Big meno noti di Sanremo 2025: scopriamo le promesse musicali come Joan Thiele e Lucio Corsi

Gossip

By Redazione Gossip.re

Big meno noti di Sanremo 2025: scopriamo le promesse musicali come Joan Thiele e Lucio Corsi

Sanremo 2025: I big meno famosi

Esplorando l’elenco dei 30 artisti selezionati da Carlo Conti per Sanremo 2025, si evidenziano alcuni cantanti che, pur non essendo ancora ben noti al grande pubblico, hanno guadagnato un posto di rispetto nel panorama musicale italiano. Tra questi, spiccano nomi come Joan Thiele, Lucio Corsi, Sarah Toscano e Serena Brancale, tutti protagonisti di storie affascinanti e di successi meritati.

Joan Thiele, 33enne originaria di Desenzano del Garda, è un esempio luminoso di un percorso artistico che abbraccia diverse culture grazie alle sue esperienze di vita in Colombia, Canada, nei Caraibi e in Inghilterra. Il suo talento è emerso in modo significativo nel 2023, quando ha ricevuto il David di Donatello per la migliore canzone originale con “Proiettili”, brano che fa da colonna sonora al film “Ti mangio il cuore”, interpretato da Elodie.

Dall’altro lato, Lucio Corsi, classe 1993, si distingue come cantautore e musicista indipendente. La sua musicalità è caratterizzata da testi poetici e raffinati, influenzati dal genere progressive e dalla tradizione folk. Ha recentemente attratto l’attenzione dopo essere stato scelto da Carlo Verdone per il suo ruolo in “Vita da Carlo”, dove interpreta un giovane talento emergente, replicando in parte il suo percorso di artista che si prepara a calcare il prestigioso palco dell’Ariston.

Chi sono i candidati meno noti

Tra gli artisti emergenti di Sanremo 2025, si profilano figure di spicco che, pur non avendo ancora conquistato il grande pubblico, possiedono una consolidata esperienza e un indiscutibile talento. Sarah Toscano, 18 anni di Vigevano, è una delle protagoniste indiscusse del panorama musicale recente. Vincitrice dell’edizione 2023 di Amici, ha saputo sfruttare la visibilità ottenuta, portando il suo tour estivo, Sarah Live Summer 2024, nelle principali città italiane. Il successo dei suoi singoli, tra cui Touchè, Viole e Violini, Mappamondo e Sexy magica, ha dimostrato la sua capacità di attrarre un pubblico giovanile, segnando un significativo passo nella sua carriera.

A completare il gruppo di artisti meno noti ma di grande valore c’è Serena Brancale, originaria di Bari, classe 1989. Il suo rapporto con il Festival non è nuovo, avendo già partecipato nella sezione Nuove Proposte nel 2015 con il brano Galleggiare. La sua carriera si è arricchita grazie a collaborazioni prestigiose, avendo lavorato con nomi del calibro di Mario Biondi, Il Volo, Willie Peyote e Ghemon. Le sue composizioni, che spaziano dal dialetto barese a sonorità contemporanee, come Baccalà e Stu Cafè, evidenziano la sua versatilità e capacità di risuonare con una vasta gamma di ascoltatori.

Joan Thiele: Il talento in ascesa

Joan Thiele, trentatreenne proveniente da Desenzano del Garda, ha costruito un percorso artistico che riflette la sua ricca esperienza di vita internazionale, avendo trascorso periodi significativi in Colombia, Canada, nei Caraibi e in Inghilterra. La sua musica è il frutto di influenze multiculturali e personali, che le conferiscono un’identità unica nel panorama musicale italiano. Nel 2023, la sua dedizione e creatività sono state premiate con il prestigioso David di Donatello per la miglior canzone originale. Il brano vincitore, “Proiettili”, è diventato la colonna sonora del film Ti mangio il cuore, che ha visto protagonista Elodie.

La versatilità di Joan Thiele non si limita solo ai diversi stili musicali, ma si estende anche alla sua capacità di scrivere testi che toccano tematiche importanti e personali. La sua proposta artistica si distingue per una fusione di generi, che spazia dal pop al soul, passando per sonorità più intime e riflessive. La partecipazione a Sanremo 2025 rappresenta un’ulteriore tappa nella sua carriera, un’opportunità per ampliare la sua visibilità e raggiungere un pubblico più vasto. Le aspettative attorno a di lei sono elevate, non solo per i riconoscimenti ricevuti, ma anche per la promessa di una performance che potrebbe rivelarsi memorabile sul palco dell’Ariston.

