Futurae Heroes: l'evento che unisce musica, giovani e sostenibilità per un futuro migliore e consapevole

Gossip

By Redazione Gossip.re

Futurae Heroes: l’evento che unisce musica, giovani e sostenibilità per un futuro migliore e consapevole

Futurae Heroes: Incontro fra musica, giovani e sostenibilità

Il progetto Futurae Heroes rappresenta un’importante iniziativa volta a collegare il mondo della musica con la sostenibilità e i giovani. Questa iniziativa ambiziosa si propone di affrontare i temi dell’ambiente attraverso il linguaggio universale della musica, creando una piattaforma che permette ai ragazzi di esprimere le loro potenzialità creative. A partire dai diciassette Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, il programma si concentra su questioni cruciali come la lotta alla povertà, l’abbattimento delle disuguaglianze e l’adattamento ai cambiamenti climatici, mirano a costruire una società che rispetti i diritti umani e promuova una cultura di pace.

Futurae Heroes nasce dalla sinergia tra Music Innovation Hub e Futura Expo, sfruttando la potenza della musica come strumento di comunicazione e cambiamento. Questo progetto non è solo un festival, ma un vero e proprio programma educativo e formativo, che coinvolgerà giovani talenti in attività creative che abbracciano anche l’economia sociale. Con questo duplice obiettivo, Futurae Heroes rappresenta un’opportunità imperdibile per i giovani di diventare protagonisti attivi nel panorama musicale e sociale contemporaneo, aprendosi a nuove forme di espressione e innovazione.

Il progetto Futurae Heroes

Futurae Heroes si propone come un connettore strategico tra il mondo musicale e l’urgenza della sostenibilità, rispondendo ad una necessità sociale sempre più sentita. Questo programma rappresenta un ambizioso tentativo di usare la musica non solo come intrattenimento, ma come potente veicolo di messaggi significativi e di cambiamento. Attraverso la sua struttura, il progetto intende educare e sensibilizzare le giovani generazioni sui temi legati ai diciassette Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.

La partnership tra Music Innovation Hub e Futura Expo dà vita ad un ciclo triennale di eventi che non si limita a concerti e performance, ma si espande in un contesto formativo e informativo. Sarà un’occasione per i giovani artisti di incontrarsi, collaborare e apprendere come la musica possa influenzare positivamente la società. Si tratta di un’iniziativa che unisce competenze artistiche e conoscenze tecniche con la responsabilità sociale, creando un ecosistema fertile per lo sviluppo di idee innovative che affrontano le principali sfide contemporanee.

I temi trattati includono non solo la sostenibilità ambientale, ma anche questioni di giustizia sociale ed economica, promuovendo una nuova cultura della responsabilità. Con eventi, laboratori e concerti, Futurae Heroes mira a includere e coinvolgere i giovani in un discorso (ri)costruttivo per un futuro più equo e sostenibile, trasformando la musica in un catalizzatore per il cambiamento.

Futura Expo e l’importanza della sostenibilità

Futura Expo si presenta come un evento chiave nel panorama delle iniziative dedicate alla sostenibilità in Italia, ritagliandosi un ruolo unico nel favorire il dialogo tra aziende, istituzioni e cittadini su questioni cruciali per il nostro futuro. La manifestazione, che tornerà nel 2025, si svolgerà presso il Brixia Forum di Brescia, coprendo un’area di circa 15mila metri quadrati. Qui, esposizioni interattive e opportunità di edutainment si intrecceranno con conferenze e eventi, creando un ambiente stimolante per l’apprendimento e l’innovazione.

Il fulcro di Futura Expo è l’integrazione della sostenibilità in senso ampio, abbracciando non solo l’aspetto ambientale, ma anche componenti economiche e sociali. Questo approccio thailandese assicura che il dialogo sulla sostenibilità non sia riservato a esperti, ma diventi un affare collettivo, in grado di coinvolgere una vasta platea. La sinergia tra il Music Innovation Hub e Futura Expo è, quindi, fondamentale per coniugare musica e sostenibilità, con l’obiettivo di rendere i giovani protagonisti del cambiamento. Gli spazi di Futura Expo fungeranno da catalizzatori per discussioni e approfondimenti sui diciassette Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, offrendo una visione globale di come la cultura possa supportare la creazione di un futuro più responsabile.

In questo contesto, l’importanza di educare le nuove generazioni ai temi della sostenibilità diventa evidente. Offrendo un’ampia gamma di attività formative, Futura Expo non solo prepara i partecipanti a essere consumatori consapevoli, ma li equipaggia anche con le competenze necessarie per diventare agenti di cambiamento. Questa attenzione alla formazione e all’inclusività è ciò che rende Futura Expo una manifestazione imperdibile per chi aspira a costruire società più giuste e solidali.

