Sanremo 2025: programma e dettagli della 75ª edizione
Programma e dettagli della 75ª edizione
La kermesse musicale del Festival di Sanremo 2025 si svolgerà dal 11 al 15 febbraio presso il Teatro Ariston, consolidando la sua reputazione come uno degli eventi più attesi nel panorama musicale italiano. Con 29 artisti in gara, ciascuno pronto a presentare il proprio brano inedito, il festival si preannuncia ricco di emozioni e spettacolo. La diretta sarà trasmessa su Rai 1, Rai Radio 2 e RaiPlay, consentendo a tutti gli spettatori di seguire ogni esibizione e momento di intrattenimento.
La prima serata aprirà il festival martedì 11 febbraio, con Antonella Clerici e Gerry Scotti come co-conduttori. Sul palco, le performance degli artisti, tra cui Achille Lauro, Elodie, Francesco Gabbani, e Noemi, saranno valutate dalla Giuria della Sala Stampa, dal pubblico tramite televoto e da voti online. Inoltre, si attende la presenza di ospiti importanti come Jovanotti e Noa.
Nei giorni successivi, il festival continuerà con una programmazione intensa: il 12 febbraio, il cast si arricchirà della modella Bianca Balti e di comici come Nino Frassica e Cristiano Malgioglio. La terza serata vedrà esibirsi la metà restante dei Big, con ospiti come i Duran Duran e Iva Zanicchi, che riceverà un premio alla carriera. La serata delle cover, che non influenzerà la classifica finale, è fissata per il 14 febbraio, mentre la conclusione avverrà il 15 febbraio, con l’annuncio del vincitore dopo che tutti i brani saranno riascoltati e rivalutati.
Ospiti e co-conduttori dell’edizione 2025
Il Festival di Sanremo 2025 si distingue non solo per la qualità degli artisti in gara, ma anche per la ricca presenza di ospiti e co-conduttori, i quali apporteranno un ulteriore valore aggiunto a ogni serata. Carlo Conti, alla sua rinomata conduzione, sarà affiancato da una serie di volti noti della tv e del mondo musicale, in grado di garantire momenti di grande intrattenimento.
La prima serata, in programma per martedì 11 febbraio, vedrà la partecipazione di Antonella Clerici e Gerry Scotti come co-conduttori. La loro esperienza e carisma dovrebbero rivelarsi determinanti per coinvolgere il pubblico e dare il via a questa storica kermesse. L’apertura sarà arricchita da esibizioni straordinarie, con ospiti speciali come Jovanotti, Noa, e Mira Awad.
Il secondo giorno presenterà Bianca Balti, affiancata da due pezzi da novanta della comicità italiana, Nino Frassica e Cristiano Malgioglio, noti per la loro capacità di intrattenere e divertire. È evidente che la loro presenza mira ad accrescere l’energia della serata.
Proseguendo verso la terza serata, Miriam Leone, Elettra Lamborghini e Katia Follesa subentreranno al timone, apportando freschezza e un ulteriore tocco di leggerezza. Gli ospiti della serata saranno tra i più attesi, con la presenza dei Duran Duran e di Iva Zanicchi, la quale riceverà un premio alla carriera per il suo straordinario contributo alla musica.
Infine, la chiusura del festival, prevista per il 15 febbraio, vedrà come co-conduttori Alessia Marcuzzi e Alessandro Cattelan, pronti a guidare la serata finale con un mix di emozione e spettacolo, accompagnati da ospiti come Antonello Venditti, che celebrerà la sua carriera proprio durante l’evento.
Novità e sorprese della 75ª edizione
Questa 75ª edizione del Festival di Sanremo 2025 si preannuncia innovativa, arricchita da diverse novità che promettono di rendere l’evento ancor più emozionante e coinvolgente. Il ritorno alla conduzione di Carlo Conti rappresenta un connubio perfetto tra tradizione e modernità, apportando una nuova energia al festival. Una delle principali novità è certamente il ripristino delle Nuove Proposte, con quattro giovani talenti che avranno la loro fase di competizione separata per contendersi un prezioso titolo.
