Obiettivi di Focus Live 2024
Focus Live 2024 si propone di evidenziare l’importanza della scienza come faro guida nel modellare il futuro. L’evento, organizzato dal mensile Focus, si distingue per il suo approccio divulgativo, mirato a rendere accessibili a tutti i traguardi della conoscenza scientifica. L’obiettivo principale è stimolare il dibattito su come la scienza influisca sulla vita quotidiana e sul progresso della società.
In un contesto globale in continua evoluzione e caratterizzato da sfide complesse, la manifestazione offre uno spazio dove esperti e appassionati possono confrontarsi su temi di rilevanza attuale. Attraverso un mix di cultura, arte e innovazione tecnologica, Focus Live intende raggiungere un pubblico variegato, rendendo la scienza un argomento non solo intellettualmente stimolante, ma anche divertente e coinvolgente.
Con l’introduzione di format diversificati e interattivi, il festival mira a creare un’atmosfera di scoperta, incoraggiando i partecipanti a esplorare le varie discipline scientifiche, dalla medicina alla fisica, dalla biologia alla tecnologia digitale. Questa fusione di generi e contenuti consente di abbattere le barriere tra il pubblico e il mondo scientifico, promuovendo un dialogo aperto e inclusivo.
- Impegno per l’educazione: Promuovere la scienza come strumento educativo fondamentale per lo sviluppo personale e collettivo.
- Accessibilità: Rendere eventi scientifici fruibili a tutti, con un ampio range di attività gratuite.
- Innovazione culturale: Sperimentare nuove modalità di comunicazione scientifica, stimolando l’interesse attraverso l’incontro di diverse forme artistiche e scientifiche.
La manifestazione non rappresenta solo un’opportunità per apprendere, ma un invito a riflettere criticamente sul nostro ruolo in una società tecnologica e scientifica in continua evoluzione. L’obiettivo finale è quello di consolidare il legame tra scienza e comunità, incoraggiando un approccio proattivo nei confronti delle sfide globali, verso un futuro maggiormente sostenibile.
Programma e eventi in evidenza
Focus Live 2024 è predisposto per un programma denso e variegato, con oltre 100 eventi gratuiti che spaziano da conferenze a laboratori pratici, fino a esperienze interattive, dialoghi e quiz, il tutto pensato per coinvolgere attivamente i visitatori. L’evento si svolgerà dall’8 al 10 novembre al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, e si estenderà su oltre mille metri quadri di spazi espositivi. La manifestazione offre l’opportunità di scoprire, apprendere e interagire con i principali protagonisti della scienza e della tecnologia.
Il programma è concepito per essere un vero e proprio viaggio attraverso la conoscenza, partendo da una pluralità di settori scientifici. Ogni giorno, a partire dalle 10 del mattino fino alle 20, si susseguiranno incontri, laboratori e spettacoli che metteranno in luce le più recenti innovazioni e traguardi della ricerca scientifica. Tra le attività di maggiore spicco, si segnalano le interviste e gli scambi diretti con esperti, permettendo al pubblico di porre domande e approfondire tematiche di attualità e rilevanza, come l’intelligenza artificiale, le sfide robotiche e le innovative scoperte spaziali.
L’ apertura della manifestazione, programmata per le ore 9:30 dell’8 novembre, vedrà la partecipazione di relatori di spicco, tra cui Gian Mattia Bazzoli, direttore di Focus, e Fiorenzo Marco Galli, direttore del museo. A seguire, si susseguiranno interventi di vari divulgatori scientifici, promuovendo un’atmosfera di scambio vitale tra scienza e pubblico. Anche la partecipazione di volti noti dai social media renderà l’evento più accessibile e amichevole per le giovani generazioni.
Al centro del programma ci sarà spazio per discussioni sull’intelligenza artificiale, presentate da esperti come Barbara Gallavotti, insieme a temi avventurosi quali l’esplorazione spaziale, con contributi dell’astrofisica Teresa Fornaro. Non mancheranno anche approcci alternativi alla conoscenza, con spettacoli di intrattenimento e laboratori pratici che troveranno collocazione all’interno di un format innovativo, rendendo ogni partecipante protagonista attivo della scoperta scientifica.
Focus Live si distingue così non solo come un festival educativo, ma come un’importante piattaforma di interazione comunitaria, capace di avvicinare le nuove generazioni al mondo della scienza, stimolando curiosità, dialogo e creatività. Una manifestazione che, attraverso approcci diversificati, si propone di rendere la scienza un argomento non solo di studio, ma di conversazione e svago, per tutti.
