Ascolti della prima puntata
This Is Me ha fatto il suo atteso ritorno con la prima puntata della sua seconda edizione, trasmessa in prima serata su Canale 5. La trasmissione, condotta da Silvia Toffanin, è stata seguita da 2.558.000 telespettatori, raggiungendo un 18,7% di share. Questo risultato, sebbene inferiore a quello della prima edizione, si colloca comunque in un contesto di buona visibilità per la rete. Nella prima stagione, il programma aveva raggiunto una media di circa 3 milioni di telespettatori e un’imponente quota del 22% di share, dunque il calo attuale è evidente ma non necessariamente preoccupante.
In questo esordio, This Is Me ha accolto diverse personalità di spicco nello show come Zlatan Ibrahimović, Laura Pausini, e Gigi D’Alessio, un mix di sport e intrattenimento che ha solleticato l’interesse del pubblico. La puntata, sebbene abbia ottenuto numeri meno brillanti rispetto al passato, ha rappresentato un importante ritorno per il format, che si è proposto di celebrare il talento e il duro lavoro.
Il risultato di ascolto è da considerare anche alla luce del contesto competitivo della serata, nonostante le aspettative elevate. Questo posizionamento segna un inizio che dovrà essere valutato con attenzione nelle prossime settimane, soprattutto in vista della programmazione futura e della risposta del pubblico.
Performance di This Is Me
La prima puntata della seconda edizione di This Is Me ha dimostrato un buon potenziale, nonostante un calo rispetto alla sua edizione precedente. Condotta da Silvia Toffanin, la trasmissione ha totalizzato 2.558.000 telespettatori, equivalenti a un 18,7% di share. Questi numeri, sebbene inferiori ai risultati della prima edizione, mostrano che il programma continua a generare un significativo interesse tra il pubblico.
Il ritorno di This Is Me sul piccolo schermo ha visto come ospiti alcuni volti noti e amati, tra cui Zlatan Ibrahimović, Laura Pausini, e Gigi D’Alessio. La scelta di questi ospiti, notoriamente apprezzati nel panorama dello sport e della musica, ha contribuito a mantenere un certo livello di attrattiva, creando sinergie tra vari settori. La puntata ha cercato di enfatizzare il tema del talento e del lavoro, aspetti fondamentali per il successo nel panorama contemporaneo.
È interessante notare che, nonostante il numero di telespettatori sia diminuito, la rete mantiene un buon posizionamento rispetto ad altri contenuti in onda. La competizione della serata, rappresentata da repliche del Commissionario Montalbano, ha attirato circa 3.072.000 telespettatori e un 20% di share, confermando la solidità di tali produzioni. Questa situazione competitiva rende necessario un monitoraggio attento delle prossime puntate di This Is Me, per valutarne l’evoluzione nelle settimane future e la capacità di attrarre il pubblico.
Confronto con la concorrenza
La serata del 15 ottobre ha visto This Is Me affrontare una sfida significativa rispetto ad altre produzioni televisive consolidatesi nel palinsesto italiano. Con 2.558.000 telespettatori e un 18,7% di share, il programma condotto da Silvia Toffanin è stato sorpassato dalle repliche del Commissionario Montalbano, che hanno totalizzato 3.072.000 telespettatori e un 20% di share. Questo divario di ascolti evidenzia la forza di attrazione delle produzioni classiche e affermate, che continuano a mantenere il loro pubblico fedele.
Questa edizione di This Is Me si è trovata a competere non solo con una popolare serie di miito, ma anche con altre offerte di intrattenimento che storicamente raggiungono buoni risultati. L’assenza di un evento speciale o di un film sconosciuto, come accaduto nella prima stagione, ha reso la situazione ancor più competitiva. È interessante notare come i dati di ascolto possano variare a seconda della proposta rinunciata, e in questo caso, la prospettiva di una diretta competizione ha messo in evidenza i punti di forza e le debolezze di This Is Me.
Il buon risultato della trasmissione è positivo per Canale 5, poiché dimostra ancora l’interesse per le storie di talenti emergenti e la celebrazione delle personalità del mondo dello spettacolo. Il confronto diretto con programmi di successo come Montalbano offre una base per analizzare ulteriormente le scelte editoriali e di programmazione, consentendo a This Is Me di affinare il suo approccio per attrarre un pubblico più ampio nelle prossime settimane.
Dichiarazioni di Pier Silvio Berlusconi
Durante un momento significativo della terza puntata della prima edizione di This Is Me, Pier Silvio Berlusconi ha voluto regalare una sorpresa a Silvia Toffanin, esprimendo la sua forte ammirazione per il programma. Nel suo discorso, Berlusconi ha enfatizzato l’importanza della dedizione e della professionalità che Toffanin dimostra quotidianamente, specificando: “Non vi immaginate quanto sia scrupolosa nel suo lavoro: studia, lavora su tutto. È davvero una grande professionista.”
Le parole di Berlusconi non si sono limitate solo a complimenti personali, ma hanno abbracciato anche il valore intrinseco di This Is Me nel panorama televisivo italiano. Ha descritto il programma come un’importante celebrazione dei talenti, affermando: “Questo spettacolo è qualcosa che ci rende davvero orgogliosi.” Sottolineando l’impatto sociale del format, ha aggiunto che This Is Me non solo offre una piattaforma per i talenti emergenti, ma rappresenta anche un messaggio rilevante per le famiglie italiane sulla necessità di onorare il talento attraverso l’impegno e il duro lavoro.
Nella sua esposizione, Pier Silvio Berlusconi ha anche accennato a Maria De Filippi, evidenziando il suo ruolo cruciale nella creazione di un programma che ha saputo adattarsi ai tempi, mantenendo però un messaggio di sostanza. La sua considerazione su come This Is Me contribuisca a formare una nuova generazione di talenti musicali e artistici è stata chiara e incisiva, evidenziando come il programma possa ispirare i giovani a perseguire con serietà le loro passioni artistiche.
Risultati della prima edizione di This Is Me
La prima edizione di This Is Me ha rappresentato una scommessa vincente per Pier Silvio Berlusconi, Maria De Filippi e Silvia Toffanin. Il programma, che ha avuto l’obiettivo di valorizzare i talenti emersi da Amici, ha ottenuto risultati di ascolto impressivi, chiudendo con una media di circa 3 milioni di telespettatori e un share significativo di circa 22%. In particolare, la prima puntata aveva totalizzato 3.213.000 telespettatori con un 22,24% di share, battendo nettamente l’evento Unicef su Rai1, che si era fermato a un modesto 9,69%.
Nel corso della stagione, i risultati sono stati altrettanto incoraggianti, con ascolti che hanno oscillato tra i 2.928.000 telespettatori e il 21,14% di share per la seconda puntata, fino a raggiungere di nuovo i circa 3.034.000 telespettatori e un 21,8% di share nella terza. Tali numeri evidenziano non solo l’interesse iniziale per il programma, ma anche una buona capacità di mantenere il pubblico attraverso episodi successivi, nonostante la competizione con eventi speciali o film di rilevo trasmessi in altre reti.
Il format si è rivelato fondamentale nella programmazione di Canale 5, dimostrando un’abilità nel richiamare un vasto pubblico e nell’offrire contenuti di qualità, capaci di attrarre sia giovani che adulti. La chiusura della stagione ha consolidato ulteriormente l’immagine di This Is Me come punto di riferimento nel panorama televisivo italiano, portando alla ribalta talenti freschi e storie appassionanti che rispecchiano il dinamismo del mondo dello spettacolo contemporaneo.

