Alexia torna alla musica dance e sogna Sanremo dopo la ripresa.

Gossip

By Redazione Gossip.re

Alexia torna alla musica dance e sogna Sanremo dopo la ripresa.

Ritorno alla musica dance

Due anni fa, il pubblico ha accolto con entusiasmo la rinascita artistica di Alexia, al secolo Alessia Aquilani, durante il suo ritorno nella scena musicale, iniziato con “My XMas”. La cantante, già simbolo della musica dance negli anni ’90, ha saputo attrarre nuovamente l’attenzione con il suo nuovo brano, “I feel feelings”, scritto in collaborazione con i Dragonette, una rinomata band canadese attiva nel campo della musica elettronica e synthpop. Questo ritorno non è solo un rientro in scena, ma rappresenta un desiderio profondo di riappropriarsi delle sonorità che l’hanno contraddistinta nei suoi esordi.

«Avevo voglia di ripercorrere le atmosfere di un tempo», afferma Alexia, sottolineando quanto sia stata significativa la collaborazione con i produttori Paul Harris e Carl Ryden. I dieci anni di riflessione e introspezione affrontati dall’artista hanno contribuito a plasmare il suo nuovo percorso, evidenziando la volontà di combinare esperienze passate con nuove sfide artistiche. Un cammino che si presenta come un nuovo capitolo nella sua carriera, caratterizzato dalla consapevolezza di dover affrontare un genere musicale talvolta considerato di secondo piano, ma che lei stessa ha portato ai vertici della popolarità.

«Cantare mi fa sentire viva», continua, esprimendo il desiderio di divertirsi e far divertire nuovamente il suo pubblico. Alexia riconosce che, nonostante il panorama della musica dance possa essere visto come marginale, c’è un forte desiderio tra i fan di rivederla esibirsi in questo contesto. La sua esperienza passata nel portare un genere spesso sottovalutato al successo mainstream è fonte di ispirazione, rendendola un’icona nel settore.

Questo ritorno è quindi molto più di un semplice debutto discografico; è un atto di riscoperta e rivendicazione di un’identità artistica che, seppur messa alla prova da difficoltà personali e professionali, riesce a rimanere ferma nell’attaccamento ai valori musicali originari. La danza e la musica, per Alexia, non sono soltanto mezzi di intrattenimento, ma rappresentano una vera e propria forma di espressione personale che riflette il suo viaggio interiore e il suo bisogno di connessione emotiva con il pubblico.

Il percorso di Alexia

Alexia, ovvero Alessia Aquilani, ha intrapreso un percorso di introspezione e rinnovamento che ha segnato profondamente la sua carriera. Dopo dieci anni di riflessione necessaria, la cantante sente di essere pronta per un nuovo capitolo, definito da una maggiore consapevolezza di sé e della propria musica. «Era tangibile il desiderio di vedermi tornare in veste dance», afferma con un sorriso, evidenziando come i suoi fan abbiano sempre mantenuto un legame speciale con il suo passato musicale.

Il suo nuovo singolo, “I feel feelings”, è frutto di questa transizione. Con il supporto di Paul Harris e Carl Ryden, produttori che hanno compreso e valorizzato la sua visione artistica, Alexia ha potuto ricontestualizzare il suo sound in una chiave moderna. Ma non si tratta solamente di un ritorno nostalgico: questo viaggio la spinge a esplorare nuove sonorità e approcci, combinando l’elettronica con la profondità emotiva che ha sempre contraddistinto i suoi brani.

Il percorso di Alexia non è stato scevro di difficoltà. Come ha sottolineato, «c’è stato un periodo in cui ero arrabbiata con Alexia», un’affermazione che racchiude la lotta interna tra la persona e l’artista. Qui emerge la vulnerabilità di una donna che si sente spesso come un ingranaggio messo in movimento da forze esterne, maturando così una consapevolezza fondamentale: «Finché Alessia donna non ha detto stop ad Alexia artista».

Attraverso questo viaggio di auto-esplorazione, Alexia ha scoperto l’importanza di trovare un equilibrio tra le sue due identità. La realizzazione di un’armonia personale ha portato a una rinascita artistica che incontra il favore di un pubblico desideroso di rivederla brillare. Ma il riemergere nel panorama musicale non è solo una questione di successo; per Alexia, si tratta di una vera rivendicazione della propria voce e della propria storia, che ora ha l’opportunità di raccontare in modo autentico e diretto.

Il desiderio di Alexia di «divertire e tornare a divertirsi» si traduce anche nello spirito con cui affronta queste nuove sfide. Ogni passo che compie segna una trasformazione non solo artistica, ma anche personale, in cui la musica diventa uno strumento per unirsi al proprio pubblico, per condividere emozioni e esperienze che, seppur diverse, sono incredibilmente universali.