Esperienze interattive e laboratori
Focus Live 2024 si distingue per la sua straordinaria capacità di coinvolgere il pubblico attraverso esperienze interattive concepite per stimolare la curiosità e l’apprendimento attivo. I visitatori saranno accolti in un contesto ricco di opportunità pratiche, dove la scienza non rimane confinata nei libri, ma si trasforma in un’avventura tangibile. Le diverse aree dedicate all’interazione saranno attrezzate con laboratori, dimostrazioni e attività pensate per tutti, dai più piccoli agli adulti, favorendo una comprensione profonda e dinamica delle discipline scientifiche.
La manifestazione offrirà una serie di laboratori pratici, durante i quali i partecipanti potranno cimentarsi in esperimenti scientifici guidati da esperti del settore. I temi varieranno dalla robotica alla biologia, fino alla fisica applicata. I laboratori non solo incoraggeranno l’apprendimento, ma permetteranno anche di sviluppare competenze pratiche che potranno rivelarsi preziose nel percorso educativo di ciascun partecipante.
In aggiunta, saranno presentate esperienze di realtà virtuale e aumentata, progettate per portare i visitatori in un viaggio immersivo attraverso gli scoperte scientifiche. Attraverso simulazioni sofisticate, sarà possibile esplorare il corpo umano, interagire con modelli tridimensionali e vivere l’esperienza di una missione spaziale, avvicinando la scienza a chiunque desideri scoprirne i misteri.
Lo spazio dedicato alla creatività, Future Inventors, rappresenta un ulteriore punto di forza di Focus Live. Qui, i partecipanti possono esplorare le proprie idee attraverso laboratori multimediali che combinano arte e scienza, sviluppando progetti innovativi all’insegna del digitale. Questa fusione di arte e tecnologia è fondamentale non solo per stimolare la creatività, ma anche per insegnare ai giovani l’importanza della multidisciplinarità nell’affrontare le sfide moderne.
Inoltre, l’evento comprenderà momenti ricreativi, dove il divertimento si sposerà con l’apprendimento. Attraverso quiz interattivi e giochi di squadra, i partecipanti potranno cimentarsi in competizioni amichevoli che metteranno alla prova le loro conoscenze scientifiche, incoraggiando allo stesso tempo un’atmosfera di convivialità e collaborazione.
Conferenze e incontri con scienziati e divulgatori contribuiranno a rendere l’esperienza ancor più ricca; ogni sessione sarà un’opportunità per approfondire tematiche contemporanee in maniera diretta, inclusi i progressi nella robotica e le scoperte nell’ambito dell’esplorazione spaziale. L’idea di far toccare con mano il sapere scientifico è resa possibile grazie a queste esperienze che uniscono teoria e pratica, rendendo Focus Live 2024 un evento imprescindibile per chi desidera avvicinarsi al mondo della scienza divertendosi.
Temi principali: IA, robotica e esplorazione spaziale
Focus Live 2024 si porrà come un palcoscenico ideale per affrontare in modo approfondito tematiche al centro dell’innovazione scientifica contemporanea. Tra i temi principali emergeranno l’intelligenza artificiale, le sfide robotiche e l’esplorazione spaziale, ciascuno dei quali rappresenta non solo un campo di ricerca all’avanguardia, ma anche un ambito dotato di impatti significativi sulla vita quotidiana e sul futuro dell’umanità.
L’intelligenza artificiale, in particolare, sarà oggetto di discussione e indagine da parte di esperti, quali la divulgatrice Barbara Gallavotti, la quale presenterà come questa tecnologia stia trasformando vari ambiti, dalla sanità alla mobilità, dall’istruzione alla comunicazione. Durante i talk, si esploreranno le opportunità e le sfide associate all’utilizzo dell’IA, compresi i dilemmi etici che essa solleva e le modalità per garantire che i suoi sviluppi siano impiegati a beneficio di tutta la società.
In parallelo, il settore della robotica, con la presentazione di innovazioni come Ringhio, il primo robot archeologo progettato dai ricercatori dell’Istituto Italiano di Tecnologia, offrirà uno sguardo sulle applicazioni pratiche di queste tecnologie avanzate. Attraverso le mani esperte di scienziati e ingegneri, i visitatori potranno comprendere come i robot stiano rivoluzionando attività tradizionalmente svolte da esseri umani, rendendo possibile l’esplorazione di ambienti pericolosi e la realizzazione di compiti altamente specializzati.
Un altro tema cruciale di Focus Live 2024 sarà l’esplorazione spaziale, che non solo incanta l’immaginario collettivo, ma apre le porte a innumerevoli scoperte scientifiche. L’astrofisica Teresa Fornaro, impegnata nel team del rover Perseverance, guiderà i partecipanti in un viaggio all’interno delle ultime scoperte su Marte, illustrando le tecnologie impiegate per studiare il pianeta rosso e le prospettive future dell’umanità nell’universo. Si discuterà di missioni spaziali, dell’importanza della ricerca extraterrestre e delle implicazioni di eventuali scoperte di vita su altri pianeti.
