confrontarsi non solo con le altre esibizioni, ma anche con il punteggio globale da cui partivano. La coppia vincente, Guaccero e Pernice, ha beneficiato di un bonus di 30 punti, attribuitogli in quanto vincitori dell’ultima puntata. A questo si sono aggiunti i 10 punti extra per essere risultata la più apprezzata dal pubblico sui social.
Il punteggio iniziale delle coppie in gara, ben strutturato, ha evidenziato il talento e le abilità di ciascun ballerino. In cima alla classifica iniziava Guaccero-Pernice con 80 punti, seguiti da Nargi-Favilla con 40 punti, e Pellegrini-La Rocca con 39 punti. L’assegnazione dei punti si è rivelata tanto strategica quanto difficile, come dimostrano le prestazioni di Castoldi-Perotti e Marini-Berto, entrambi a un passo dal podio.
La giuria ha espresso le proprie valutazioni definendo i punteggi e la relativa classifica, portando a scontri diretti che hanno alimentato il suspence: nel confronto iniziale, Guaccero-Pernice hanno prevalso su Marini-Berto, guadagnandosi il 80% dei consensi dal pubblico. A seguire, la coppia Nargi-Favilla ha avuto la meglio su Castoldi-Perotti, mentre Pellegrini-La Rocca hanno eliminato Barbareschi-Tripoli con un punteggio schiacciante. La progressione delle votazioni ha reso evidente la competitività della serata e l’intensità dell’emozione, culminata con l’affermazione finale di Guaccero e Pernice.
Gli altri premi della serata
Durante la serata finale di Ballando con le Stelle 2024, sono stati assegnati diversi premi che hanno celebrato le performances più meritevoli e innovative di questa edizione. Un riconoscimento speciale, il Premio Aiello, è stato conferito a Sonia Bruganelli per la sua abilità nel decrittare le emozioni dei concorrenti, gestendo situazioni di tensione e spareggio con grande professionalità e competenza.
Inoltre, il Premio per la performance più emozionante è andato ex aequo a Federica Pellegrini e Luca Barbareschi, le cui esibizioni hanno colpito per intensità e coinvolgimento emotivo. Entrambi si sono distinti per la capacità di trasmettere forti emozioni al pubblico, dimostrando che la danza è anche un linguaggio potente in grado di toccare le corde dell’anima.
Infine, il Premio della giuria per l’esibizione tecnicamente più forte è stato condiviso tra Bianca Guaccero e Federica Nargi, il che mette in risalto la tecnica impeccabile e il talento che entrambe hanno dimostrato nel corso della competizione. Questi premi, oltre a riconoscere le singole capacità dei concorrenti, rivelano l’affermazione della qualità artistica e l’impegno profuso da ciascuno durante Ballando con le Stelle.