Ascolti televisivi del 24 novembre 2024
Nella serata di domenica 24 novembre 2024, il panorama televisivo italiano ha registrato ascolti significativi, evidenziando le preferenze del pubblico. Su Rai1, la commedia “Purché finisca bene – Una villa per due” ha attirato l’attenzione di 2.002.000 spettatori, registrando un share dell’11.57%. Di contro, su Canale5, il film biografico “Ennio Doris – C’è anche domani” ha avuto un’accoglienza maggiore, con 2.404.000 spettatori e un share del 13.97%. Questo sottolinea l’interesse del pubblico per contenuti sia di intrattenimento che informativi.
Su Rai2, le serie “9-1-1” e “9-1-1: Lone Star” hanno segnato rispettivamente 817.000 (3.97%) e 911.000 spettatori (4.71%), indicando un moderato seguito per i drammi polizieschi. Italia1 ha ottenuto un riscontro più forte con “Le Iene”, seguendo 1.391.000 spettatori e una share dell’11.24%. L’apertura della trasmissione ha visto 1.494.000 spettatori e un gennaio pari al 7.29%, dimostrando l’efficacia di un buon inizio per attrarre l’audience.
Rai3 ha messo in onda “Report”, sintonizzando 1.481.000 spettatori e un share del 7.91% dopo essere stata preceduta da “Report Lab” (1.028.000 – 5.04%) e la presentazione (1.308.000 – 6.32%). Rete4, con “Zona Bianca”, ha raggiunto 677.000 spettatori (4.92%), mentre su La7, il film “Noah” ha interessato 281.000 spettatori con un modesto 1.73%. Laya proposta di Ghostbusters: Legacy su Tv8 è stata vista da 288.000 spettatori (1.7%). Sul Nove, “Che Tempo Che Fa” ha radunato 1.981.000 spettatori (10.4%), dopo un’ottima presentazione di 1.265.000 spettatori (6.2%).
Il resto dei titoli di vario genere non ha raggiunto picchi elevati, segnalando un mix di preferenze degli spettatori. Analyse sugli ascolti della domenica evidenziano una tendenza del pubblico a compromettersi con spettacoli ben consolidati e di forte richiamo. I risultati complessivi confermano l’importanza della programmazione strategica per attrarre spettatori e mantenere alti gli indici di ascolto. Domina la scelta di spettacoli sia di intrattenimento che di informazione, esprimendo un desiderio di contenuti che rispondono alle esigenze del pubblico contemporaneo.
Programmi in prima serata
La prima serata di domenica 24 novembre 2024 ha registrato risultati contrastanti tra i vari canali, evidenziando un forte interesse per contenuti diversi, in particolare per la fiction e i programmi di intrattenimento. Su Rai1, il film “Purché finisca bene – Una villa per due” è stato visualizzato da 2.002.000 spettatori, corrispondente a uno share dell’11.57%. Questo risultato dimostra che il pubblico continua a preferire produzioni locali, con storie che riescono a catturare l’immaginario collettivo, anche se il numero di spettatori è inferiore rispetto a precedenti edizioni.
Al contrario, su Canale5, il film biografico “Ennio Doris – C’è anche domani” ha riscosso un notevole successo, totalizzando 2.404.000 spettatori e uno share del 13.97%. Questo riscontro pone in evidenza l’attrattività dei film che raccontano storie di vita reale, il cui appeal sembra aumentare la capacità di attrazione del pubblico. La scelta di narrazioni che uniscono intrattenimento e valore educativo ha avuto un impatto positivo anche sulla fidelizzazione degli spettatori.
Su Rai2, le serie “9-1-1” e “9-1-1: Lone Star” hanno ottenuto risultati più modesti, con 817.000 spettatori (3.97%) e 911.000 (4.71%) rispettivamente. I dati suggeriscono una diminuzione dell’interesse verso i drama polizieschi, in un contesto in cui il pubblico sembra orientarsi sempre di più verso produzioni di maggiore enfasi narrativa e coinvolgimento emotivo.
Italia1 ha mostrato un’ottima performance, con “Le Iene” che ha intrattenuto 1.391.000 spettatori, totalizzando un share dell’11.24%. La presentazione del programma ha attratto 1.494.000 spettatori e il 7.29%, mettendo in luce l’importanza di un’apertura forte per catturare l’attenzione del pubblico. Questo dimostra come la programmazione strategica e la connotazione di contenuti irriverenti riuscano a mantenere alta l’attenzione degli spettatori.