Inoltre, il numero ufficiale degli artisti in gara è stato fissato a 29 partecipanti, a seguito del ritiro di Emis Killa. Un’altra caratteristica distintiva di quest’edizione è la serata dedicata alle cover, unica nel suo genere: i brani reinterpretati non incideranno sulla classifica finale del Festival, ma costituiranno una competizione autonoma. Questo approccio permette di valorizzare la creatività degli artisti in un contesto di grande rispetto per il repertorio musicale.
Per la serata finale, un aspetto interessante da notare è che i punteggi delle giurie non partiranno da zero, ma saranno sommati ai voti accumulati nelle serate precedenti, eccetto per quelli della serata delle cover. Questo sistema mira a premiare la costanza e la qualità delle performance nel corso dell’intero Festival, rendendo il gioco più intrigante e competitivo.
Sistema di votazione del Festival di Sanremo 2025
Sistema di votazione del Festival di Sanremo 2025: tutte le modalità in dettaglio
Il Festival di Sanremo 2025 adotta un sistema di valutazione articolato per garantire un giudizio equo e variegato sulle esibizioni degli artisti. Ogni serata prevede modalità di votazione specifiche, coinvolgendo sia il pubblico che esperti del settore musicale.
Una delle principali modalità di votazione è il televoto, che consente ai telespettatori di esprimere il proprio parere sulle performance in diretta. Votando tramite appositi canali televisivi o piattaforme online, il punteggio ottenuto dal televoto incide per il 50% sul risultato finale. Questo elevato peso attribuito al voto degli spettatori riflette l’importanza della loro opinione nel determinare il destino degli artisti in gara.
Accanto al televoto, giocano un ruolo cruciale la Giuria delle Radio e la Giuria della Sala Stampa. La prima è composta da esperti provenienti dalle principali emittenti nazionali e fornisce un punteggio pari al 50% nelle serate in cui le votazioni sono combinate. La loro valutazione si basa su criteri di qualità artistica e musicale. Dall’altro lato, la Giuria della Sala Stampa include giornalisti e critici musicali, il cui punteggio rappresenta il 33% della votazione, garantendo un’altra dimensione critica al giudizio complessivo degli artisti.
È fondamentale sottolineare che il sistema di votazione è progettato per essere il più inclusivo possibile, non solo valorizzando le opinioni del pubblico, ma anche raccogliendo diverse prospettive artistiche e professionali. Questo garantisce una valutazione più ricca e rappresentativa, ponendo il Festival di Sanremo come un evento non solo musicale, ma anche culturale.
Dove seguire il Festival di Sanremo 2025: opzioni disponibili
Il Festival di Sanremo 2025 sarà accessibile attraverso molteplici piattaforme per garantire a tutti gli appassionati la possibilità di non perdersi neanche un momento di questo attesissimo evento musicale. Le serate, che si svolgeranno dal 11 al 15 febbraio, saranno trasmesse in diretta su Rai 1, la rete ammiraglia della Rai, che offrirà una copertura completa e di qualità per tutti gli spettatori italiani. Gli appassionati potranno quindi seguire le esibizioni dei 29 artisti, le performance dei co-conduttori e gli ospiti speciali direttamente dal comfort delle proprie abitazioni.
Per coloro che preferiscono un’esperienza di visione più flessibile, il Festival di Sanremo sarà disponibile anche su RaiPlay, la piattaforma digitale della Rai. Questo servizio permetterà agli utenti di seguire le serate in diretta, ma anche di rivedere le esibizioni in modalità on-demand, garantendo un accesso immediato ai contenuti esclusivi e ai momenti salienti del festival.
In aggiunta alla copertura televisiva, il Festival di Sanremo 2025 avrà una completa diffusione radiofonica su Rai Radio 2, a disposizione di tutti coloro che desiderano seguire i momenti salienti mentre sono in movimento. Anche i social media ufficiali del Festival svolgeranno un ruolo cruciale, fornendo aggiornamenti in tempo reale, interviste esclusive backstage e contenuti speciali per rendere l’esperienza ancora più immersiva e coinvolgente per il pubblico.