Alfa conquista la vetta della Classifica FIMI con il successo del singolo ‘A me mi piace’

Gossip

By Redazione Gossip.re

Alfa conquista la vetta della Classifica FIMI con il successo del singolo ‘A me mi piace’

Classifica FIMI – I singoli

Alfa, in collaborazione con Manu Chao, riconquista il primo posto nella classifica dei singoli con il brano *A me mi piace*. Questa nuova classifica FIMI, relativa alle vendite e agli ascolti streaming, copre il periodo dal 11 al 17 luglio 2025. Il brano precedentemente dominato da Anna e il suo singolo *Désolée*, che ha mantenuto il vertice per ben quattro settimane, scivola ora al secondo posto. Intanto, al terzo gradino della classifica troviamo Serena Brancale e Alessandra Amoroso con *Serenata*, che guadagna una posizione. La canzone *La plena* di W Sound, Beèle & Ovy on the Drums scende alla quarta posizione, dimostrando che le ultime settimane di ascolti sono state volatili.

Dal quinto al decimo posto, invece, la situazione rimane invariata rispetto alla settimana precedente. Riconfermati sono i brani *Bottiglie vuote* dei Pinguini Tattici Nucleari e Max Pezzali, *Yakuza* di Elodie, *Neon* di Sfera Ebbasta e Shiva, *Che gusto c’è* di Fabri Fibra e Tredici Pietro, *Maschio* di Annalisa e *Balorda nostalgia* di Olly. La competizione rimane intensa con una varietà di artisti e generi che riesce a mantenere vivo l’interesse del pubblico.

Alfa riconquista la vetta

Alfa torna a dominare le classifiche grazie al suo singolo *A me mi piace*, un brano dal ritmo accattivante che ha rapidamente conquistato il pubblico. Si tratta di un successo già assaporato in precedenti occasioni, dato che il pezzo aveva già raggiunto la prima posizione il 6 e il 13 giugno passati. Questa nuova affermazione si inserisce nel contesto di un panorama musicale in continua evoluzione, dove la competizione per il primato è sempre accesa.

La discesa di *Désolée* di Anna, che ha mantenuto il vertice per quattro settimane, sottolinea il dinamismo della classifica. Il brano, pur perdendo lo scettro, ha dimostrato una solidità tale da mantenere il secondo posto, segnale di un’ottima ricezione e di una base di fan devota. Al terzo posto, il duetto tra Serena Brancale e Alessandra Amoroso con *Serenata* continua a guadagnare attenzione, evidenziando come la combinazione di artisti possa generare successi inaspettati.

Questa settimana, *A me mi piace* non è solo un semplice brano pop, ma diventa un vero e proprio fenomeno, catalizzando l’interesse non solo per la sua melodia orecchiabile ma anche per la sintonia tra Alfa e Manu Chao, che arricchisce il pezzo con sonorità fresche e uniche. La riconquista della vetta da parte di Alfa coincide con un momento favorevole per la musica italiana, che mostra una varietà di artisti in grado di rispondere alle esigenze del pubblico, cavalcando le tendenze emergenti e restando al passo con le richieste del mercato musicale.

Le posizioni in classifica

La classifica dei singoli della settimana mostra un panorama interessante: il primato di A me mi piace di Alfa e Manu Chao segna il trionfo di un pezzo che ha saputo conquistare l’attenzione del pubblico, riportando il suo interprete al centro delle preferenze. Al secondo posto, la preziosa e persistente presenza di Anna con *Désolée* evidenzia la resilienza della canzone, che, nonostante la caduta dal primo gradino, mantiene una solida base di ascolti e consensi.

La terza posizione è occupata da *Serenata* di Serena Brancale e Alessandra Amoroso, che, grazie a una positiva ascesa, trova un posto di rilievo nella classifica. In quarta posizione scivola *La plena* di W Sound, Beèle & Ovy on the Drums, il che suggerisce un dinamico flusso di ascolti. La stabilità della quinta posizione con *Bottiglie vuote* dei Pinguini Tattici Nucleari e Max Pezzali denota una continuità nel gradimento per questo brano, mentre alla sesta, settima, ottava, nona e decima posizione figurano brani come *Yakuza* di Elodie e *Neon* di Sfera Ebbasta, tutti testimoni di una competizione serrata per i primi posti.

Questo contesto competitivo vede anche movimenti significativi: ad esempio, la risalita di *Amor* di Achille Lauro alla undicesima posizione, segna un aumento di notorietà, mentre l’uscita dalla Top10 di alcuni brani ben noti evidenzia che il mercato musicale è in costante evoluzione, dove ogni settimana si presentano nuove opportunità per gli artisti di emergere e riconfermare il proprio talento attraverso le preferenze del pubblico.

L’andamento delle vendite

Il recente andamento delle vendite nei singoli riflette chiaramente le dinamiche in continua evoluzione del panorama musicale italiano. Con il singolo *A me mi piace* di Alfa & Manu Chao che scala la vetta, si segnalano delle fluttuazioni significative rispetto alla settimana precedente. La riconquista del primo posto non è solo il segnale di una preferenza consolidata da parte del pubblico, ma anche un riflesso delle strategie promozionali che caratterizzano il marketing musicale attuale. L’impatto delle piattaforme di streaming si conferma cruciale, poiché il brano ha saputo sfruttare la viralità sui social, incrementando le sue vendite e le riproduzioni in un periodo breve ma intenso.