Rai3 ha presentato “Report”, superando le aspettative con 1.481.000 spettatori e un share del 7.91%. Il programma ha beneficiato di un ottimo traino da “Report Lab” e dalla presentazione, evidenziando l’interesse per l’informazione a fondo e il dibattito su temi attuali. Rete4 ha proposto “Zona Bianca”, che ha ottenuto 677.000 spettatori (4.92%), mentre La7 ha visto “Noah” con 281.000 spettatori e un modesto 1.73% di share. Su Tv8, “Ghostbusters: Legacy” è riuscito a intrattenere 288.000 spettatori (1.7%), contribuendo a un mix di generi in programmazione. Questi dati delineano un quadro variegato, in cui l’intrattenimento e l’informazione si confrontano, offrendo spunti interessanti per le future scelte editoriali delle emittenti.
Access prime time
Access Prime Time
Durante la fascia di access prime time di domenica 24 novembre 2024, Rai1 ha dominato in maniera netta, grazie al programma “Affari Tuoi”, il quale ha attratto ben 5.218.000 spettatori, raggiungendo una quota significativa di share pari al 25.3%. Il successo di “Affari Tuoi” evidenzia l’efficacia di contenuti che mescolano intrattenimento e coinvolgimento diretto del pubblico, permettendo di mantenere viva l’attenzione nelle prime ore della serata.
Su Canale5, “Paperissima Sprint” ha raccolto un buon seguito, con 2.610.000 spettatori e un share del 12.64%. Sebbene il programma non abbia raggiunto i livelli di Rai1, ha comunque mantenuto solide performance, dimostrando la continuità di interesse per format di intrattenimento leggero e umoristico.
Italia1 ha visto “N.C.I.S. – Unità Anticrimine” segnare 1.339.000 spettatori, corrispondenti a uno share del 6.53%. I dati indicano un buon posizionamento per la serie poliziesca, che continua a mantenere un seguito costante, nonostante il contesto altamente competitivo. Anche su Rete4, il programma “4 di Sera Weekend” ha realizzato risultati apprezzabili, totalizzando 848.000 spettatori e un share del 4.16% nella prima parte e 855.000 spettatori (4.12%) nella seconda parte, evidenziando un interesse per programmi di approfondimento e attualità.
La7 ha presentato “In Altre Parole Domenica”, che ha interessato 862.000 spettatori e raggiunto un share del 4.17%. Nonostante i temi di discussione spesso di rilevanza sociale e culturale, il programma ha faticato a contrastare la potenza evocativa di Rai1 e Canale5. Infine, Tv8 ha visto “4 Ristoranti” ottenere 581.000 spettatori e un share del 2.8%, consolidando la propria posizione nel panorama della cucina e dell’intrattenimento gastronomico.
La fascia di access prime time continua a costituire un campo di battaglia cruciale per le emittenti, dove i programmi di intrattenimento di successo attirano l’attenzione del pubblico, mentre le emittenti cercano di affinare le proprie strategie per ottimizzare i risultati. La persistente leadership di Rai1, associata alle performance solide di Canale5 e gli altri canali, evidenziano la necessità di contenuti freschi e coinvolgenti per mantenere il pubblico sintonizzato.
Preserale
Nella fascia preserale di domenica 24 novembre 2024, i risultati di ascolto hanno messo in evidenza il predominio di Rai1 grazie al quiz show “L’Eredità”, che ha registrato un ascolto medio di 2.337.000 spettatori, equivalenti a uno share del 13.35%. Il programma, conosciuto per la sua intensa interazione con il pubblico e le sue sfide avvincenti, continua a confermarsi uno dei preferiti tra gli spettatori, mostrando una notevole resilienza in un segmento di trasmissione molto competitivo.
Subito dopo, il format classico de “L’Eredità – La Sfida dei 7” ha attratto ulteriormente un pubblico di 3.079.000 spettatori, raggiungendo uno share del 15.56%. Questi risultati evidenziano come il quiz di Rai1 riesca ad attrarre e mantenere l’attenzione degli spettatori, grazie anche alla proposta di domande variegate e di un’atmosfera coinvolgente.
Canale5 ha risposto con la replica di “Gira La Ruota della Fortuna”, ottenendo un ascolto di 2.134.000 spettatori e uno share del 12.64%. La già consolidata popolarità del format è riuscita a mantenere il suo appeal, nonostante la competizione. Tuttavia, “La Ruota della Fortuna”, con 2.862.000 spettatori e il 14.79% di share, ha dimostrato di avere una maggiore forza attrattiva, sottolineando il gradimento del pubblico verso questo genere di intrattenimento.
