Ascolti tv 11 dicembre 2024
La serata televisiva dell’11 dicembre 2024 ha mostrato risultati contrastanti nel palinsesto. Il prime time è stato caratterizzato da performance di ascolto più flebili rispetto ad altre settimane, soprattutto per le emittenti storiche. Canale 5 ha ottenuto il maggior numero di spettatori grazie a Andrea Bocelli 30: The Celebration, che ha richiamato 2.492.000 spettatori, conquistando uno share del 16.4%. In evidente difficoltà Rai1, dove il film d’animazione Oceania ha ottenuto un seguito di 2.005.000 spettatori e uno share pari all’11.9%.
La trasmissione Chi l’ha visto? di Rai3 ha confermato la sua solidità, raggiungendo 1.558.000 утenti e un 10% di share, rappresentando un punto di riferimento per il pubblico. Rai2 ha ottenuto risultati soddisfacenti con il film Finché c’è prosecco c’è speranza, che ha attirato 1.256.000 spettatori, per uno share del 7.2%. Amadeus, sul Nove, ha fatto registrare 974.000 spettatori nella prima parte de La Corrida e 713.000 nella seconda, intitolata Il Vincitore, con il secondo segmento che ha visto un incremento, portandosi al 7.7%.
In chiusura, i dati delle altre emittenti sono stati meno brillanti: Italia1 con Operazione 6/12: Attacco al Presidente ha radunato 809.000 spettatori e un 5% di share, e Tv8 ha raggiunto 769.000 spettatori per il match di Champions League, così come Rete4 e La7 che hanno rispettivamente attratto 675.000 e 651.000 utenti. Queste cifre evidenziano un contesto televisivo competitivo in cui il pubblico continua a muoversi tra le varie offerte disponibili sul mercato.
Successi della serata
La serata del 11 dicembre 2024 ha rivelato alcuni successi significativi nel panorama televisivo, con Canale 5 a primeggiare con il suo programma Andrea Bocelli 30: The Celebration, che ha collezionato un notevole 2.492.000 spettatori, rappresentando uno share di 16.4%. Questo risultato non solo sottolinea il fascino duraturo dell’artista, ma evidenzia anche la capacità di attrarre un pubblico diversificato, rendendo la programmazione di Canale 5 una delle scelte più apprezzate della serata.
Il programma Chi l’ha visto? di Rai3 si è rivelato un’altra pietra miliare, accumulando 1.558.000 spettatori e mantenendo un rispettabile 10% di share. Nonostante la concorrenza, la trasmissione ha dimostrato di essere un pilastro della programmazione serale, consolidando la fiducia del pubblico nella sua proposta. Anche Rai2 ha ottenuto un buon riscontro con il film Finché c’è prosecco c’è speranza, che ha totalizzato 1.256.000 spettatori, il che suggerisce che i contenuti leggeri e divertenti continuano a trovare una loro audience durante le serate invernali.
Infine, il duo di Amadeus e il suo programma La Corrida ha saputo intrattenere un pubblico significativo, portando circa 974.000 spettatori nella prima parte e incrementando il proprio seguito a 713.000 nella seconda parte, intitolata Il Vincitore. Questi risultati suggeriscono che, nonostante la competitività del prime time, c’è spazio per programmi di varietà di qualità che riescono a incantare il pubblico italiano.
Flop e sorprese
La serata dell’11 dicembre 2024 ha visto alcuni programmi affrontare difficoltà significative, con ascolti che, per alcune emittenti, sono stati al di sotto delle aspettative. Rai1, nonostante la sua storicità, ha faticato a coinvolgere il pubblico con il film d’animazione Oceania, raggiungendo solo 2.005.000 spettatori e uno share dell’11.9%. Questo dato evidenzia una crescente sfida per le reti tradizionali nel catturare l’interesse dello spettatore, specialmente con contenuti che, pur avendo un’ottima fama, non sempre riscuotono il successo previsto.
Un altro risultato deludente è arrivato da Italia1 con il film Operazione 6/12: Attacco al Presidente, che ha coinvolto soltanto 809.000 persone e uno share del 5%. La programmazione privata sta prendendo piede, e i risultati di queste trasmissioni potrebbero indicare un cambiamento nel comportamento del pubblico, che sembra sempre più orientato verso contenuti più freschi o in grado di offrire un intrattenimento diverso.
Inoltre, Tv8 ha realizzato solo 769.000 spettatori con il match di Champions League Borussia Dortmund – Barcellona, ottenendo un deludente 4.2%. Questo suggerisce che anche eventi sportivi, storicamente attrattivi, possono trovarsi in difficoltà di fronte a una concorrenza serrata e a un cambiamento nelle preferenze del pubblico.
Le sorprese non mancano, con Amadeus che, seppur in un contesto di flop per alcuni, è riuscito a mantenere un pubblico soddisfacente con La Corrida, il che dimostra che vi è ancora spazio per format di intrattenimento collaudati che riescono a divertirlo senza dover puntare su produzioni di alto budget.