Oltre alle conferenze e ai laboratori pratici, Focus Live offrirà anche installazioni interattive e dimostrazioni che permetteranno ai partecipanti di immergersi nel mondo della robotica e dell’IA. Le esperienze di realtà virtuale e aumentata permetteranno di «toccare con mano» queste tecnologie, rendendo il sapere scientifico accessibile e avvincente. Così facendo, il festival non solo educa, ma stimola anche il pensiero critico e la creatività necessaria per affrontare le sfide future.
I temi dell’intelligenza artificiale, della robotica e dell’esplorazione spaziale non solo ampliano le conoscenze sull’attuale stato della scienza, ma invitano tutti a riflettere sulle implicazioni di queste innovazioni nella nostra vita e nella società nel suo complesso.
Ospiti e relatori di spicco
Focus Live 2024 accoglierà una selezione di ospiti e relatori di prestigio, un assemblea di esperti e divulgatori che rappresentano il meglio delle diverse discipline scientifiche. Tra i protagonisti vi sarà Gian Mattia Bazzoli, direttore del mensile Focus, il quale inaugurerà l’evento insieme a figure di spicco come Fiorenzo Marco Galli, direttore del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, e Tommaso Sacchi, Assessore alla Cultura del Comune di Milano. Questo panel di apertura è rappresentativo dell’eterogeneità dell’offerta del festival, dove la scienza e la divulgazione si incontrano per offrire ai presenti un’esperienza formativa e coinvolgente.
Una parte fondamentale del programma sarà dedicata ai “moschettieri” della scienza, tra cui Adrian Fartade, Elia Bombardelli e Benedetta Colombo, attivi nel panorama mediatico e social, portando un linguaggio innovativo e fresco per coinvolgere le giovani generazioni. I temi trattati da questi divulgatori spazieranno dall’intelligenza artificiale alle meraviglie dell’esplorazione spaziale, e verranno arricchiti da approcci che mescolano intrattenimento e educazione, creando un’atmosfera stimolante e critica.
Barbara Gallavotti, nota divulgatrice scientifica, condurrà un intervento riguardante le recenti evoluzioni nell’ambito dell’intelligenza artificiale, offrendo un’analisi delle sue applicazioni e delle sfide che la tecnologia pone. Un’opportunità imperdibile per approfondire tematiche di grande attualità. Dalla sua parte, l’astrofisica Teresa Fornaro presenterà i risultati delle missioni marziane, includendo interessanti aggiornamenti e approfondimenti sulle tecnologie utilizzate per l’osservazione temendo dal rover Perseverance.
Focus Live ospiterà anche figure di spicco nel campo della salute e della scienza neurologica. Il neurochirurgo Pietro Mortini e il ricercatore Silvestro Micera racconteranno i sorprendenti progressi delle interfacce cervello-computer, una frontiera in continua espansione che promette nuove opportunità per persone con disabilità. Contributi di questo tipo evidenziano l’impegno del festival nel trattare argomenti di rilevanza sociale e scientifica che influenzano il nostro quotidiano.
Di particolare interesse sarà la presenza di Dario Bressanini, un esperto chimico che, attraverso un modo creativo e accessibile, avvicinerà il pubblico alla chimica quotidiana, combinando esperienze scientifiche con elementi di cultura popolare. Sarà accompagnato da un gruppo di relatori, tra cui esperti di cucina e veterinaria, che esploreranno l’interconnessione tra scienza e vita quotidiana.
Questo vasto schieramento di esperti non solo arricchisce il programma di Focus Live 2024, ma garantisce anche un dialogo diretto tra scienza e pubblico, rendendo la conosciuta complessità dei temi scientifici accessibili e stimolanti per tutti. La varietà delle figure professionali coinvolte garantirà un flusso dinamico di idee e informazioni, rendendo l’esperienza di partecipazione un’occasione unica per apprendere e interagire.
La salute nell’era della tecnologia
La salute, un tema cruciale nella società contemporanea, sarà al centro di importanti discussioni durante Focus Live 2024, evidenziando il ruolo innovativo della tecnologia nella medicina. Gli esperti presenteranno traguardi significativi raggiunti grazie all’intelligenza artificiale, mostrando come queste tecnologie possano migliorare diagnosi e terapie, e rivoluzionare il modo in cui interagiamo con i sistemi sanitari.
Tra i contributi più attesi, Arsela Prelaj, ricercatrice dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, e Eugenio Santoro, ricercatore dell’Istituto Mario Negri, illumineranno i progressi conseguiti dall’IA nel settore oncologico. Questi esperti analizzeranno come l’intelligenza artificiale stia trasformando il modo in cui i clinici identificano e trattano i tumori, grazie a algoritmi che migliorano la precisione diagnostica e ottimizzano i piani terapeutici.