Su Rai2, il programma “I Mestieri di Mirko” ha collezionato un ascolto di 1.226.000 spettatori, corrispondente a uno share del 6.03%. Questo risultato, pur inferiore rispetto ai concorrenti, suggerisce una certa appetibilità per contenuti innovativi, sebbene non sufficienti a superare le offerte più storiche.
Italia1, con “Studio Aperto Mag”, ha totalizzato 442.000 spettatori (2.45%), mentre la serie “C.S.I. – Scena del Crimine” ha registrato 600.000 spettatori e un 2.99% di share, segnando un interesse moderato per i contenuti polizieschi. Rai3 ha tenuto alta l’attenzione del pubblico con le news TGR, raggiungendo 1.904.000 spettatori e un 9.49% di share, indicando che anche le notizie continuano a trovare spazio nel cuore degli spettatori prima della cena.
Nel complesso, la fascia preserale del 24 novembre ha confermato le preferenze consolidate del pubblico italiano, evidenziando l’importanza della programmazione strategica. La sfida tra Rai1 e Canale5 si è rivelata intensa, con Rai1 che ha mantenuto la leadership grazie all’intrattenimento di qualità, mentre Canale5 ha dimostrato di avere contenuti competitivi in grado di attrarre gli spettatori.
Daytime mattina
La mattinata di domenica 24 novembre 2024 ha visto Rai1 mantenere il suo predominio con una programmazione che ha saputo attrarre un buon numero di spettatori. Il programma “Il Caffè” ha registrato 122.000 spettatori, equivalente a un 7.25% di share. Questo valore, sebbene non straordinario, rappresenta un buon inizio per una fascia oraria di tipicamente minor richiamo.
Dopo il breve “TG1 delle 7”, che ha raccolto 271.000 spettatori e il 10.74% di share, “Unomattina in Famiglia” ha ottenuto un ascolto medio di 469.000 spettatori, con il 13.45% nella prima parte e 1.209.000 spettatori, pari al 19.83% nella seconda parte. Questi risultati dimostrano un interesse costante verso programmi di intrattenimento leggero che offrono un mix di informazione e varietà, confermando la fiducia del pubblico in Rai per l’intrattenimento mattutino.
Su Canale5, “Prima Pagina TG5” ha totalizzato 339.000 spettatori con un 14.2% di share, mentre il “TG5 Mattina” ha incrementato l’ascolto a 1.095.000 spettatori e 19.74% di share. Questi dati evidenziano la solidità e la rilevanza del TG5 nella programmazione informativa del mattino, mostrando che il pubblico considera le notizie di prima mattina come una fonte affidabile di aggiornamenti.
La successiva trasmissione, “Speciale TG5”, ha radunato 836.000 spettatori con un share del 13.15%, confermando l’apprezzamento per approfondimenti sui temi di attualità. Non da meno, la Santa Messa ha ottenuto un buon riscontro con 847.000 spettatori e un 13.26% di share, che rispecchia l’importanza di questi eventi nel tessuto culturale italiano.
Su Rai2, il programma “Il meglio di Radio2 Social Club” ha attirato 158.000 spettatori (2.55%), mentre “Binario 2 Extra” ha ottenuto 300.000 spettatori e 4.67%, mostrando che i contenuti musicali continuano a mantenere un certo appeal. A seguire, la presentazione di “Citofonare Rai2” ha attratto 374.000 spettatori e un 5.84% di share, suggerendo un crescente interesse verso questo format innovativo.
Italia1, con “Tom & Jerry – Rotta su Marte”, ha raccolto solo 206.000 spettatori (3.85%), evidenziando una concorrenza in aumento nel segmento dell’intrattenimento per famiglie. “Young Sheldon” ha mostrato dati simili, confermando il trend di ascolto piuttosto contenuto nei cartoni animati del mattino.
Rai3 ha offerto “Protestantesimo” e “Sulla Via di Damasco”, con ascolti piuttosto modesti e rispettivamente 57.000 spettatori (1.97%) e 59.000 spettatori (1.5%). La scarsa attrattiva di questi programmi suggerisce un potenziale bisogno di rinnovamento per coinvolgere maggiormente il pubblico. Complessivamente, la fascia mattutina ha evidenziato una diversità di offerte, con Rai1 che continua a primeggiare ma con una concorrenza sempre più serrata nei contenuti informativi e di intrattenimento.
Daytime mezzogiorno
Daytime Mezzogiorno
La fascia del mezzogiorno di domenica 24 novembre 2024 ha rivelato una composizione variegata di programmi, con Rai1 che si è confermato leader indiscusso nel pomeriggio, grazie a “A Sua Immagine”, che ha raccolto un ascolto di 1.316.000 spettatori, ottenendo un 18.53% di share. Questo programma, con il suo mix di informazione e intrattenimento religioso, continua ad attrarre un pubblico ampio, dimostrando l’importanza di contenuti che rispondono a esigenze di natura spirituale e culturale.