L’equilibrio tra Alexia e Alessia

Il percorso di Alexia, alias Alessia Aquilani, si articola attorno a un delicato equilibrio tra la sua persona e la sua identità artistica. In un dialogo aperto e sincero, ha rivelato che per lungo tempo ha vissuto un conflitto interno, una tensione tra il suo essere artista e il suo essere donna, tra l’immagine di successo che il pubblico si aspettava e le realtà più fragili della sua vita privata. Alexia ha affrontato questo dualismo, che l’ha portata a riflettere profondamente sulle sue esperienze, e ora è pronta a condividere il risultato di questa introspezione.

«La mia vita ha trovato finalmente un equilibrio», afferma con convinzione. Questo stato di armonia è il frutto di un lungo viaggio che l’ha vista arrivare al capolinea di un periodo di grande stress e conflitto. Alexia ha affrontato momenti difficili, arrivando ad essere in conflitto con il cibo e con la propria immagine, una condizione che l’ha spinta a riflettere su chi fosse veramente. È come se la donna Alessia avesse finalmente preso il controllo dell’artista Alexia, affermando con fermezza: «Finché Alessia donna non ha detto stop ad Alexia artista».

Questa presa di coscienza ha permesso alla cantante di affrontare la musica con una nuova freschezza. Cantare non è più solo un atto performativo, ma un’espressione autentica delle sue emozioni, un modo per riconnettersi con se stessa e con il suo pubblico. «Cantare mi fa sentire viva», confida, richiamando l’importanza della vitalità e della gioia nel suo operato. Alexia si è riscoperta nella musica, che diviene così non solo un lavoro, ma anche un mezzo di liberazione e di divertimento, un’opportunità per esprimere se stessa senza filtri. Questo non significa dimenticare le sfide passate, ma piuttosto abbracciarle come parte integrante della sua crescita personale.

È evidente che, per Alexia, la musica dance rappresenta una sorta di casa musicale. Nonostante questo genere possa essere considerato di “serie B” da alcuni, lei è determinata a riportarlo all’attenzione, desiderando far sì che il suo pubblico possa riconoscere il valore intrinseco delle sonorità dance. In quest’ottica, il suo nuovo singolo “I feel feelings” è emblematico. Non si tratta solo di un ritorno a una forma di musica amata, ma di un’affermazione della propria identità artistica, radicata nei sentimenti e nella sincerità.

Il bilanciamento tra le sue varie sfaccettature le consente ora di affrontare ogni nuova sfida con una maggiore determinazione. Alexia non è solo un’artista riconosciuto, ma una donna che sa di dover rimanere fedele a se stessa per toccare le corde emotive del suo pubblico. Questo raggiungimento di un nuovo equilibrio è, senza dubbio, uno dei suoi più grandi successi nel suo viaggio artistico e personale.

La forza dei sentimenti

Nel panorama musicale contemporaneo, Alexia, nota anche come Alessia Aquilani, esprime una concezione della musica come veicolo di emotività e autenticità. La sua nuova canzone, “I feel feelings”, non è solo un titolo, ma un manifesto di quel legame profondo e inscindibile che la cantante ha con le proprie emozioni. «Feeling è la bramosia di tornare alla radice», afferma, sottolineando come, in un’era dominata da apparenze e superficialità, i sentimenti siano il vero motore dell’arte. La sua visione riflette un desiderio di connessione che va oltre la semplice esibizione: è un intento di trasmettere ciò che sente e vivifica sia lei che il suo pubblico.

Alexia mette in evidenza come le emozioni siano il fulcro della sua musica. «Sono sentimenti e emozioni che ci rendono forti nonostante attorno a noi si possano incontrare persone che le nostre ali le vorrebbero vedere chiuse», spiega, citando esperienze personali di critiche e delusioni. Proprio questa autenticità diventa un potentissimo strumento di riconnessione, permettendole di rispondere non solo a un’esigenza artistica, ma anche a quella umana di condivisione e che le proprie esperienze possano risuonare con altri.

Riflettendo sul suo percorso, Alexia ricorda i momenti difficili, come quando un maestro di canto le ha detto che non funzioni, momenti che l’hanno messa in discussione e che ha dovuto affrontare. «A me è successo», confessa, evidenziando come l’arte sia spesso un campo di battaglia interiore. Solo il “sentire”, la pancia come la definisce, la spinge a proseguire, a trasformare le sue esperienze in canzoni da condividere con il mondo.

In quest’ottica, il processo artistico di Alexia diventa un viaggio di autoesplorazione. Le sue canzoni si fanno veicolo di una narrazione che riesce a toccare temi universali e quindi facilmente identificabili da chiunque. I suoi brani delle origini, quelli dance, non sono più solo tracce da ballare, ma storie da vivere. Il carico emotivo che riesce a infondere nei suoi pezzi è il motivo per cui i suoi fan continuano a seguirla. Essi sono consapevoli che, attraverso la musica, Alexia riesce a veicolare una parte di sé, aprendo una finestra su un mondo di sentimenti e esperienze che rimbalzano sulla propria vita di ascoltatore.

