Ascolti TV Venerdì: The Voice Kids trionfa su Il Patriarca

Gossip

By Redazione Gossip.re

Ascolti TV Venerdì: The Voice Kids trionfa su Il Patriarca

Ascolti di venerdì 29 novembre 2024

Nella serata di venerdì 29 novembre 2024, il panorama televisivo italiano ha visto *The Voice Kids* dominare il palinsesto. Il talent show ha registrato una notevole audience di 3.716.000 spettatori, corrispondenti a un share del 23.8%. Questa performance rappresenta una significativa affermazione rispetto alla concorrenza. Al secondo posto si è classificato *Il Patriarca 2*, trasmesso su Canale5, che ha attirato 2.143.000 spettatori per un 12.8% di share. Su Rai2, *Falla girare* ha raccolto 462.000 spettatori (2.6%), mentre su Italia1, il film *Una notte al museo 3 – Il segreto del faraone* ha visto 1.004.000 spettatori accordarsi con un 5.7% di share.

In aggiunta, su Rai3, il programma *FarWest* ha totalizzato 562.000 spettatori e un 3.4% di share, mentre su Rete4, *Quarto Grado* ha fatto segnare un ascolto medio di 1.167.000 spettatori (8.2%). *Propaganda Live* su La7 ha portato a segno 905.000 spettatori (6.5%). Altri film e programmi, come *Quantum of Solace* su Tv8 e *Fratelli di Crozza* sul Nove, hanno rispettivamente attratto 353.000 e 1.133.000 spettatori (2% e 6.2%). Da segnalare anche la visione di *The Italian Job* e *Scommessa con la morte*, che hanno portato a casa 476.000 (2.6%) e 345.000 spettatori (1.8%) rispettivamente. La serata ha confermato l’interesse del pubblico verso i talent show e la fiction, continuando a delineare le preferenze degli spettatori italiani.

The Voice Kids in testa

Il talent show *The Voice Kids*, in onda su Rai1, ha non solo dominato la serata, ma ha anche conseguito un risultato straordinario che sottolinea la sua popolarità tra i telespettatori. Con un ascolto di 3.716.000 spettatori e uno share del 23.8%, il programma ha evidenziato chiaramente il suo appeal, distaccandosi nettamente dalla concorrenza. Questa performance è un chiaro indicativo dell’interesse del pubblico per i format che uniscono musica e talento, soprattutto quando coinvolgono giovani artisti in erba.

La forte stoppata nei numeri degli ascolti pone in risalto quanto *The Voice Kids* sia diventato un punto di riferimento per la fascia di pubblico che predilige i talent show. Rispetto ad altre trasmissioni, come *Il Patriarca 2* di Canale5, che ha raccolto 2.143.000 spettatori con un 12.8% di share, il risultato è emblematico; *The Voice Kids* ha quasi raddoppiato l’audience del suo diretto inseguitore. Questa differenza segna un chiaro vantaggio per la rete pubblica, che continua a investire in contenuti innovativi e coinvolgenti.

L’audience così significativa non solo riflette la qualità del programma, ma conferma anche la strategia della Rai nell’offrire contenuti di intrattenimento solidi che riescono ad attrarre segmenti ampi di spettatori. Con le sue formule ben collaudate di audizioni e competizione, *The Voice Kids* riesce a catturare l’attenzione e a stimolare la partecipazione emotiva del pubblico. Questo non è solo un successo per il talent show, ma anche per il settore televisivo italiano, che usufruisce di un rinnovato interesse verso produzioni di tale natura.

Il Patriarca e altre trasmissioni

*Il Patriarca 2*, trasmesso su Canale5, ha riscosso un buon successo nella serata del 29 novembre 2024, attirando 2.143.000 spettatori e registrando un 12.8% di share. Questi numeri, sebbene decisamente inferiori rispetto a *The Voice Kids*, testimoniano la solidità e l’appeal della fiction italiana, che continua a mantenere un pubblico fedele. La trama avvincente e i personaggi ben costruiti hanno contribuito a mantenere viva l’attenzione degli spettatori, rendendo *Il Patriarca* una scelta popolare nel panorama televisivo attuale.

In questo contesto, altre trasmissioni hanno cercato di guadagnare visibilità e ascolti, ma con risultati variabili. Su Rai2, il programma *Falla girare* ha registrato 462.000 spettatori, corrispondenti a un 2.6% di share, mentre *Una notte al museo 3 – Il segreto del faraone* su Italia1 ha saputo attrarre 1.004.000 spettatori, con uno share del 5.7%. Su Rai3, *FarWest* ha ottenuto 562.000 spettatori con il 3.4%, segno di un interesse moderato verso i programmi di intrattenimento più variati.

Rete4 invece ha beneficiato della trasmissione di *Quarto Grado*, che ha collezionato 1.167.000 spettatori pari all’8.2% di share, dimostrando l’efficacia del genere di approfondimento e cronaca nera, sempre in cerca di ascolti. Infine, su La7, *Propaganda Live* ha raggiunto 905.000 spettatori e un 6.5% di share, continuando a posizionarsi come un programma di riferimento per chi cerca satira e informazione. La serata ha quindi messo in evidenza un panorama diversificato di offerte televisive, con *Il Patriarca* che, nonostante la sua seconda posizione, continua a esercitare una certa influenza nelle preferenze degli spettatori.