Durante la trasmissione, l’Angelus ha collezionato 1.649.000 spettatori, raggiungendo un notevole 19.84% di share. La presenza di tali momenti istituzionali evidenzia come il pubblico italiano mantenga una connessione con le tradizioni religiose attraverso la televisione, sottolineando il ruolo che questi eventi giocano nella cultura popolare.
Successivamente, “Linea Verde”, dopo una presentazione positiva (2.026.000 – 20.88%), ha intrattenuto 2.976.000 spettatori per un 25.37% di share. Questo programma, che combina la divulgazione sulla natura e il racconto del territorio, continua a riscuotere successo, garantendo non solo intrattenimento ma anche educazione ambientale, cosa che si rivela sempre più rilevante nella sensibilizzazione del pubblico verso le tematiche ecologiche.
Su Canale5, “Le Storie di Melaverde” ha totalizzato 729.000 spettatori con l’11.06% nella prima parte e 986.000 con il 14.06% nella seconda parte, mentre “Melaverde” ha conquistato 1.728.000 spettatori e un 18.17% di share. Risultati che, nonostante la concorrenza accesa, indicano un buon impatto, testimoniano l’affezione del pubblico per programmi che trattano la cucina e le tradizioni locali.
Su Rai2, “TGSport Giorno” ha raccolto 433.000 spettatori (6.58%), mentre “Citofonare Rai2” ha registrato 498.000 spettatori (7.2%) per la prima parte e 585.000 spettatori (6.14%) nella seconda. La programmazione sportiva ha svolto una funzione di richiamo, anche se non ha raggiunto picchi significativi rispetto ai competitor.
Italia1 ha visto un ascolto di 285.000 spettatori (4.15%) con “Due Uomini e 1/2” nel secondo episodio e “Sport Mediaset XXL” ha coinvolto 819.000 spettatori (6.15%). Prevalentemente, i dati suggeriscono una resa piuttosto contenuta per l’intrattenimento pomeridiano di questo canale, evidenziando un possibile bisogno di rinnovamento nei contenuti.
Rai3 ha consolidato la sua presenza con il “TG3 delle 12”, raggiungendo 523.000 spettatori con un 6.18% di share, seguita da “Speciale Le Voci delle Donne. Non Chiamatelo Amore”, che ha ottenuto 262.000 spettatori (1.96%). Dati modesti, ma che confermano l’importanza della proposta informativa durante il giorno.
La programmazione nella fascia del mezzogiorno appare, quindi, ben strutturata, con Rai1 che continua a dominare, supportato da un’offerta di contenuti diversificati che attraggono un pubblico vasto e interessato. La concorrenza di Canale5 e Rai2 presenta opportunità di sfida, con accenti su tematiche di attualità e tradizione che continuano a tenere il pubblico coinvolto nel battito della domenica italiana.
Daytime pomeriggio
Durante il pomeriggio di domenica 24 novembre 2024, il panorama televisivo ha presentato un mix di programmi che hanno attratto un’ampia platea di spettatori, con Rai1 che ha consolidato la sua posizione dominando la fascia oraria. “Domenica In”, uno dei programmi di punta dell’emittente, ha totalizzato un ascolto impressionante di 2.307.000 spettatori, corrispondente a un 18.01% di share. La trasmissione, che combina interviste con intrattenimento leggero, continua a risuonare con il pubblico, dimostrando l’efficacia del format nell’intrattenere e coinvolgere gli spettatori nel weekend.
La programmazione è stata preceduta da “TG1 Libri”, che ha segnato un ascolto di 3.507.000 spettatori, ottenendo un 25.62% di share. Questo risultato, elevato, mette in evidenza l’interesse per contenuti culturali che celebrano la letteratura e il panorama editoriale italiano, assicurando un avvio forte per il pomeriggio.
Su Canale5, dopo “L’Arca di Noè”, il programma “Amici di Maria De Filippi” ha ottenuto una performance solidissima, con 2.846.000 spettatori e il 22.18% di share. Questo reality show, simbolo del talento giovanile, continua a catturare l’attenzione del pubblico e a generare discussioni, confermando il suo status come uno dei leader nel genere dell’intrattenimento televisivo.
A seguire, “Verissimo” ha intrattenuto 2.087.000 spettatori, raggiungendo un 16.42% di share nella prima parte e 2.018.000 spettatori con il 13.57% nella seconda parte chiamata “Giri di Valzer”. La trasmissione, che offre interviste approfondite e chiacchierate con personaggi famosi, riesce a mantenere un buon margine di attenzione, mostrando come i temi di interesse dal punto di vista del gossip e della vita pubblica continuino a essere fondamentali per il palinsesto del pomeriggio.
