Calendario della Milano Fashion Week 2025
La Milano Fashion Week del 2025 si svolgerà dal 25 febbraio al 3 marzo, consolidando la città come epicentro della moda femminile. Questo evento annuale presenta un calendario intenso e dinamico con un totale impressionante di 153 appuntamenti, che comprendono 56 sfilate fisiche, 6 digitali, 65 presentazioni e 4 eventi su appuntamento. Le aspettative sono estremamente elevate dopo la risonanza positiva dell’edizione precedente, e non mancheranno momenti memorabili e novità strabilianti.
La settimana prenderà il via con una sfilata co-ed di Gucci, che segna un’importante transizione dopo l’uscita del direttore creativo Sabato De Sarno. Il 26 febbraio, Fendi festeggerà il suo centenario con un evento esclusivo, attirando l’attenzione del settore. Le celebrazioni dei compleanni delle maison proseguono il 26 febbraio con Dsquared2 e K-Way, rispettivamente con 30 e 60 anni di storia.
Il 1° marzo, il ritorno di Fiorucci si farà notare con un evento speciale, mentre i giorni successivi vedranno sfilare nomi come Dolce & Gabbana, Versace e Giorgio Armani, creando un mix di tradizione, avanguardia e talento emergente. La presenza di stilisti come Lorenzo Serafini per Alberta Ferretti e David Koma per Blumarine aggiunge ulteriore eccitazione a una settimana già pregna di creatività e innovazione.
Martedì 25 Febbraio | Gucci, Iceberg, N.21, Alberta Ferretti, K-Way, Dsquared2 |
Mercoledì 26 Febbraio | Luisa Beccaria, Jil Sander, Daniela Gregis, Antonio Marras, Diesel, Vivetta, Marco Rambaldi, Marni, Onitsuka Tiger, Fendi |
Giovedì 27 Febbraio | Max Mara, Genny, Blumarine, Anteprima, Prada, Emporio Armani, Francesco Murano, MM6 Maison Margiela, Roberto Cavalli, Etro |
Venerdì 28 Febbraio | Institution by Galib Gassanoff, Sportmax, Calcaterra, Tod’s, Giuseppe Di Morabito, Moschino, Sunnei, Missoni, Elisabetta Franchi, Versace |
Sabato 1 Marzo | Ferrari, Ermanno Scervino, Ferragamo, Luisa Spagnoli, Bally, Dolce & Gabbana, Laura Biagiotti, MSGM, Fiorucci, Aniye Records, Philipp Plein |
Domenica 2 Marzo | Susan Fang supported by Dolce & Gabbana, Hui, Giorgio Armani, Avavav, J.Salinas, Francesca Liberatore |
Questo palinsesto ricco e variegato si preannuncia come una celebrazione unica della creatività e della moda, con la promessa di momenti che non deluderanno gli appassionati del settore.
I big in passerella
La Milano Fashion Week 2025 si apre con un lineup di nomi di spicco, che cattura immediatamente l’attenzione di addetti ai lavori e appassionati di moda. Gucci apre le danze il 25 febbraio, realizzando una sfilata co-ed che segna una nuova era per il brand, ora in cerca di una nuova identità dopo l’uscita di Sabato De Sarno. Questo inizio pone dunque un grande interrogativo sulle future direzioni stilistiche del marchio e sul suo impatto nel panorama fashion contemporaneo.
Il 26 febbraio, Fendi celebrerà un traguardo significativo: il centenario della maison. L’evento promette di essere un momento di grande prestigio, alla presenza di celebrità e influencers che renderanno omaggio ai 100 anni di eccellenza nel settore del lusso. E non è tutto: anche Dsquared2 e K-Way si uniscono ai festeggiamenti, rispettivamente per il loro 30° e 60° anniversario, portando sul catwalk storie di evoluzione e innovazione continue.
Nei giorni seguenti, i riflettori si sposteranno su un mix eclettico di marchi emergenti e consolidati, tra cui Prada, Dolce & Gabbana, Versace, e il tanto atteso debutto di stilisti come Lorenzo Serafini per Alberta Ferretti e David Koma per Blumarine. Questi designer portano freschezza e originalità, promettendo di accendere la passerella con collezioni che mescolano audacia e raffinatezza.
Inoltre, non si può trascurare la vitale presenza di nomi emergenti come Giuseppe Di Morabito, Marco Rambaldi e Francesco Murano, sostenuti dal Camera Moda Fashion Trust, che mirano a dimostrare quanto innovativo possa essere il panorama della moda contemporanea. Con una tale ricchezza di talento e creatività, la Milano Fashion Week 2025 punta a confermare il suo status di capitale della moda mondiale.
Eventi da non perdere
Oltre alle sfilate che caratterizzano la Milano Fashion Week, la città offrirà una serie di eventi collaterali imperdibili. Il 25 febbraio, l’apertura è segnato dalla mostra “Io sono Leonor Fini” a Palazzo Reale, un’esibizione dedicata alle opere della straordinaria artista, seguita da “La fête secrète”, un party esclusivo che promette glamour e sorprese per gli ospiti presenti.