La forza dei sentimenti, quindi, non è solo un titolo ricorrente della sua produzione musicale, ma un pilastro su cui si fonda l’intero operato di Alexia. La cantante sa che, per toccare chi la ascolta, è fondamentale essere autentica e veritiera. La sua musica diventa, quindi, un intreccio di storie e emozioni che, pur provenendo dall’intimo personale, hanno la forza di abbracciare l’intera comunità e di unire le anime in un’esperienza collettiva, dove ognuno può trovare la propria voce tra le note e i testi che interpreta.

Un tuffo negli anni ’90

Riflettendo sugli anni ’90, Alexia ricorda un’epoca caratterizzata da una vivacità e da un’energia che sembrano oggi nostalgiche, ma che sono state fondamentali per la sua vita artistica. «Eravamo dei pazzi scatenati», racconta con un sorriso. Questa descrizione non è solo una mera reminiscenza, ma un richiamo a un tempo in cui la musica dance era al centro della cultura pop, un’epoca che ha segnato profondamente la sua carriera e quella di molti colleghi. Le serate in discoteca, i concerti dal vivo e i festival erano momenti di autentico coinvolgimento, dove il pubblico non si limitava ad ascoltare, ma si lasciava trasportare dalle vibrazioni di una musica che prometteva libertà e divertimento.

«C’era voglia di divertirsi e di coinvolgere il pubblico», prosegue Alexia, sottolineando come l’interazione tra artista e fan fosse un elemento chiave. Festival come il Festivalbar offrivano non solo musica, ma anche opportunità di scoprire il backstage, di incontrare altri artisti e di costruire legami che andavano oltre il palcoscenico. Oggi, invece, il panorama musicale sembra più frammentato, con gli artisti isolati nei loro percorsi individuali, lontani da quelle atmosfere festose che una volta abbellivano i palcoscenici italiani. La mancanza di eventi comuni rende difficile ristabilire quel clima di condivisione che tanto ha caratterizzato quegli anni.

Alexia si sente però spinta a riappropriarsi di quel passato, a rivivere l’essenza di una musica che ha contribuito a definire la sua identità artistica. Il suo nuovo singolo è emblema di questa volontà: «Ho deciso di partire da questa strada, tornando all’essenza». Riscoprire il suono dance non è solo un atto nostalgico; è una sfida a riconnettersi con le proprie radici e a portare il genere verso il futuro con freschezza e innovazione. La base ritmica, i testi emotivi e le melodie accattivanti sono ingredienti che, per Alexia, possono ancora fare centro nel cuore del pubblico contemporaneo.

Il richiamo agli anni ’90 è anche un richiamo a un tempo in cui l’industria musicale sembrava più essenziale. Alexia percepisce un clima di competitività e solitudine tra gli artisti moderni, dove l’auto-promozione e l’immagine prevalgono sulla musica stessa. Eppure, nonostante le sfide, Alexia resta ottimista. La sua nuova musica vuole creare un ponte tra passato e presente, dimostrando che la dance, lungi dall’essere relegata a una mera forma di intrattenimento, porta con sé un bagaglio emozionale ricco e significativo, capace di risuonare con le nuove generazioni e le loro esperienze.

Gli anni ’90 rappresentano per Alexia non solo un ricordo, ma un pilastro sul quale costruire il suo futuro musicale. La sontuosità e il fervore di quel periodo la motivano a continuare a brillare e a risplendere nel panorama musicale, riempiendo le piste da ballo e i cuori di tutti coloro che la seguono con passione. Le melodie dance non sono solo una parte della sua storia, ma sono il veicolo attraverso cui continua a raccontare chi è e cosa ha da offrire.

Il panorama musicale femminile

Nel panorama attuale della musica, Alexia osserva una fiorente presenza di artiste donne che, con determinazione e grinta, si affermano come protagoniste. La cantante, che ha vissuto ambivalenze nel suo percorso artistico, riconosce ora un cambiamento significativo: «Vedo tante donne. Sono battagliere. Alzano la voce», ha affermato, sottolineando come l’industria musicale abbia finalmente aperto le porte a narrazioni diverse e più rappresentative.

La popolarità di numerosi esempi di donne forti, come Taylor Swift, Lady Gaga e Beyoncé, serve da stimolo per le nuove generazioni di artisti. Alexia cita anche nomi recenti come quello di Annalisa, che ha ottenuto riconoscimenti importanti come il premio agli MTV Awards. Queste artiste non solo dominano le classifiche, ma riescono a far sentire la loro voce e a portare temi significativi al centro della discussione pubblica, creando così un terreno fertile per le aspirazioni femminili nella musica.