Su Rai2, “Il Palio d’Italia” ha registrato 458.000 spettatori, associato a un 3.45% di share, mentre “Bellissima Italia” ha ottenuto 351.000 spettatori e 2.78%. Questi programmi, pur trattando temi affascinanti, non riescono a competere con le performance di Rai1 e Canale5, suggerendo una necessità di rinnovamento o di ristrutturazione del format per attrarre più spettatori.
Nel pomeriggio di Italia1, “Due Uomini e 1/2” ha totalizzato 376.000 spettatori, mentre la serie “Forever” ha avuto un seguito modesto con 383.000 spettatori. Questi risultati evidenziano la difficoltà del canale di emergere in una fascia oraria così competitiva, con un forte vantaggio di Rai1 e Canale5.
Rai3 ha contribuito alla programmazione con il “TGR” che ha informato 1.795.000 spettatori con il 13.26% di share. Successivamente, “In Mezz’Ora” ha mosso 876.000 spettatori (6.77%), mentre “Rebus” ha interessato 480.000 spettatori (3.68%). Questi ascolti dimostrano l’importanza del contenuto informativo, anche nel contesto pomeridiano, dove i telespettatori cercano notizie aggiornate e approfondimenti sulla situazione attuale del paese.
Il quadro del pomeriggio televisivo suggerisce una chiara preferenza del pubblico per i programmi consolidati e intrattenitivi, visibilmente più forti rispetto alle nuove proposte. La programmazione strategica di Rai1 e Canale5 ha rivelato l’efficacia di un’offerta diversificata in grado di mantenere il pubblico coinvolto attraverso contenuti oggi più che mai rilevanti nella cultura popolare italiana.
Seconda serata
Seconda Serata
Nella fascia della seconda serata di domenica 24 novembre 2024, i dati di ascolto ci offrono un quadro interessante delle preferenze del pubblico italiano, evidenziando i programmi in grado di mantenere alta l’attenzione dei telespettatori nel post-prandiale. Su Rai1, “Speciale TG1” ha segnato 457.000 spettatori, corrispondenti a un 5.71% di share. La scelta di un formato informativo in questa fascia oraria evidenzia l’interesse del pubblico per notizie ed approfondimenti, anche in tarda serata.
Su Canale5, il programma “Pressing” ha ottenuto 524.000 spettatori, registrando un share del 7.63%. Questo talk show sportivo favorisce un’interazione attiva con gli appassionati di sport e conferma la continua battaglia tra le emittenti per catturare l’attenzione degli sportivi, specialmente con il campionato di calcio che in questo periodo sta animando le serate invernali.
Su Rai2, la presentazione de “La Domenica Sportiva al 90esimo” ha attirato l’attenzione di 848.000 spettatori con un 5.23% di share, mentre il programma principale ha collezionato 832.000 spettatori e un audience del 8.58%. C’è quindi un chiaro segnale di un forte coinvolgimento da parte degli appassionati di sport, che seguono con interesse un programma storico che analizza le partite del fine settimana.
Italia1 ha messo in onda “Chucky”, registrando 259.000 spettatori e un 8.47% di share nella parte coperta fino alle 1:59. La scelta di proseguire con contenuti horror si rivela un tentativo di raggiungere un target specifico di pubblico e i risultati evidenziano come questo genere non goda di un elevato appeal ad una certa ora.
Rai3 ha proposto “Magistrati”, visibile a 450.000 spettatori con un 4.03% di share, seguito da “TG3 Mondo” che ha informato 261.000 spettatori per un 3.53%. Il contenuto informativo ha una sua nicchia di mercato, proponendo una griglia di notizie di rassegna globale, ma il calo di ascolti dimostra che la competizione di intrattenimento è sempre forte in questo slot.
Infine, Rete4 ha messo in palinsesto “Verità apparente”, registrando 207.000 spettatori e un 6.17% di share. Anche in questo caso, si percepisce un gap rispetto ad altri programmi più performanti e il termine di confronto evidenza la chiara predominanza di scelte più consolidate della programmazione serale.
La serata in seconda serata ha messo in evidenza come, pur essendo presente una certa varietà di proposte, i programmi informativi hanno trovato il loro spazio, ma l’intrattenimento continua a regnare sovrano, suggerendo un’opportunità per le emittenti di rinnovare e migliorare la loro offerta per incrementare gli ascolti durante queste ore critiche della televisione italiana.