Inoltre, il neurochirurgo Pietro Mortini e il ricercatore della Scuola Superiore Sant’Anna Silvestro Micera illustreranno i sorprendenti sviluppi delle interfacce cervello-computer. Queste tecnologie emergenti hanno il potenziale di restituire autonomia a pazienti con lesioni spinali, permettendo loro di riacquistare la funzione motorie e comunicative. La loro presentazione metterà in evidenza non solo i progressi tecnici, ma anche le storie umane che si celano dietro queste innovazioni, approfondendo l’impatto che possono avere sulle vite delle persone.
Maria Rescigno, Pro Rettore alla ricerca di Humanitas University, apporterà un importante contributo sul microbioma, esponendo come questa nuova frontiera sia fondamentale per comprendere la salute umana e il benessere. Attraverso recenti ricerche premiate, si evidenzierà l’importanza della flora intestinale nelle malattie e nella prevenzione, aprendo un dibattito su come la tecnologia e la biologia possano interagire per migliorare la salute globale.
I visitatori di Focus Live 2024 avranno l’opportunità di esplorare questi temi attraverso incontri diretti con esperti, dimostrazioni pratiche e discussioni interattive. L’integrazione di tecnologia e salute rappresenta un aspetto chiave del festival, equilibrando informazione e coinvolgimento del pubblico, e stimolando così un interesse pratico e innovativo verso il futuro della medicina.
Questa sezione del festival non solo informa, ma invita il pubblico a riflettere criticamente sulle trasformazioni in atto nel panorama sanitario e sulle sfide future. Offrendo una piattaforma per il dialogo e l’interazione, Focus Live 2024 rappresenta un’opportunità unica per scoprire come la scienza possa guidare il cambiamento e l’evoluzione nel campo della salute.
Visite guidate e attività al museo
Focus Live 2024 offrirà ai visitatori non solo occasioni di apprendimento diretto attraverso conferenze e laboratori, ma anche una serie di esperienze immersive nel contesto unico del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci. Ogni giorno della manifestazione, i partecipanti avranno l’opportunità di prenotare visite guidate a diverse collezioni del museo, permettendo loro di esplorare ed apprendere in modo interattivo e coinvolgente.
Le Gallerie Leonardo, il cuore del museo, presenteranno le invenzioni di uno dei più grandi geni della storia, Leonardo da Vinci. I visitatori saranno guidati attraverso un percorso che illustra le applicazioni pratiche delle sue idee visionarie, scoprendo come queste abbiano influenzato tanto il passato quanto il presente. Durante queste visite, le spiegazioni degli esperti del museo arricchiranno l’esperienza, rendendo visibili le connessioni tra il pensiero innovativo di Leonardo e le scoperte scientifiche contemporanee.
Inoltre, il visitatore avrà la possibilità di “vestire i panni di un vero astronauta” presso la Base Marte del museo. Questa attività consentirà di comprendere meglio le sfide fisiche e psicologiche affrontate dagli astronauti in missione spaziale. Sarà una simulazione realistica che metterà in evidenza le tecnologie utilizzate nella preparazione delle missioni spaziali e l’attrezzatura necessaria per operare in ambienti extraterrestri. L’esperienza promette di numerosi spunti di riflessione sulle esplorazioni future, come quelle previste da Artemis e altre missioni.
Le celebrazioni del 150° anniversario della nascita di Guglielmo Marconi saranno un altro elemento significativo del programma. I visitatori potranno approfondire la storia del wireless e scoprire l’evoluzione delle telecomunicazioni nel contesto scientifico e tecnologico moderno. Grazie a mostre interattive e dimostrazioni pratiche, i partecipanti potranno comprendere come le invenzioni di Marconi abbiano rivoluzionato il modo in cui comunichiamo.
Per stimolare ulteriormente la creatività, il laboratorio interattivo Future Inventors permetterà agli utenti di esplorare e sperimentare temi legati al digitale, al suono e all’immagine. Questo spazio è concepito per incoraggiare l’innovazione, offrendo ai partecipanti l’opportunità di lavorare su progetti unici, collegando l’ingegno umano alla tecnologia odierna.
Infine, un’importante novità di quest’edizione di Focus Live sarà l’esposizione della tuta destinata agli astronauti della missione Artemis III. Realizzata tramite una collaborazione tra Axiom e Prada, la tuta rappresenta un traguardo di design e tecnologia, destinata ad affrontare la conquista della Luna. I visitatori potranno osservarla da vicino e comprenderne le caratteristiche tecniche, enfatizzando l’importanza di tali sviluppi nel contesto dell’esplorazione spaziale.
Queste visite e attività al museo non solo arricchiranno l’esperienza dei partecipanti, ma faciliteranno un dialogo attivo e un coinvolgimento diretto con i temi trattati durante il festival. Focus Live 2024 si propone così di trasformare la scienza in un’avventura condivisa, creando una connessione profonda tra scoperta e curiosità.