La discesa di *Désolée* di Anna al secondo posto, pur rappresentando una flessione, non implica necessariamente un disinteresse da parte del pubblico. Anzi, la canzone mantiene una performance robusta che le consente di conservare una significativa base di ascolti. Il passaggio dalla prima alla seconda posizione evidenzia una dinamica comune nel mercato musicale, dove i brani possono mantenere grande popolarità pur subendo oscillazioni di ranking. *Serenata*, il brano di Serena Brancale e Alessandra Amoroso, resiste e avanza alla terza posizione, dimostrando l’accoglienza continua di nuove sonorità.

La stabilità dei brani successivi nella classifica, dall’ambizioso *La plena* di W Sound, Beèle & Ovy on the Drums alla confermata presenza di *Bottiglie vuote* dei Pinguini Tattici Nucleari e Max Pezzali, indica che mentre ci sono nuovi arrivati e tendenze emergenti, l’audience continua a sostenere artisti e brani già affermati. Diventa evidente che la classifica non è solo un riflesso di vendite e streaming, ma un indicatore complessivo di come la musica si evolve, rispondendo a gusti e aspettative sempre diverse.

Le nuove entrate

La classifica di questa settimana non si limita a evidenziare il predominio di *A me mi piace* di Alfa & Manu Chao, ma ha anche introdotto alcuni nuovi ingressi che meritano attenzione. Tra queste, spicca la risalita di *Amor* di Achille Lauro, che guadagna due posizioni, attestandosi all’undicesimo posto. Questo conferma la capacità dell’artista di attrarre l’attenzione del pubblico, complicando ulteriormente le dinamiche competitive all’interno della chart.

Un’ulteriore novità è rappresentata dalla presenza di *Depresso fortunato* di Olly e Jvli, che si ritrova al quattordicesimo posto, segnale di come le collaborazioni fra artisti possano risultare vincenti e in grado di attrarre un pubblico più vasto. Anche *Scelte stupide* di Fedez e Clara risale di due posizioni fino al quindicesimo posto, dimostrando una resilienza nel gradimento da parte degli ascoltatori.

La classifica mostra anche un chiaro movimento verso brani emergenti: *Capaz (Merengueton)* di Alleh & Yorghaki, pur scendendo di un gradino, si attesta alla sedicesima posizione, mantenendo una presenza riconoscibile nel panorama musicale contemporaneo. Altri brani come *Ora che non ho più te* di Cesare Cremonini segnano una discesa, posizionandosi al diciassettesimo posto, mentre *Bella davvero* di Ultimo guadagna sei posizioni, arrivando al diciottesimo posto e confermando la continua evoluzione degli ascolti settimanali.

Le nuove entrate nella classifica dei singoli non solo riflettono il dinamismo e la competitività del mercato, ma dimostrano anche come le strategie promozionali e le collaborazioni fra artisti possano influenzare in modo significativo le preferenze del pubblico. Questi sviluppi conferiscono ulteriore profondità alla classifica, rendendo ogni settimana una riserva di sorprese musicali e di potenzialità artistiche.

Classifica FIMI – Gli album

Il nuovo aggiornamento della classifica FIMI dedicata agli album segna l’impatto potente del progetto *Rapper* di Niky Savage, che esordisce direttamente al primo posto grazie al suo rilascio il 11 luglio 2025. Questo traguardo solidifica la sua posizione nel panorama musicale, evidenziando un notevole consenso da parte del pubblico. La classifica evidenzia che anche nella musica contemporanea, le novità hanno un peso predominante, mentre gli artisti affermati continuano a lottare per mantenere la loro rilevanza.

Stabili in seconda e terza posizione troviamo rispettivamente *Ultimo Live Stadi 2024* di Ultimo e *Tutta vita* di Olly, opere che testimoniano la continuità nella loro popolarità nel tempo. In contrasto, scivola al quarto posto l’album *Uforia* di Tony Boy, altro grande nome del rap italiano, che ha vissuto un periodo di predominanza nelle scorse settimane. Tuttavia, il suo posizionamento riflette semplicemente la forte competitività della classifica.

Ai piani alti, osserviamo anche l’aumento di popolarità di altri artisti, con l’album *Locura* di Lazza che avanza fino alla quinta posizione. Al sesto posto si piazzano *Santana Money Gang* di Sfera Ebbasta e Shiva, seguiti dall’album di Alfa, che si trova al settimo posto con *Non so chi ha creato il mondo ma so che era innamorato (Deluxe)*, confermando la sua versatilità e apprezzamento costante.

Il panorama concorrenziale della classifica prosegue con *Mediterraneo* di Bresh all’ottavo posto e *Mentre Los Angeles brucia* di Fabri Fibra al nono. La top dieci si conclude con *Hello World* dei Pinguini Tattici Nucleari, dimostrando che anche i gruppi emergenti riescono a mantenere una presenza significativa nel mercato. La competizione è quindi intensa, con artisti in grado di attrarre ascolti e vendite in un contesto in costante evoluzione.