Il primo evento di Futurae Heroes

Il 5 dicembre, la Camera di Commercio di Brescia accoglierà il primo evento di Futurae Heroes, un’importante opportunità per presentare ufficialmente il progetto alla comunità. A partire dalle ore 18.00, la serata si aprirà con la consegna dei prestigiosi “Futurae Heroes Awards” a due figure fondamentali della musica italiana: Caterina Caselli e Giacomo Maiolini, co-fondatore di Time Records, per il loro impegno nel dare visibilità e opportunità ai giovani talenti. Questo riconoscimento rappresenta un momento simbolico, un tributo a coloro che hanno contribuito a promuovere la creatività giovanile nel panorama musicale.

La serata proseguirà con il panel “Music talk to me”, un confronto dedicato al ruolo della musica quale strumento di cambiamento sociale. Tra i relatori, spicca BigMama, artista ambassador del progetto, insieme a Kikka Ricchio, senior advisor di Futurae Heroes. Questo incontro, moderato dal giornalista Luca Dondoni, permetterà di esplorare come la musica possa fungere da linguaggio comune capace di affrontare e sensibilizzare rispetto a temi di rilevanza sociale e sostenibile.

La serata culminerà con un live musicale che inizierà alle 20.30, caratterizzato dalle esibizioni di artisti come BigMama, Barkee Bay, Eyes Be Quiet e MarkerOne, presentati da Auroro Borealo. L’ingresso sarà gratuito, previa prenotazione, per favorire la partecipazione di un ampio pubblico di giovani e appassionati di musica. Questa prima tappa di Futurae Heroes segnerà non solo l’avvio di un nutrito calendario di eventi, ma anche un invito a una riflessione collettiva sulla capacità della musica di fungere da motore per il cambiamento sociale e culturale.

I tre programmi di Futurae Heroes

Futurae Heroes si articola in tre programmi distintivi, ognuno dei quali gioca un ruolo cruciale nel promuovere l’innovazione e lo sviluppo sostenibile. In primo luogo, la Talent Factory è un’iniziativa che mira a coinvolgere venti giovani artisti under 25 in un percorso formativo all’interno della Camera di Commercio di Brescia. Questa scuola non solo offre ai partecipanti l’opportunità di sviluppare le loro competenze artistiche, ma li guida anche nella creazione di contenuti audio-video focalizzati su progetti sostenibili e sulla comunicazione digitale, garantendo che i giovani possano contribuire attivamente alla causa della sostenibilità.

In aggiunta, il programma avvia a gennaio i percorsi di alternanza scuola-lavoro (PCTO). Gli studenti che parteciperanno a questo percorso saranno affiancati da esperti del terzo settore e della sostenibilità. Questa sinergia permetterà agli alunni di applicare le loro conoscenze teoriche in un contesto pratico e significativo, arricchendo così la loro formazione e la loro consapevolezza sui temi di sostenibilità.

Infine, il terzo programma, denominato Up Start, è pensato per le organizzazioni del terzo settore. Esso offre supporto e formazione in un cammino di empowerment sostenibile. A cura di Cariplo Factory, questo programma è concepito per accompagnare le organizzazioni nella creazione di modelli di business responsabili, facilitando l’inserimento della sostenibilità nel loro operato quotidiano. Attraverso questi tre programmi, Futurae Heroes si configura come un catalizzatore di cambiamento e creatività, posizionandosi strategicamente nel panorama culturale e sociale contemporaneo.

Le dichiarazioni degli organizzatori

Le riflessioni di Andrea Rapaccini, presidente di Music Innovation Hub, evidenziano l’importanza della musica come strumento di cambiamento sociale. Secondo Rapaccini, c’è il rischio di limitare la musica a un mero prodotto di consumo, trascurando il suo potenziale trasformativo. La sfida è quindi quella di integrare questo talento artistico con modelli di business sostenibili, come le imprese benefit, che possano garantire sia un ritorno economico che un impatto sociale positivo.

“Con Futurae Heroes”, prosegue Rapaccini, “ci proponiamo di promuovere un nuovo paradigma economico attraverso la musica, incoraggiando le giovani generazioni a creare valore condiviso. Il nostro obiettivo è quello di rinnovare la percezione della musica, riscoprendo il suo ruolo educativo e creativo per stimolare un cambiamento autentico nella società.”

Anche Roberto Zini, presidente di Pro Brixia, sottolinea la rilevanza di Futura come un evento di riferimento in Italia, capace di mobilitare imprese, istituzioni e cittadini attorno alla sostenibilità. Zini afferma che Futura vuole essere una manifestazione inclusiva, in grado di raccogliere e raccontare le migliori pratiche di chi aspira a essere protagonista nel cambiamento.

“I giovani sono il motore della trasformazione”, dichiara Zini, rimarcando l’importanza del loro coinvolgimento nel definire il futuro. Attraverso Futura Expo e Futurae Heroes, l’intento è di dare loro strumenti e opportunità concrete per immaginare e realizzare un mondo migliore. “Siamo in un momento cruciale. Con il nostro progetto, desideriamo favorire una conversazione aperta sulle possibilità e le responsabilità delle nuove generazioni nel delineare un futuro sostenibile”, conclude.