Proseguendo, il 26 febbraio, si terrà “The WOMderful Inclusive Fashion Show”, ideato da Benedetta De Luca, incentrato sul tema dell’inclusività nel mondo della moda, un appuntamento che svela le sfide e le innovazioni nel settore. Il giorno successivo, il 27 febbraio, il Premio Maestri d’Eccellenza, detenuto da LVMH e CNMI, metterà in risalto le tradizioni artigianali italiane, rendendo omaggio ai migliori talenti del mestiere.
Il 28 febbraio, l’Afro Fashion Association organizzerà “Communities at Work”, un talk rivolto alla rappresentazione BIPOC nella moda italiana, mettendo in luce le voci spesso trascurate. Durante la settimana, vi saranno appuntamenti anche per scoprire la mostra “Anna Piaggi, Parole e Taffetà” ed eventi di “Fashion Issues” presso la Triennale Milano, curati dalla rinomata Vanessa Friedman del The New York Times.
Questo mix di arte, moda e cultura dimostra il vibrante clima creativo che pervaderà Milano, rendendo la Fashion Week un’occasione non solo per ammirare collezioni, ma anche per partecipare attivamente a discussioni significative che plasmano il futuro del settore.
Dove seguire la Milano Fashion Week?
Per chi non avrà la fortuna di essere presente fisicamente agli eventi della Milano Fashion Week 2025, non c’è motivo di preoccuparsi. La moda di oggi si muove verso un paradigma “phygital”, che integra esperienze fisiche e digitali per raggiungere un pubblico globale. Gli interessati possono seguire tutte le sfilate in tempo reale attraverso i canali social ufficiali dei brand partecipanti, piattaforme di streaming e siti web dedicati.
La Camera Nazionale della Moda Italiana (CNMI) ha messo a disposizione un calendario dettagliato, utile per non perdere nemmeno un appuntamento di questa settimana ricca di innovazioni e tendenze. I profili social dei marchi offriranno aggiornamenti in diretta, dietro le quinte esclusivi e interviste con designer e celebrità, permettendo a tutti gli appassionati di moda di vivere un’esperienza immersiva anche da casa.
In aggiunta alle sfilate, i fashion talk, i panel di discussione e le presentazioni dal vivo saranno disponibili online, offrendo così una panoramica completa delle nuove collezioni e delle tendenze emergenti. Utilizzare hashtag specifici come #MilanFashionWeek e #MFW2025 sarà un modo efficace per collegarsi con la comunità della moda globale e partecipare alla conversazione in tempo reale. Questa fusione tra tradizione e innovazione permette di democratizzare l’accesso alla moda, rendendo la Milano Fashion Week un evento fruibile a livello internazionale.
Il Fashion Hub: vetrina per nuovi talenti
Il Fashion Hub di CNMI rappresenta un’importante piattaforma per il talento emergente durante la Milano Fashion Week 2025. Situato presso Palazzo Giureconsulti, questo spazio innovativo aprirà i battenti il 25 febbraio, accogliendo designer di nuove generazioni pronti a farsi strada nel competitivo mondo della moda. In questa edizione, particolare risalto sarà dato a iniziative come “Designers for the Planet”, che sottolinea l’importanza della sostenibilità all’interno dell’industria, coinvolgendo giovani stilisti che propongono soluzioni creative per un’eco-moda responsabile.
Il programma prevede anche “Ensemble: Voices of Seoul”, un’illuminante esposizione che presenterà quattro designer coreani, rappresentando un ponte culturale tra l’Italia e la Corea del Sud. Inoltre, “GoMongolia” porterà a Milano cinque brand della Mongolian Wool and Cashmere Association, enfatizzando la ricchezza delle tradizioni tessili asiatiche. La manifestazione sarà un’opportunità imperdibile per scoprire creazioni uniche e innovative, mentre le start-up moda come “MFW Forward” presenteranno le loro visioni audaci e fresche, dando spazio a nuove idee e approcci nel settore.
Una presenza speciale sarà quella di Charles De Vilmorin, invitato alla Milano Fashion Week grazie alla collaborazione con Paris Fashion Week. La sua partecipazione segna un’importante sinergia tra le due capitali della moda, poiché il designer è noto per il suo stile distintivo e la capacità di sfidare le convenzioni. Gli eventi al Fashion Hub non si limiteranno solo a sfilate, ma includeranno sessioni di networking e masterclass, fornendo ai partecipanti strumenti fondamentali per la loro crescita professionale.
Con una fitta programmazione e un focus sulla sostenibilità, il Fashion Hub si conferma come un motore di innovazione che incoraggia la creatività e il dialogo interculturale nella moda contemporanea, alimentando un’atmosfera di entusiasmo e cambiamento.