I dati di access prime time
Nella fascia di access prime time, la serata dell’11 dicembre 2024 ha visto un predominio netto di Rai1, grazie al programma Affari Tuoi, che ha attratto **5.631.000** spettatori, realizzando un notevole **28.3%** di share. Una performance che conferma l’efficacia del format e la sua capacità di coinvolgere un ampio pubblico. Al contrario, Striscia la Notizia su Canale 5 ha registrato ascolti inferiori, scendendo sotto la soglia dei 3 milioni, con **2.908.000** spettatori e un **14.6%** di share. Questo dato potrebbe segnalare una leggera flessione nella fiducia del pubblico verso questo storico programma di satira e informazione.
Nel contesto, si evidenzia anche Chissà chi è in onda sul Nove, che ha ottenuto risultati deludenti che si sono attestati su **469.000** spettatori per la prima parte, recuperando parzialmente nella seconda con **521.000** spettatori, ma mantenendo un modesto **2.6%** di share. Tali cifre indicano un distacco netto dai concorrenti, rivelando una certa difficoltà nel conquistare l’attenzione del pubblico.
Facendo un confronto con il preserale, entrambi i programmi di Rai1 si sono distinti per l’abilità di attrarre un pubblico significativo. Tuttavia, la domanda rimane se Striscia la Notizia riuscirà a ripristinare la propria posizione competitiva o se dovrà adattarsi alle nuove inclinazioni del pubblico, che si sta dimostrando sempre più esigente riguardo all’intrattenimento offerto nel prime time.
Ascolti del preserale
Il preserale del 11 dicembre 2024 ha offerto dei dati di ascolto decisamente favorevoli per Rai1, con un chiaro predominio nel confronto con le altre emittenti. La trasmissione L’Eredità – La Sfida dei Sette ha raccolto un notevole numero di spettatori, toccando i 2.972.000 e ottenendo un share del 21.3%. Questo risultato testimonia la potenza del format e il suo assiduo seguito, dimostrando come giochi di quiz ben strutturati continuino a riscuotere interesse tra gli spettatori italiani.
La successiva tranche di L’Eredità ha rafforzato ulteriormente il dominio della rete, totalizzando 4.242.000 spettatori e un share del 25.5%. La trasmissione, presentata da Francesco Facchinetti, continua a essere una delle opzioni più amate nel palinsesto pre-serale, dove il pubblico cerca intrattenimento di qualità e interattività.
Da parte sua, Canale 5 ha tentato di rispondere con Gira La Ruota della Fortuna, che ha attratto 2.622.000 utenti, registrando un share del 19.8%. Nella successiva fase, La Ruota della Fortuna ha ottenuto comunque un buon seguito, con 3.744.000 spettatori e il 23.5% di share. Tuttavia, questi risultati non sono sufficienti a scalzare Rai1 dalla sua posizione di leadership, segnalando una chiara dicotomia nelle preferenze del pubblico nel preserale.
In questo contesto, gli ascolti dell’access prime time si configurano come un terreno di sfida serrata tra le varie emittenti, dove Rai1 ha dimostrato di essere ben piazzata, evidenziando una diversificazione dei programmi per attrarre una platea sempre più esigente e variegata.
Panoramica del pomeriggio
Gli ascolti del pomeriggio del 11 dicembre 2024 hanno mostrato un trend interessante, con Rai1 che ha registrato una leggera crescita rispetto alle settimane precedenti. Il programma La volta buona ha attratto 1.621.000 spettatori, suddivisi equamente tra la prima e la seconda parte, con share rispettivi del 14.2% e del 17.5%. Questo risultato suggerisce un apprezzamento continuo per i contenuti di intrattenimento e varietà nella fascia pomeridiana.
Anche la soap opera Il Paradiso delle Signore si è dimostrata un successo, raggiungendo un totale di 1.705.000 telespettatori e uno share del 19.7%. Questi risultati indicano chiaramente come le storie ben strutturate e il coinvolgimento emotivo continuino a conquistare un vasto pubblico. La vita in diretta ha rispettato le attese, informando 2.364.000 utenti, con un buon 21.9% di share, consolidando la presenza informativa di Rai1 anche nel pomeriggio.
Su Canale 5, la programmazione ha mantenuto un livello competitivo. Le soap operas hanno brillato: Beautiful ha collezionato 2.198.000 telespettatori e uno share del 18.5%, mentre Endless Love ha ottenuto 2.387.000 spettatori e il 20.2%. L’apice è stato raggiunto da Uomini e Donne, che si è confermato il programma più visto del pomeriggio con 2.407.000 utenti e uno share del 23.8%.
Successivamente, Myrta Merlino ha presentato Pomeriggio Cinque, il quale ha avuto un andamento misto, con 1.253.000 spettatori nella prima parte (share del 13.6%) e il seguito in aumento a 1.508.000 nella seconda parte (share del 14.1%). Nonostante questi risultati, l’interesse del pubblico per i contenuti informativi sembra essere in leggera flessione, suggerendo un panorama in costante evoluzione nel pomeriggio televisivo italiano.