Ascolti dettagliati per rete

Analizzando nel dettaglio gli ascolti per rete, il 29 novembre 2024 ha mostrato una predominanza netta della Rai, con Rai1 che si conferma leader indiscusso grazie a *The Voice Kids*. Oltre al talent show, la rete ha totalizzato anche ottimi risultati con altre produzione, come *Cinque Minuti* che ha collezionato 4.445.000 spettatori e un 22.9% di share, e *Affari Tuoi*, che ha toccato i 5.452.000 spettatori (27%).

Su Canale5, *Il Patriarca 2*, pur consolidando la sua audience, ha dovuto confrontarsi con i numeri meno brillanti delle produzioni di Rai. *Striscia la Notizia* si è fermato a 2.902.000 spettatori (14.4%), evidenziando una certa flessione nei precedenti ascolti. La rete ha anche visto una partecipazione più contenuta di altri programmi come *Gira La Ruota della Fortuna* con 2.485.000 spettatori (18.8%).

Rai2 e Rai3 hanno fatto registrare ascolti interessanti nonostante competizioni agguerrite. *Falla girare* ha concluso con 462.000 spettatori (2.6%), mentre su Rai3, *Il Cavallo e la Torre* ha raggiunto 1.139.000 spettatori (5.8%). Su Rete4, con *Quarto Grado* che ha totalizzato 1.167.000 spettatori (8.2%), si è confermata l’attrattiva della programmazione di approfondimento di cronaca. La7, tramite *Propaganda Live*, ha coinvolto 905.000 spettatori (6.5%), sottolineando una certa stabilità nella sua offerta di infotainment.

Italia1 con *Una notte al museo 3* e il Nove con *Fratelli di Crozza* hanno contribuito anch’essi al quadro generale, mostrando come anche le televisioni di seconda fascia riuscivano a ritagliarsi uno spazio significativo nel panorama televisivo serale. Questa serata ha quindi confermato non solo la predominanza di Rai, ma anche la competitività di Canale5 e le altre reti nazionali.

Andamento delle fasce orarie

Il grafico degli ascolti del 29 novembre 2024 ha messo in luce una distribuzione interessante delle performance televisive durante le diverse fasce orarie. Nella fascia della prima serata, *The Voice Kids* ha registrato un picco di ascolti, avvicinandosi al suo massimo intorno alle 21:00 con un’affermazione netta. Il talent show ha saputo attrarre un pubblico ampio, risultando il programma più visto dell’intera serata, superando abbondantemente le altre offerte. In parallelo, *Il Patriarca 2*, pur collocandosi al secondo posto, ha ottenuto dati di ascolto che rappresentano un buon successo per la rete.

Per quanto riguarda il pre-serale, *L’Eredità* su Rai1 ha nuovamente dimostrato la sua forza, pinkando il share al 25.2%, confermandosi come uno dei quiz più amati del pubblico. Dall’altra parte, *Gira La Ruota della Fortuna* su Canale5 ha chiuso la sua fascia oraria con risultati sotto le aspettative a 18.8%, mostrando un calo di interesse rispetto agli standard che si erano riscontrati in precedenti serate.

Per le fasce di daytime, la mattina ha visto Rai1 e Canale5 contendere il primato, mentre nel corso del pomeriggio gli ascolti di *Pomeriggio Cinque* hanno mostrato un incremento, registrando 1.829.000 spettatori (16.5%) contro il debutto dello *Zecchino d’Oro*, una competizione difficile nel panorama delle produzioni per famiglie. Il ripetersi di tali andamenti suggerisce una certa stabilità nei gusti del pubblico, che continua a favorire i contenuti di intrattenimento tradizionali in diverse fasce orarie, rimanendo sempre attento ai nuovi format proposti.

Riflessioni finali sui risultati

Analizzando i risultati della serata, emerge un quadro significativo che evidenzia le tendenze attuali del pubblico televisivo italiano. *The Voice Kids*, con il suo impressionante 23.8% di share, ha non solo confermato la sua posizione di leader nel settore dei talent show, ma ha anche dimostrato il potere dell’intrattenimento giovanile, attraendo un’ampia fascia di telespettatori. Questo successo è indice di come i format innovativi e coinvolgenti riescano a catturare l’attenzione, risultando vincenti in un mercato sempre più competitivo.

Al contrario, *Il Patriarca 2*, sebbene si posizioni bene con un 12.8% di share, ci ricorda che la sfida per la leadership è accesa. La resilienza di questa serie drammatica suggerisce che nonostante la sopraffazione di altri programmi, c’è un pubblico devoto che continua a seguire le peculiarità delle produzioni nazionali. Le note positive di ascolto provenienti anche da altre reti, pur con numeri inferiori, indicano un interesse diffuso per programmi vari, segnalando la stabilità di alcuni format tradizionali.

Importante è anche il segnale lanciato dalle diverse fasce orarie. La performance di programmi come *L’Eredità*, che si riconferma un pilastro della fascia pre-serale, suggerisce che la competizione nei quiz e nei giochi rimane forte. Al contrario, il calo di *Striscia la Notizia* e *Gira La Ruota della Fortuna* mette in evidenza la necessità per i network di rinnovare il proprio approccio per tenere il passo con le preferenze del pubblico. Risulta dunque fondamentale per i broadcaster adattarsi e innovare continuamente la propria offerta per rimanere competitivi in un mercato in rapida evoluzione.