Ascolti tv: Don Matteo e Endless Love trionfano, De Martino conquista il pubblico con un successo straordinario.

Gossip

By Redazione Gossip.re

Ascolti tv: Don Matteo e Endless Love trionfano, De Martino conquista il pubblico con un successo straordinario.

Ascolti tv di giovedì 12 dicembre 2024

Il panorama televisivo della serata di giovedì 12 dicembre 2024 ha visto un netto prevalere di Rai1, che ha ottenuto il primato grazie alla storica fiction Don Matteo, la quale ha registrato un alto coinvolgimento con ben 4.067.000 telespettatori e un impressionante share del 21.9%. In seconda posizione, Canale5 ha trasmesso la serie Endless Love, totalizzando 2.560.000 spettatori e conquistando un share del 13.3%. Quest’ultimo risultato mette in evidenza una certa difficoltà per il network privato nel competere con le produzioni di punta della RAI.

La terza piazza è stata occupata da Italia1 con il film Odio l’Estate, che ha attratto 1.349.000 telespettatori, equivalente a un 7% di share. Rete4 ha presentato Dritto e Rovescio, ottenendo un ascolto di 1.265.000 spettatori e un share dell’8.5%. Qui, invece, Rai3 con Splendida Cornice ha registrato 942.000 contatti e il 5.4%, dimostrando un interesse più contenuto per i suoi contenuti.

Per quanto riguarda le reti pay, Sky Uno ha lanciato la nuova stagione di Masterchef 14, raggiungendo 881.000 spettatori (4.2%) nel primo episodio e 721.000 (4.9%) nel secondo. Rai2 ha trasmesso il film L’Uomo dei Ghiacci: The Ice Road, incassando 816.000 spettatori e un 4.3% di share, mentre le altre trasmissioni come PiazzaPulita su La7 e il match di Europa League su Tv8 hanno chiuso la serata su note più basse, con ascolti inferiori a 1 milione. Un quadro complessivo che evidenzia un forte predominio di Rai1 nel prime time e la necessità per gli altri canali di adattare le proprie strategie per attirare un pubblico sempre più esigente.

Risultati delle fiction

La serata di giovedì 12 dicembre 2024 ha messo in luce il successo della fiction italiana, con Don Matteo che ha dominato il prime time su Rai1. La storica serie ha saputo coinvolgere un pubblico vasto, totalizzando 4.067.000 telespettatori e raggiungendo un notevole 21.9% di share. Questo risultato evidenzia l’efficacia della narrazione e la capacità di Rai1 di mantenere un forte legame emotivo con gli spettatori, consolidando la sua posizione di leader nel panorama televisivo italiano.

In contrasto, la serie Endless Love trasmessa su Canale5 ha totalizzato 2.560.000 spettatori, rappresentando un 13.3% di share. Sebbene il risultato sia buono, non riesce a competere con la performance di Don Matteo, suggerendo che Canale5 sta affrontando una crescente sfida nel settore delle produzioni di fiction, dove la RAI si è dimostrata particolarmente forte. Questo rende necessaria una riflessione strategica per le reti private, che devono cercare nuove formule narrative e di coinvolgimento per attrarre un pubblico sempre più variegato.

Al di sotto di queste due produzioni, il film Odio l’Estate su Italia1 ha registrato 1.349.000 spettatori, corrispondente a un 7% di share, dimostrando come la commedia riesca a intercettare un pubblico ampio, anche se con numeri inferiori rispetto alle fiction delle reti principali. La lotta per l’attenzione del pubblico rimane aperta, e i dati di ascolto confermano che la qualità delle produzioni e l’originalità dei contenuti saranno determinanti per il successo futuro delle reti televisive.

Performance dei programmi di intrattenimento

La serata televisiva ha visto un trionfo per Stefano De Martino, il cui programma Affari Tuoi ha raccolto un notevole consenso di pubblico, registrando oltre 6 milioni di spettatori, concretamente 6.005.000, e uno share straordinario del 28.2%. Questo risultato testimonia non solo l’efficacia del format, ma anche la capacità di De Martino di attrarre diverse fasce di pubblico, consolidando la sua posizione di volto di successo nel panorama dell’intrattenimento italiano.

In contrapposizione, il tg satirico Striscia la Notizia di Canale5 ha mostrato segni di difficoltà, totalizzando 2.886.000 telespettatori e un share del 13.6%. Questo andamento appare preoccupante per il network, che sta affrontando una fase di stagnazione rispetto agli standard storici. Altro risultato negativo è quello del varietà Chissà Chi è su Nove, che ha fatto registrare solo 432.000 telespettatori (2.1%) nella prima parte e 526.000 (2.5%) nella seconda, evidenziando un calo nell’appeal del programma.

Rai1 ha continuato a dominare anche nel segmento preserale, con L’Eredità, che ha conquistato un ascolto medio di 2.937.000 spettatori e un share del 21%, mentre la versione full ha raggiunto 4.186.000 spettatori (24.6%). Su Canale5, Gira La Ruota della Fortuna ha attratto 2.311.000 telespettatori con un 17.4%, e La Ruota della Fortuna ha toccato un buon 21.5% con 3.470.000 spettatori. Questi dati mostrano chiaramente come i programmi storici e consolidati continuino a mantenere un forte legame con il pubblico, mentre le nuove proposte devono ancora trovare il loro spazio all’interno di un mercato in continua evoluzione.