Lucio Corsi: La poesia in musica

Lucio Corsi, nato nel 1993, si presenta come un cantautore di spicco nel panorama musicale italiano, contraddistinto da una raffinata sensibilità artistica. Residente a Follonica, il suo stile eclettico attinge a diverse tradizioni musicali, integrando elementi del progressive e del folk con testi di elevata poeticità. Corsi ha saputo farsi notare per la sua capacità di captare e interpretare le sfumature emotive della vita, creando sonorità che risuonano nel cuore di chi ascolta.

Recentemente, la sua notorietà è aumentata grazie al coinvolgimento nella serie di Carlo Verdone, “Vita da Carlo”, dove interpreta un giovane talento musicale. Questo ruolo non è solo un coincidente riflesso della sua carriera, ma rappresenta una transizione simbolica da artista emergente a figura riconosciuta, pronto a calcare palchi prestigiosi come quello di Sanremo. La sua partecipazione al festival segna un passo significativo, portando l’attenzione del pubblico sulle sue creazioni artistiche.

Il valore dei testi di Corsi risiede nella loro capacità di evocare immagini vivide e sentimenti profondi, rispecchiando la realtà contemporanea con uno sguardo critico e delicato. La sua musica, intrisa di poesia, invita a riflessioni ed emozioni, ponendolo come uno dei nomi da tenere d’occhio durante la kermesse musicale. Con la giusta dose di umanità e talento, Lucio Corsi si prepara a fare il suo debutto sul palco dell’Ariston, dove le sue canzoni potrebbero racchiudere l’essenza di un’intera generazione.

Sarah Toscano: La giovane promessa

Sarah Toscano, nata a Vigevano, rappresenta una freschissima ventata di talento all’interno della scena musicale italiana. A soli 18 anni, la sua carriera ha già preso slancio grazie alla vittoria nell’edizione 2023 di Amici, dove ha dimostrato abilità vocali e una naturale predisposizione per la performance. La popolarità guadagnata nel talent show ha aperto le porte a un tour estivo, Sarah Live Summer 2024, che ha toccato alcune delle maggiori città italiane, portando la sua musica a un pubblico sempre più ampio.

Il successo di Sarah non si limita solo alla partecipazione al programma di Maria De Filippi; i suoi singoli, tra cui Touchè, Viole e Violini, Mappamondo e Sexy magica, hanno avuto un impatto notevole, facendola diventare una delle artiste più seguite nel panorama giovanile. Il suo stile musicale, che spazia dal pop a influenze più moderne, è in grado di attrarre una vasta gamma di ascoltatori. La sua energia e autenticità, unite a testi freschi e accattivanti, la pongono come una delle più promettenti new entry in competizione al Festival di Sanremo 2025.

Con un background di successo e la capacità di risuonare con le esperienze della sua generazione, Sarah Toscano è pronta a calcare il prestigioso palco dell’Ariston. Le sue performance, cariche di emozione e passione, la rendono un’artista da seguire con attenzione, non solo per il presente, ma anche per il futuro musicale italiano. La sua determinazione a lasciare un segno nel panorama musicale è evidente, e Sanremo rappresenta l’occasione perfetta per dimostrarlo al grande pubblico.

Serena Brancale: L’esperienza che parla

Serena Brancale, originaria di Bari e classe 1989, si posiziona come un’artista di spessore grazie a un percorso già ricco di esperienze significative. La sua prima apparizione al Festival di Sanremo, risalente al 2015, nella sezione Nuove Proposte con il brano Galleggiare, ha segnato l’inizio di una carriera che ha visto la Brancale esplorare suoni e linguaggi diversi, fondendo tradizione e innovazione. La sua musica, che spesso incorpora elementi del dialetto barese, ha saputo attrarre l’attenzione grazie a testi evocativi e melodie coinvolgenti.

Nel corso della sua carriera, Serena ha collaborato con artisti di fama, come Mario Biondi, Il Volo, Willie Peyote e Ghemon, il che ha contribuito ad ampliare la sua visibilità e a consolidare la sua reputazione nel panorama musicale italiano. Le sue canzoni, tra cui Baccalà, Stu Cafè e altre, sono riuscite a posizionarsi tra i brani più scaricati, testimonianza del suo crescente seguito e della sua capacità di scrivere canzoni che colpiscono nel segno.

Il suo stile musicale, che integra sonorità contemporanee con radici tradizionali, la distingue come un’artista dalla forte identità. La partecipazione a Sanremo 2025 rappresenta un’opportunità preziosa per Serena Brancale di riaffermarsi su un palco di rilevanza nazionale. La sua esperienza e la sua sensibilità artistica la rendono non solo una interprete, ma anche una vera e propria narratrice delle emozioni e delle storie che le sue canzoni vogliono trasmettere. Con un bagaglio ricco di collaborazioni e successi, l’aspettativa attorno a lei è alta, e il palco dell’Ariston potrebbe rivelarsi il luogo ideale per una performance indimenticabile.