Il cambiamento nel panorama musicale femminile è un segnale incoraggiante, ma Alexia sostiene che c’è ancora molto lavoro da fare. «Quando un’artista donna esce con la sua musica, è prorompente e si fa sentire», afferma, evidenziando l’importanza di dare spazio a voci autentiche e di abbattere pregiudizi. Tuttavia, la cantante è consapevole delle sfide che molte donne devono affrontare per affermarsi: il settore musicale può essere spietato, e la pressione per conformarsi a determinate aspettative è alta.

Alexia, che ha sperimentato in prima persona le difficoltà del settore, sa bene che il successo femminile non è solo una questione di talento, ma necessita di un mix di determinazione, resilienza e capacità di navigare in un ambiente competitivo. La sua esperienza le consente di offrire un supporto alle giovani artiste, sottolineando l’importanza di essere fedeli a se stesse e alla propria visione. «A me è successo», ricorda, parlando delle sue battaglie personali con le critiche e le aspettative, esortando le nuove generazioni a perseverare nonostante le avversità.

Il panorama musicale femminile di oggi rappresenta una piattaforma ampliata, ma richiede anche di abbattere gli stereotipi. Alexia sottolinea l’importanza della solidarietà tra artiste, affinché si crei un clima favorevole per tutte. La sua affermazione deve servire da incentivo affinché le voci femminili continuino a farsi sentire e a essere celebrate. Il futuro della musica è in parte nelle mani di queste donne, che portano nuove storie, emozioni e culture a una scena in continua evoluzione. Con il corso della musica sempre più dilatato, Alexia si impegna a dare il massimo per garantire che il suo contributo rimanga significativo, rappresentando così non solo la propria storia, ma anche quella di tutte le donne che la seguono nel percorso artistico.

Sogni di sanremo e nuove sfide

Sogni di Sanremo e nuove sfide

Alexia, l’icona della musica dance italiana, guarda al futuro con nuove ambizioni e sogni, tra cui una potenziale partecipazione al Festival di Sanremo. Nonostante il suo recente ritorno sulla scena musicale, con il singolo “I feel feelings” e un desiderio rinnovato di divertirsi e far divertire, la cantante non esclude la possibilità di partecipare a uno dei palcoscenici più prestigiosi della musica italiana. «Non so quando, ma non lo escludo», afferma con determinazione, sottolineando l’importanza di Sanremo non solo come un prestigioso evento musicale, ma anche come una piattaforma di visibilità e opportunità per ogni artista.

Riflettendo sulle sue esperienze passate, Alexia menziona la sua esclusione dall’ultima edizione del Festival, una decisione che la cantante ha accolto con comprensione. «Le canzoni in gara erano troppe. A lui dissi che non sarei voluta essere nei suoi panni. Mi ringraziò», ricorda, evidenziando la pressione che i direttori artistici affrontano nel selezionare i migliori brani da presentare al pubblico. Questa consapevolezza, tuttavia, non sminuisce i suoi sogni di calcare nuovamente quel palco, per lei intriso di significato e opportunità.

Arrivata a questo punto della sua carriera, Alexia si sente pronta a intraprendere nuove sfide, affrontando la musica con una freschezza rinnovata e un entusiasmo contagioso. C’è un forte desiderio di esplorare nuove sonorità e raccontare storie che rispecchiano le sfide e le gioie della vita odierna. La sua musica è diventata un’ouverture verso un viaggio di scoperta, in cui ogni brano è l’occasione per connettersi profondamente con il suo pubblico e riflettere le emozioni e i sentimenti condivisi da tutti.

«La musica è cambiata, e voglio essere in grado di navigare in questo panorama in continua evoluzione», afferma, sottolineando l’importanza di rimanere attuale e pertinente in un’epoca dove le dinamiche musicali mutano rapidamente. Experience e innovazione sono ora il suo mantra, mentre continua a lavorare con produttori d’avanguardia per garantire che il suo sound si evolva con il tempo, mantenendo però intatti i suoi elementi caratteristici, quelli che i fan hanno sempre amato.

Parlando del suo approccio all’attività musicale, Alexia mette in risalto quanto sia fondamentale per lei divertire mentre si diverte. La gioia che prova sul palco è una componente cruciale della sua arte, che intende continuare a coltivare con passione e dedizione. Ogni nuovo progetto o iniziativa, quindi, non sarà solo un’opportunità di successo commerciale, ma una celebrazione della sua essenza artistica. La visione di Alexia per il futuro è chiara: tornare a brillare in un contesto di crescente competizione musicale, mantenendo viva l’autenticità che l’ha sempre contraddistinta.