Dati di ascolto nel preserale

Nel preserale, la rete pubblica ha continuato a dominare i dati di ascolto, con L’Eredità che ha confermato la sua popolarità tra gli spettatori. Il quiz show ha attirato un pubblico significativo, registrando un ascolto medio di 2.937.000 spettatori e un share del 21%. La versione completa del programma ha ulteriormente elevato il suo successo, raggiungendo 4.186.000 telespettatori e un notevole 24.6% di share, segnando un chiaro vantaggio su competitor diretti e confermando l’efficacia del format.

Al contrario, Gira La Ruota della Fortuna trasmesso su Canale5 ha ottenuto risultati inferiori, con 2.311.000 spettatori e un 17.4% di share, mentre la versione principale La Ruota della Fortuna ha attirato 3.470.000 spettatori, corrispondente a un 21.5% di share. Questi dati indicano una sfida crescente per i programmi di intrattenimento di Canale5, che devono fronteggiare la forte concorrenza di Rai1.

In un contesto dove le trasmissioni preserali si contendono l’attenzione del pubblico, è evidente che il mix di prevedibilità e intrattenimento avviene soprattutto attraverso programmi consolidati come L’Eredità, capace di attrarre e fidelizzare il pubblico anche in un’epoca di contenuti sempre più diversificati. Le tendenze attuali mostrano che i telespettatori tendono a premiarli con ascolti elevati, evidenziando la necessità per le reti di investire in proposte capaci di competere con l’appeal di tali format storici.

Le altre trasmissioni della sera

La serata del 12 dicembre 2024 ha visto un insieme di programmi che, seppur non raggiungendo i vertici delle scelte di prime time, hanno comunque ottenuto risultati significativi. A chiudere la programmazione è stata PiazzaPulita su La7, che ha attirato l’attenzione di 727.000 spettatori, realizzando un share del 5%. Un risultato che evidenzia l’interesse del pubblico per le tematiche di attualità, sebbene in un contesto di concorrenza serrata.

Sul Nove, il programma Il Contadino Cerca Moglie ha avuto un seguito di 477.000 spettatori, corrispondente al 2.5% di share. Questo format, che gioca sull’emotività e sull’intrattenimento, continua a riscontrare un certo interesse, ma deve fare i conti con numeri ancora contenuti nel panorama televisivo attuale.

Infine, l’incontro di Europa League che ha visto affrontarsi Rangers e Tottenham su Tv8 ha raccolto 467.000 spettatori e un 2.3% di share. Sebbene rappresenti un evento sportivo importante, i dati mostrano un’affermazione non così predominante rispetto ai principali programmi di intrattenimento. In sintesi, la serata ha evidenziato la capacità delle varie emittenti di proporre una gamma diversificata di contenuti, sebbene il primato rimanga saldamente in mano a Rai1 e ai suoi format di successo.

Analisi dei dati Auditel

Analizzando i dati Auditel del 12 dicembre 2024, emerge un panorama in cui la programmazione di Rai1 continua a dominare, con ascolti nettamente superiori rispetto ai competitor. La fiction Don Matteo ha rappresentato un vero e proprio cavallo di battaglia, attestandosi sopra la soglia dei 4 milioni di spettatori. Questo risultato rispecchia non solo la qualità della narrazione, ma anche la fiducia del pubblico nella rete pubblica, capace di offrire contenuti ben calibrati sulle aspettative degli spettatori.

Risulta interessante notare come Endless Love su Canale5, nonostante un buon riscontro con oltre 2.5 milioni di spettatori, rappresenti una sfida per la rete privata, la quale fatica a raggiungere gli alti standard di ieri. La differenza tra le due reti evidenzia una crescente dicotomia nel panorama televisivo italiano, dove le fiction di successo di Rai1 stabiliscono un benchmark difficile da eguagliare.

Le altre trasmissioni, pur ottenendo ascolti maggiormente contenuti, continuano a intrattenere un pubblico fidelizzato. Rete4 con Dritto e Rovescio e Italia1 con Odio l’Estate hanno rispettivamente raggiunto 1.265.000 e 1.349.000 spettatori. Yet, the challenge remains: come attrarre nuovi telespettatori in un mercato sempre più affollato e competitivo? La chiave sembra risiedere nella capacità di proporre contenuti innovativi che possano coinvolgere un pubblico variegato ed esigente.

Inoltre, la serata ha evidenziato il debole andamento di alcune trasmissioni less fortunate, come il varietà Chissà Chi è su Nove, che ha sofferto di ascolti molto al di sotto delle aspettative, segnalando la necessità di riconsiderare il posizionamento e la formulazione di tali programmi. In definitiva, il clima televisivo attuale impone una riflessione profonda e strategica da parte di tutte le emittenti, al fine di rimanere competitive e adeguate alle sempre più diverse esigenze del pubblico.